Alcol in allattamento

Durante l’allattamento l’alcol passa al neonato attraverso il latte materno. Quindi, è certamente vero che non vuoi allattare il tuo bambino mentre bevi alcolici o poco dopo.

Ma puoi bere occasionalmente e moderatamente, purché tu prenda alcune precauzioni. Moderatamente significa una bevanda standard, ovvero

  • una lattina di birra (330ml);
  • un bicchiere di vino (125ml);
  • un bicchierino di liquore (circa 40ml).

Occasionalmente significa 1 bevanda standard al giorno. Le precauzioni da prendere sono:
attendere due ore tra il consumo della bevanda alcolica e la poppata o l’estrazione del latte;
astenersi completamente dal bere bevande alcoliche nelle prime 6-8 settimane di vita, data l’immaturità epatica del bambino;
delegare le cure del piccolo a qualcun altro dopo aver bevuto ed in particolare evitare di dormire con il neonato qualora si sia ecceduto le quantità consentita;

L’altra cosa che le mamme che allattano dovrebbero sapere è che l’alcol può inibire il flusso del latte e ridurre la quantità di latte che i bambini ricevono e persino ridurre la produzione di latte se consumato. Sono dei falsi miti a cui non bisogna badare quelli per i quali il vino “fa sangue” e la birra “fa produrre più latte”.

Conoscere la verità su ciò che può influire sulla tua salute e su quella del tuo bambino è essenziale per sentirsi rilassati e felici durante l’allattamento. Sebbene bere alcolici in quantità moderata e con le giuste precauzioni non sembri avere effetti avversi sul neonato in caso di dubbi ricorda che per le madri che allattano non bere alcolici è comunque l’opzione più sicura.