Skip to Content

Aborto chirurgico

Aborto chirurgico

Oggi in Italia l’aborto è regolamentato dalla legge Legge 194/78. la donna può richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici, sociali o familiari.

Esistono 2 tipi di aborto:

  • aborto farmacologico, che consiste nel prendere dei farmaci per porre fine alla gravidanza
  • aborto chirurgico, che comporta una procedura chirurgica per terminare la gravidanza

In questo articolo vediamo come si effettua e in cosa consiste l’aborto chirurgico. Dell’aborto-farmacologico abbiamo scritto qui.

L’aborto chirurgico comporta un’operazione di aspirazione del materiale ovulare dalla cavità uterina. Si può fare con:

  • anestetico locale (infiltrazione di anestetico locale a livello del collo uterino)
  • sedazione cosciente
  • anestesia generale

Che tipo di anestetico o sedazione hai dipende dalle tue circostanze, da quante settimane sei incinta e dalle tue preferenze.

In tutti e tre i casi l’intervento viene effettuato in day surgery con un solo giorno di pernottamento in ospedale.

In caso di anestesia generale prima dell’intervento verrà richiesto di effettura gli esami del sangue, una visita dal medico anestesista ed un elettrocardiogramma. Inotre, prima di un aborto chirurgico può essere necessaria una preparazione farmacologica per modificare il collo dell’utero e rendere più agevole l’intervento chirurgico.

Ci sono 2 metodi di aborto chirurgico.

Aborto chirurgico per aspirazione

Questo può essere utilizzato fino alla 14 settimana di gravidanza.

Un tubo viene inserito nell’utero attraverso la cervice e il feto viene rimosso mediante aspirazione. Il medico potrebbe aver bisogno di utilizzare strumenti speciali per aiutare a rimuovere la gravidanza, a seconda di quante settimane sei incinta.

L’aspirazione richiede dai 5 ai 10 minuti.

Aborto chirurgico per dilatazione ed espulsione

Questo tipo di intervento è praticato dopo la 14° settimana di gravidanza. Implica l’inserimento di un forcipe per la dilatazione della cervice e di un tubo di suzione con il quale si rimuove il feto.

L’aborto per dilatazione ed espulsione viene solitamente eseguito in sedazione o anestesia generale e generalmente richiede dai 10 ai 20 minuti.

Riferimenti bibliografici

1. Ministero della Salute. Interruzione volontaria di gravidanza. Salute.gov.it. Published 2020. Accessed September 16, 2021. https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4476&area=Salute+donna&menu=societa#:~:text=Oggi%20in%20Italia%20la%20donna,%2C%20economici%2C%20sociali%20o%20familiari. ‌ 2. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Trova Norme & Concorsi – Normativa Sanitaria. Salute.gov.it. Published 2021. Accessed September 16, 2021. https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=22302 ‌

LEGGI ANCHE...  Aborto farmacologico