Gravidanza › Disturbi in gravidanza › Aerofagia
Aggiornato il: 9 Settembre 2023
Di Gravidanza360
L’aerofagia indica un eccesso di aria nell’apparato digerente che causa gonfiore addominale ed altri sintomi. L’aria ingerita che non viene rilasciata dall’eruttazione passa attraverso il tubo digerente e viene rilasciata come gas intestinale (flatulenza).
Flatulenza e gonfiore sono disagi comuni della gravidanza e possono variare da leggermente fastidiosi a decisamente dolorosi (per la madre), ma non danneggiano in alcun modo il feto.
Cause
Un aumento di gas e gonfiore durante la gravidanza può essere innescato da una varietà di cause, tra cui lo stress, il cambiamento dei livelli ormonali, gli alimenti che mangi e come li mangi.
Quando sei nervosa tendi a respirare più velocemente e inspirare più aria, il che può portare alla formazione di gas. L’ansia durante la gravidanza o in qualsiasi altro momento della vita può manifestarsi con diversi sintomi gastrointestinali, tra cuil’aerofagia.
L’eccesso di progesterone in circolo nel tuo organismo è una ragione per cui potresti sperimentare più gas e gonfiore durante la gravidanza. Il progesterone fa rilassare la muscolatura liscia del tratto gastrointestinale e con questi muscoli rilassati il cibo si muove più lentamente attraverso il sistema digestivo. Più la digestione rallenta, più gas si accumula nell’intestino. Il gas aiuta il tuo corpo a fare un uso ottimale del cibo che mangi: il lento movimento del cibo attraverso l’intestino consente al tuo corpo di assorbire più nutrienti per te e per il tuo bambino, ma provoca anche più rutti, aria nel tratto digestivo e gonfiore.
Anche i cibi che mangi e le bevande che bevi influiscono sulla produzione di gas. Gli alimenti che sono noti per aumentare il gas includono i cibi piccanti, i cibi fritti, i cibi molto trasformati, i cibi grassi, i latticini, i cereali integrali, le bevande gassate e molta frutta e verdura, come fagioli, broccoli e crusca. Prima di ridurre l’assunzione di frutta, verdura, latticini e cereali integrali puoi eliminare gli alimenti meno nutrienti. Tuttavia, tieni presente che cambiare la tua dieta troppo velocemente può peggiorare il problema. Se togliere gli alimenti più trasformati non elimina il problema prova anche a limitare il consumo di lenticchie, fagioli, broccoli, formaggi, gelati, cavoli, cavolfiori, mele, cipolle, prugne.
Il gas può anche accumularsi per come mangi: se mangi pasti abbondanti, mangi troppo velocemente o non mastichi bene il cibo si forma più gas. Se deglutisci in fretta di solito significa che stai ingerendo anche aria in eccesso, il che crea più gas nella pancia. Anche parlare mentre mastichi contribuisce ad aumentare la quantità di gas che ingerisci.
Altre due cause alla base di questo problema sono più meccaniche e hanno a che fare con la pressione esterna esercitata sull’intestino e con le feci che si trovano al suo interno.
Man mano che l’utero cresce mette sotto pressione l’intestino, rallentandolo e rendendo più difficile il rilascio di gas.
Anche la costipazione, relativamente frequente in gravidanza, può causare gonfiore e dolore: le feci che si trovano nell’intestino rendono più difficile il passaggio e l’uscita del gas dal corpo.
Sintomi
Un accumulo di gas in eccesso può causare una serie di sintomi, tra cui dolore addominale, pressione e gonfiore, crampi, bruciore allo stomaco e dolore al petto. Ruttare e scoreggiare sono il modo in cui il tuo corpo rilascia questo gas e allevia i sintomi.
Trattamento e prevenzione
Ci sono alcune cose che puoi fare per minimizzare il problema dell’aerofagia e ridurre il disagio.
- Bere parecchia acqua. L’acqua e altri fluidi sani mantengono il corpo idratato e aiutano a prevenire la stitichezza. Riduci o elimina le bevande gassate.
- Usa una tazza o un bicchiere. Quando bevi da una bottiglia o con una cannuccia, inghiottì più aria mentre bevi.
- Bevi più lentamente. Cerca di prenderti il tuo tempo e goditi la tua bevanda a un ritmo più lento. Quando lo ingoi, prendi aria in più ad ogni sorso.
- Riduci gli alimenti che producono gas. Alcuni alimenti tendono a produrre più gas, come broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavoli e fagioli. Anche cibi zuccherati, fritti, piccanti o grassi possono causare gas. È una buona idea evitare cibi che rendevano gassoso il tuo corpo prima della gravidanza, poiché probabilmente causeranno ancora più gas e gonfiore durante la gravidanza.
- Cambia le tue abitudini alimentari. Per aiutare la digestione, prova a mangiare pasti più piccoli più spesso durante il giorno invece di fare tre pasti abbondanti. Prenditi il tuo tempo, mangia lentamente e segui il consiglio di tua madre: non parlare con la bocca piena. Assicurati di masticare bene anche il cibo. In questo modo, c’è meno da abbattere una volta che raggiunge lo stomaco.
- Fai un po’ di esercizio. L’attività fisica durante la gravidanza è salutare per la digestione e aiuta il corpo a rilasciare gas, che allevia il gonfiore. L’esercizio fisico può anche aiutare a prevenire la stitichezza, ridurre il gonfiore e mantenere il gas in movimento attraverso il corpo (e verso l’esterno). Una breve passeggiata o un leggero stretching possono aiutare ad alleviare il gas. e molte posizioni yoga sono anche sicure ed efficaci.
- Aggiungi la fibra lentamente. La fibra attira l’acqua nell’intestino, facilitando il passaggio delle feci. Avere movimenti intestinali regolari è importante per prevenire stitichezza , gonfiore, dolore e gas. Detto questo, vuoi aggiungere gradualmente fibre alla tua dieta: se aumenti l’assunzione troppo velocemente, può effettivamente innescare più gas.
- Vestiti comodamente. Indossa abiti comodi che non esercitino pressione sull’addome. Pantaloni stretti o cinture intorno alla vita possono premere sull’intestino e aumentare il disagio.
- No alla gomma da masticare. La gomma da masticare può farti inghiottire aria. Inoltre, alcuni dei dolcificanti artificiali nelle gomme da masticare possono anche causare gas.
- Trova modi sani per affrontare lo stress. Sentirsi turbati o preoccupati può causare un rallentamento della digestione e l’accumulo di gas. Respiri profondi, meditazione e altre tecniche di rilassamento possono aiutare ad alleviare l’ansia e lo stress. Se hai difficoltà a far fronte allo stress o all’ansia durante la gravidanza (o in qualsiasi momento), parlane con il tuo medico. Possono indirizzarti a un terapista o consulente che può aiutarti.
- Assumi farmaci, ma solo dopo averne parlato con il tuo medico. Farmaci a base di simeticone (come il Maalox) sono generalmente considerati sicuri da assumere durante la gravidanza.
Quando chiamare il medico
Il gas può essere doloroso, ma non è l’unica cosa che può causare dolore addominale durante la gravidanza . Le contrazioni di Braxton Hicks , la gravidanza ectopica e persino il travaglio, ma anche l’ appendicite, i calcoli biliari e sindrome dell’intestino irritabile possono essere scambiate per un eccesso di gas nel sistema gastrointestinale: se non sei sicura che a causare disagio e dolore sia il gas chiama il medico: è meglio farsi controllare e scoprire che il dolore è solo gas piuttosto che ignorare una condizione medica potenzialmente grave (anche pericolosa per la vita).
Chiama sempre il tuo medico o vai al pronto soccorso se il dolore non si attenua o sta peggiorando, se hai nausea e vomito gravi o noti sangue nelle feci durante i movimenti intestinali. Le possibili contrazioni sono sempre un motivo per chiamare il medico, la doula o l’ostetrica.
Verso la fine della gravidanza, potresti essere incerta se il dolore gassoso sia in realtà contrazioni . Un modo semplice per essere sicuri è cronometrare il dolore e il disagio. Le contrazioni vanno e vengono a intervalli regolari, con pause senza dolore nel mezzo. Diventeranno anche progressivamente più forti e più vicine. I dolori di gas, d’altra parte, sono irregolari e possono rimanere per ore, piuttosto che durare pochi minuti. Le contrazioni sono simili a intensi crampi mestruali, mentre il gas e il gonfiore sono un dolore addominale più generale (a volte punteggiato da una sensazione lancinante che va e viene).
Aerofagia in gravidanza, conclusioni
Durante la gravidanza potresti notare un aumento di gas e gonfiore nel tratto gastrointestinale a causa dei cambiamenti nel tuo corpo. Il gas può essere doloroso e un po’ imbarazzante, ma non complicherà la gravidanza o danneggerà il feto.
Per fortuna ci sono molti modi sicuri ed efficaci per trattare questi disturbi durante la gravidanza e nei primi giorni dopo il parto.
Se hai sintomi che non sei sicura siano gas gastrointestinali o di cui sei preoccupata, parlane con il tuo medico: è molto meglio scoprire che un dolore preoccupante era solo gas piuttosto che ignorare un dolore che potrebbe essere un segno di un problema di salute più serio.