Fertilità e concepimento

La fertilità è la capacità di mettere al mondo un bambino. La fertilità può essere influenzata da molte cose e ci sono anche molti modi per aumentare le possibilità di rimanere incinta.  Il concepimento – che può avvenire in modo naturale oppure ricorrendo alla fecondazione assistita – avviene quando gli spermatozoi incontrano la cellula uovo femminile e la fecondano. Il concepimento avviene dopo il rapporto, ma quanto dopo non è facile da sapere: per questa ragione per la datazione della gravidanza si fa riferimento all’età gestazionale (calcolata a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione) e non all’età concezionale.

Test di gravidanza fai da te

Test di gravidanza fai da te

I test di gravidanza disponibili sul mercato sono migliorati con il progredire della tecnologia per i test diagnostici e sono diventati più semplici e più facili da usare. Eppure si sente ancora parlare di test fai da te casalinghi.

Test di gravidanza con urina

Test di gravidanza con urina

I kit per test di gravidanza con urine sono rapidi e facili da usare. La presenza di hCG si manifesta in cambiamenti di colore, tradizionalmente visualizzati attraverso la comparsa di strisce. I più recenti test digitali li visualizzano con le parole  “Incinta” o “Non incinta”.

Test di gravidanza sul sangue

Test di gravidanza sul sangue

Un test di gravidanza sul sangue è in grado di rilevare su un campione sangue la presenza dell'ormone gonadotropina corionica umana (hCG). Alti livelli di hCG indicano una gravidanza in corso.

Test di gravidanza: linea di evaporazione

Test di gravidanza: linea di evaporazione

La linea di evaporazione non segnala una gravidanza. Spesso si presenta se stai controllando il risultato del test troppo tardi o se hai eseguito il test in modo errato. Quando appare è meglio eseguire un altro test.

Test di gravidanza positivo

Test di gravidanza positivo

Un test di gravidanza positivo indica che nelle tue urine è presente un ormone chiamato gonadotropina corionica umana (hCG) e che quasi sicuramente hai una gravidanza in corso.

Test di gravidanza negativo

Test di gravidanza negativo

Un test di gravidanza negativo significa che non sei incinta? No, non necessariamente, un test di gravidanza negativo non significa che non sei incinta. Se ti sono saltate le mestruazioni e il test di gravidanza è negativo c'è la possibilità che tu sia ancora incinta.

Menarca, le prime mestruazioni

Menarca, le prime mestruazioni

Con il termine menarca ci si riferisce al primo ciclo o alla prima mestruazione, un evento che nella maggior parte dei casi si verifica tra i 10 e i 16 anni. I sintomi includono un leggero sanguinamento, i crampi e gli sbalzi d'umore. Questo evento segna un'importante pietra miliare della vita della donna: l’inizio della fase in cui è in grado di rimanere incinta.

L'ovulazione

L'ovulazione

L'ovulazione è il momento il cui l'ovocita viene rilasciato dalle ovaie. Questo avviene al 14 giorno del ciclo mestruale.

Test di gravidanza, quando farlo, come si fa, e altro

Test di gravidanza, quando farlo, come si fa, e altro

Se pensi di essere incinta, puoi fare un test di gravidanza per scoprirlo con certezza. Puoi farlo consultando il tuo medico o acquistando un kit per il test di gravidanza domestico da una farmacia o da un supermercato.

L’ovogenesi: la gametogenesi femminile

L’ovogenesi: la gametogenesi femminile

La gametogenesi è il processo di formazione del gamete femminile.

Crampi da impianto o mestruazioni?

Crampi da impianto o mestruazioni?

I crampi da impianto, che possono essere scambiati per dei dolori mestruali, possono essere, in realtà, uno dei primissimi sintomi della gravidanza

La fase luteale (luteinica): cos’è, quanto dura e possibili squilibri

La fase luteale (luteinica): cos’è, quanto dura e possibili squilibri

La fase luteale è quella che segue la maturazione dei follicoli e decorre fra l'ovulazione e l'inizio del successivo periodo mestruale.

Fecondazione assistita: in cosa consiste

Fecondazione assistita: in cosa consiste

Si parla spesso di fecondazione assistita, senza sapere esattamente di cosa si tratti. Soprattutto perché non ne esiste un solo tipo: scopriamo le diverse varianti.

Le perdite da impianto

Le perdite da impianto

L’impianto (nidazione, annidamento) – cioè quando una cellula uovo fecondata s’impianta nella parete uterina – è un processo con pochi sintomi.

Come rimanere incinta velocemente e in modo naturale°

Come rimanere incinta velocemente e in modo naturale°

Il desiderio di avere un figlio dovrebbe incoraggiarti a fare delle scelte di vita più sane, come acquisire una maggiore coscienza riguardo i cibi, le bevande e i farmaci che introduci nel tuo organismo, oltre a mettere da parte del tempo per fare del sano esercizio fisico.

Calendario dell’ovulazione

Calendario dell’ovulazione

Il ciclo mestruale può variare da 24 a 36 giorni, con l’ovulazione che si verifica 12-14 giorni prima del periodo successivo (è necessario iniziare a contare il primo giorno del periodo dall’ultimo giorno del precedente).

La fase follicolare

La fase follicolare

La cosiddetta fase follicolare (o fase proliferativa) del ciclo ovarico inizia il primo giorno del tuo ciclo ovvero del tuo periodo e termina con l'ovulazione.

Il corpo luteo

Il corpo luteo

Il corpo luteo è una struttura ghiandolare endocrina che ha (anche) la funzione di produrre progesterone. E’ l’ultimo stadio attivo del ciclo vitale di un follicolo ovarico.