Skip to Content

Chi siamo

Il progetto

Il grande e variegato mondo della salute della donna e della maternità può essere suddiviso in due ben distinte categorie: una prima che lo guarda principalmente sotto l’aspetto medico, mentre la seconda privilegia quello più pratico e quotidiano. Tenendo conto della quantità di informazioni relative alla salute della donna e del neonato disponibili su Internet sotto forma di siti Web o articoli scientifici relativi alla salute, i lettori sono spesso sopraffatti dalla quantità di informazioni disponibili. Queste informazioni spesso hanno tre grandi difetti:

  • sono spesso contraddittorie, seguono le mode del momento e non sono avallate da ricerche che le supportano;
  • non sempre sono complete, perché si ilmitano a trattare gli argomenti in modo superficiale;
  • sono spesso legate ad interessi di natura commerciale e non all’interesse del lettore.

Internet ha portato enormi cambiamenti nel modo in cui abbiamo accesso alle informazioni sulla salute. Ha trasformato la divulgazione delle informazioni sanitarie da un flusso di informazioni verticale (che avveniva nello studio del proprio medico) a una forma di comunicazione multilaterale asincrona.

Uno studio recente ha mostrato che il 35% degli adulti statunitensi utilizza Internet per avere informazioni sulla salute. Di questi il 46% si rivolge, poi, anche ad un professionista della salute. Viceversa, il 38% delle persone che accedono a Internet per informazioni sanitarie dichiara di aver poi gestito i propri problemi di salute da sola, da casa. Il nostro è l’unico sito italiano che intende trattare il tema della gravidanza in modo approfondito, ma pur sempre alla portata di tutte quelle donne incinta che non hanno una laurea in medicina e chirurgia.

La redazione

  • Adele Paparotti – redattrice e responsabile editoriale.
  • Lucia Amelia – redattrice e responsabile editoriale.
  • Fulvio C. – Coordinatore
  • Aida Teresa – redattrice e responsabile editoriale.

Autori, editori e revisori che collaborano o hanno collaborato con noi:

  • Elena Boero – revisione scientifica degli articoli pubblicati nella sezione “Settimane di gravidanza”
  • Caterina Laria – Scrittrice degli articoli pubblicati della sezione “Psicologia”

Privacy

Vai alla pagina dedicata ad illustrare le finalità di questo sito, il trattamento dei dati raccolti e la responsabilità.

Disclamer

Le informazioni fornite attraverso questo sito hanno scopo puramente informativo ed educativo. Non intendono assolutamente sostituirsi al rapporto medico paziente. Leggi il disclaimer completo.

Contattaci

Vedi la pagina “Contattaci“.

Social

Puoi continuare a seguirci visitando questo sito o seguendoci sui nostri canali social:

Risorse Utili

Pubmed: motore di ricerca di letteratura scientifica biomedica

Istituzioni, Enti, Organizzazioni scientifiche

Riviste