Calcolo lunghezza feto
Esiste una relazione lineare tra la lunghezza del femore fetale rilevata attraverso l’ecografica e la lunghezza dalla testa al tallone. La formula per calcolare la lunghezza fetale in centimetri è pari a 6,18 + 0,59 x lunghezza del femore in millimetri.
Calcolatore lunghezza feto
Prendi un’ecografia del feto e compila il form sottostante. La lunghezza fetale (FL) viene a volte indicato sulle ecografie come F o come FE.
Ecografie e misurazioni del feto
Devi infine sapere che la misurazione di un feto viene solitamente effettuata:
- alla fine del primo trimestre, durante la prima ecografia ostetrica la quale consente di visualizzare su un monitor il feto contenuto nell’utero;
- intorno alla 20 settimana di gravidanza mediante l’ecografia morfologica, la quale consente di fare un esame anche di alcune parti del corpo fetale;
- intorno alla 28° – 32° settimana di gravidanza, attraverso una seconda ecografia ostetrica o un’ecografia biometrica (volta questa a valutare nel complesso la crescita fetale).
Durante la prima ecografia ostetrica, l’operatore sanitario misura la lunghezza cranio – caudale (CRL) cioè la lunghezza del bambino dalla testa al osso sacro.
Mentre durante l’ecografica morfologica e biometrica viene misurata la sua lunghezza ;completa;, ovvero dalla testa al tallone.
La lunghezza del femore fetale (FL) viene utilizzata a partire dall’ecografia del secondo trimestre.
Tabella lunghezza feto
Sulla base di uno studio scientifico del 2019 (Hill, 2019), abbiamo preparato una tabella utile a ricavare lunghezza e il peso medio del feto dall’ottava settimana fino al parto.
Tieni presente che i maschi tendono ad essere più lunghi e più pesanti delle femmine e che ogni bambino è comunque diverso dall’altro.
Quindi non preoccuparti se le ;tue; misure sono diverse da quelle elencate di seguito: in caso di dubbi o di preoccupazioni fai sempre riferimento al tuo ginecologo, ostetrico, o medico di famiglia.
Infatti tutte le informazioni che trovi online ed anche sul nostro sito, possono essere complementari a quelle del personale sanitario e non possono mai sostituirle.
Settimana della gravidanza | Lunghezza (cm) | Massa (g) | Note |
---|---|---|---|
8 settimana | 1,6 cm | 1 g | CRL |
9 settimana | 2,3 cm | 2g | CRL |
10 settimana | 3,1 cm | 4g | CRL |
11 settimana | 4,1 cm | 7g | CRL |
12 settimana | 5,4 cm | 14 g | CRL |
13 settimana | 7,4 cm | 23g | CRL |
14 settimana | 8,7 cm | 43 g | CRL |
15 settimana | 10,1 cm | 70 g | CRL |
16 settimana | 11,6 cm | 100 grammi | CRL |
17 settimana | 13 cm | 140 g | CRL |
18 settimana | 14,2 cm | 190 g | CRL |
19 settimana | 15,3 cm | 240 g | CRL |
20 settimana | 25,6 cm | 300 grammi | testa-tallone |
21 settimana | 26,7 cm | 360 g | testa-tallone |
22 settimana | 27,8 cm | 430g | testa-tallone |
23 settimana | 28,9 cm | 500 g | testa-tallone |
24 settimana | 30 cm | 600 g | testa-tallone |
25 settimana | 34,6 cm | 660 g | testa-tallone |
26 settimana | 35,6 cm | 760 g | testa-tallone |
27 settimana | 36,6 cm | 875 g | testa-tallone |
28 settimana | 37,6 cm | 1 kg | testa-tallone |
29 settimana | 38,6 cm | 1.2kg | testa-tallone |
30 settimana | 39,9 cm | 1,3 kg | testa-tallone |
31 settimana | 41,1 cm | 1,5 kg | testa-tallone |
32 settimana | 42,4 cm | 1,7 kg | testa-tallone |
33 settimana | 43,7 cm | 1,9 kg | testa-tallone |
34 settimana | 45 cm | 2,1 kg | testa-tallone |
35 settimana | 46,2 cm | 2.4kg | testa-tallone |
36 settimane | 47.4cm | 2.6kg | testa-tallone |
37 settimana | 48.6cm | 2.9kg | testa-tallone |
38 settimana | 49.8cm | 3.1kg | testa-tallone |
39 settimana | 50.7cm | 3.3kg | testa-tallone |
40 settimana | 51.2cm | 3.5kg | testa-tallone |
41 settimana | 51.5cm | 3.6kg | testa-tallone |
42 settimana | 51.7cm | 3.7kg | testa-tallone |