La free beta hCG è la subunità beta presente in forma libera della proteina hCG (gonadotropina corionica umana) prodotta dalla placenta durante la gravidanza.
La misurazione quantitativa, attraverso gli esami del sangue, della beta hCG aiuta a determinare l’età esatta del feto e può anche aiutare nella diagnosi di gravidanze anormali, come gravidanze ectopiche, gravidanze molari e possibili aborti spontanei. La rilevazione della beta hCG viene anche utilizzata come parte di un test di screening per la sindrome di Down e condizioni mediche anormali non correlate alla gravidanza, ed è spesso utilizzata anche come indicatore di fertilità nelle donne che cercano di concepire.
Beta hCG negli uomini e nelle donne non gravide
Livelli normali di beta hCG sono:
- nelle donne non gravide: meno di 5 mIU/mL;
- negli uomini sani: meno di 2 mIU/mL.
Beta hCG in gravidanza
In gravidanza il beta hCG viene rilevato attraverso un esame del sangue o delle urine e viene utilizzato per confermare la gravidanza stessa e per monitorare la progressione.
La sua misurazione quantitativa può anche aiutare a diagnosticare le complicanze della gravidanza, come l’aborto spontaneo o la gravidanza extrauterina, nonché a determinare l’età gestazionale del feto.
Valori di beta hCG in gravidanza

Durante la gravidanza i livelli di beta hCG nel sangue o nelle urine della donna aumentano bruscamente fino a raggiungere un picco attorno alla decima settimana di gestazione per due motivi:
- Circa 10 giorni dopo il concepimento l’ovulo fecondato si attacca al rivestimento dell’utero e il tuo corpo inizia a produrre hCG;
- A circa 4 settimane di gravidanza l’embrione si impianta ulteriormente nell’utero e inizia a produrre ancora più hCG che innesca un aumento della produzione di altri ormoni come estrogeni e progesterone. Insieme, questi ormoni aiutano a costruire il rivestimento dell’utero e inviano segnali alle ovaie per interrompere il rilascio di uova, interrompendo infine il ciclo mestruale.
I valori assoluti di beta hCG possono variare notevolmente da donna a donna, ma, qualitativamente possiamo dire che aumentano durante il primo trimestre per poi diminuire leggermente durante il secondo trimestre.
La tabella sottostante di da un’idea di quelli che sono i livelli di riferimento di hCG durante le prime settimane di gravidanza.
Settimana di gravidanza | Intervallo dei livelli di hCG in unità milli-internazionali per millilitro (mIU/mL) |
---|---|
3 settimane | 5–72 mUI/ml |
4 settimane | 10–708 mUI/ml |
5 settimane | 217–8.245 mUI/mL |
6 settimane | 152-32.177 mIU/ml |
7 settimane | 4.059–153.767 mUI/mL |
8 settimane | 31.366–149.094 mUI/mL |
9 settimane | 59.109–135.901 mUI/mL |
10 settimane | 44.186–170.409 mIU/ml |
12 settimane | 27.107–201.165 mIU/ml |
14 settimane | 24.302–93.646 mUI/mL |
15 settimane | 12.540–69.747 mUI/mL |
16 settimane | 8.904–55.332 mUI/mL |
17 settimane | 8.240–51.793 mUI/mL |
18 settimane | 9.649–55.271 mUI/mL |
È importante ricordare che ogni gravidanza è diversa e potresti avere livelli di ormone hCG inferiori o superiori a quelli indicati nella tabella sopra (fonte: UCSF). In tal caso non dovresti preoccuparti, ma piuttosto farti aiutare dal tuo medico ad interpretarli nel modo giusto.
In generale, valori di beta hCG inferiori ai livelli di riferimento potrebbero indicare che non c’è una gravidanza in corso oppure c’è una gravidanza ectopica. Valori superiori ai livelli di riferimento potrebbero invece indicare una gravidanza multipla o una datazione più avanzata rispetto a quella stimata.
Come e quando fare il test di gravidanza del sangue
È necessario un campione di sangue prelevato da una vena con una puntura. Non è necessaria alcuna preparazione speciale, neppure il digiuno.
Quando l’ago ti verrà inserito per prelevare il sangue potresti avvertire un moderato dolore o una sensazione di bruciore. Dopo, ci potranno essere delle palpitazioni.
I rischi di un prelievo di sangue sono lievi, ma possono includere: sanguinamento eccessivo, svenimento o sensazione di stordimento. formazione di un piccolo ematoma, infezione.
Come capire se sei incinta con le analisi delle urine
Per fare il test di gravidanza con l’urina è necessario che tu raccolga un campione di urine mattutine e utilizzi un test di gravidanza.
Il test di gravidanza rileva la presenza di hCG nelle urine: se il test risulta positivo, significa che il livello di hCG nel corpo è sufficientemente alto da confermare la gravidanza.
Tuttavia, è importante notare che i test di gravidanza a casa non sono sempre precisi e possono dare risultati falsi negativi o falsi positivi.
Inoltre, il test potrebbe non funzionare correttamente se hai assunto farmaci che contengono hCG o se hai eseguito il test troppo presto dopo il concepimento.
Beta hcg in caso di gravidanza gemellare
Se sei incinta e hai livelli di hCG più alti del previsto potresti effettivamente avere una gravidanza multipla.
Secondo un studio del 2012 le donne incinta di gemelli hanno valori assoluti di hCG più elevati delle donne in attesa di un solo neonato, ma tassi di crescita simili.
Tuttavia esistono altre ragioni per cui potresti avere livelli di hCG più alti del previsto:
- una gravidanza molare;
- un errore nella datazione della gravidanza.
Per fortuna la presenza di due o più gemelli può essere rilevata dalle ecografie già a partire dalla 6° settimana di gravidanza, quindi non esiste solo l’esame ematico!
Se sei incinta di gemelli, potresti sperimentare oltre che livelli di hCG più elevati della media anche:
- nausea molto intensa;
- estremo affaticamento;
- aumento di peso maggiore del previsto;
- un secondo (un terzo, un quarto…) battito cardiaco al doppler.
Come capire se è maschio o femmina dalle beta hCG
Esistono evidenze scientifiche secondo cui le concentrazioni ormonali di beta hCG differiscono a seconda del sesso del feto già tre settimane dopo la fecondazione: i livelli ormonali sono molto più alti nelle donne che portano in grembo un feto femmina.
Secondo un altro studio, la grave nausea mattutina chiamata iperemesi gravidica è leggermente più comune nelle gravidanze in cui il bambino è una femmina, il che potrebbe essere dovuto proprio a questa differenza nei livelli nell’hCG.
Estrogeni, progesterone e beta hCG
Una volta che la placenta inizia a produrre hCG, viene stimolata la produzione di estrogeni e progesterone. Insieme all’hCG questi ormoni aiutano ad ispessire il rivestimento uterino e bloccano le mestruazioni. Il corretto equilibrio di questi tre ormoni è alla base di una sana gravidanza.
Dove si prendono i test di gravidanza
I test di gravidanza domestici, quindi quelli qualitativi per le urine, si acquistano in farmacia, senza ricetta medica, ma anche al supermercato, nei distributori automatici o su Amazon. Il loro prezzo oscilla tra i € 4,5 e i € 20 a seconda del negozio, della marca, del tipo di confezione.
Valori dopo un aborto
L’esatto periodo di tempo necessario all’hCG per scendere a valori pressochè nulli dopo un aborto spontaneo varia, da diversi giorni a diverse settimane. La tempistica dipende da quanto era alto il livello di hCG al momento dell’aborto. Prima è avvenuto l’aborto e più velocemente scenderanno i livelli dell’ormone.
Quindi è necessario ricordare la quantità di hCG ancora in circolo nell’organismo potrebbe essere ancora abbastanza alta da innescare un test di gravidanza positivo per diverse settimane dopo un aborto spontaneo.
Per saperne di più sul beta hCG dopo aborto leggi questo articolo.
Cosa significano i risultati anomali
Un livello superiore al normale può indicare:
- la presenza di più di un feto, ad esempio gemelli o terzine
- la presenza di un coriocarcinoma dell’utero
- la presenza di una mole idatiforme dell’utero
- un cancro ovarico
- un cancro ai testicoli (negli uomini)
Durante la gravidanza, livelli inferiori al normale possono indicare:
- morte fetale
- aborto spontaneo incompleto
- rischio di aborto spontaneo
- gravidanza extrauterina
Cosa può alterare le beta hCG
I livelli di hCG nelle urine può essere alterato se hai bevuto troppi liquidi.
I cibi, l’alcol o la cannabis non influenzano i livelli di hCG, ma se stai cercando di restare incinta non dovresti fare uso di alcol o droghe.
Alcuni trattamenti per la fertilità richiedono iniezioni di hCG, che possono portare a falsi positivi. In genere, occorrono circa 10 giorni affinché l’hCG presente in questi farmaci non lasci più tracce nel sangue e nelle urine. Quindi, se esegui un test di gravidanza troppo presto dopo a ridosso ad una cura di questo tipo potresti ottenere un falso positivo.
Anche i farmaci contenenti hCG possono influenzare i risultati dei test. Leggi sempre le istruzioni del produttore per qualsiasi farmaco che stai assumendo prima del test. Se hai dubbi dovresti discuterne con il tuo medico.
[fonti]
- HCG in Blood Serum, Quantitative. ucsfhealth.org. Published August 13, 2019. Accessed May 1, 2023. https://www.ucsfhealth.org/medical-tests/hcg-blood-test—quantitative
- Common foods and drinks: What can affect a pregnancy test result? Clearblue.com. Published March 6, 2023. Accessed May 1, 2023. https://www.clearblue.com/pregnancy-tests/what-can-affect-a-pregnancy-test-result#:~:text=Yes!,detected%20in%20more%20diluted%20urine.
- Rashid M, Rashid M, Malik F, Herath RP. Hyperemesis gravidarum and fetal gender: a retrospective study. Journal of Obstetrics and Gynaecology. 2012;32(5):475-478. doi:https://doi.org/10.3109/01443615.2012.666580
- Yaron Y, Ofer Lehavi, Avi Orr-Urtreger, et al. Maternal serum HCG is higher in the presence of a female fetus as early as week 3 post-fertilization. Human Reproduction. 2002;17(2):485-489. doi:https://doi.org/10.1093/humrep/17.2.485
[/fonti]