Skip to Content

We didn't find any posts for your search term.

Latest Posts

La free beta hCG è la subunità beta presente in forma libera della proteina hCG (gonadotropina corionica umana) prodotta dalla placenta durante la gravidanza. La misurazione quantitativa, attraverso gli esami del sangue, della beta hCG aiuta a determinare l’età esatta del feto e può anche aiutare nella diagnosi di gravidanze anormali, come gravidanze ectopiche, gravidanze …

Read More about Beta hCG

Frequenza cardiaca fetale “normale” La maggior parte dei medici definisce “normale” una frequenza cardiaca fetale compresa tra 110 e 170 battiti al minuto (bpm). [1] L’innalzamento iniziale – con picco alla 9° settimana di gravidanza – coincide con lo sviluppo morfologico del cuore, e il successivo declino potrebbe essere la conseguenza dello sviluppo funzionale del …

Read More about Battito fetale: valori normali, come e quando si sente

Esistono diversi tipi di test di gravidanza con urina, che puoi acquistare al banco in farmacia o al supermercato. Alcuni kit digitali sono più accurati dei kit di test tradizionali. Con la maggior parte dei test, tieni l’estremità di un batoncino chimico (lo “stick”) nel flusso di urina o raccogli l’urina in un contenitore e …

Read More about Test di gravidanza con urina

La maggior parte delle donne incinte scopre di essere incinta eseguendo un test di gravidanza fai da te sulle urine. A volte tuttavia il medico prescrive un test di gravidanza sul sangue. L’hCG aumenta rapidamente nelle prime dieci settimane dopo che un uovo fecondato si attacca alla parete interna dell’utero. Questo aumento si può rilevare …

Read More about Test di gravidanza sul sangue

Se hai fatto un test di gravidanza avrai certamente letto le istruzioni e saprai come interpretare i risultati. In genere un test positivo si caratterizza per presentare: Poiché ciascun test è differente assicurati di seguire rigorosamente solo le indicazioni riportate sul suo libretto di istruzioni, sia per l’esecuzione che per l’interpretazione dei risultati. Poni molta …

Read More about Test di gravidanza positivo

Un test di gravidanza con le urine che dia risultato negativo significa che il test non ha rilevato l’ormone hCG nelle urine. Ma questo non significa che non sei incinta: potrebbe essere un falso negativo. Test di gravidanza falso negativo Un test di gravidanza falso negativo può verificarsi per diverse ragioni: Ciclo in ritardo e …

Read More about Test di gravidanza negativo

Il picacismo (o pica) è un disturbo alimentare caratterizzato dal mangiare regolarmente cose non commestibili che non hanno alcun valore nutritivo, come la terra e l’argilla. Il termine medico deriva dal nome latino della gazza (Pica pica), un uccello che si dice mangi quasi tutto. Il picacismo può colpire praticamente chiunque, ma è particolarmente comune …

Read More about Il picacismo in gravidanza: sintomi, rischi e trattamento

L’ormone follicolo-stimolante (o FSH) è uno degli ormoni gonadotropi (ormoni prodotti naturalmente dalla ghiandola pituitaria); l’altro è l’ormone luteinizzante (o LH). E’ anche uno degli ormoni essenziali per lo sviluppo puberale e la funzione delle ovaie delle donne e dei testicoli degli uomini. Nelle donne, questo ormone stimola la crescita dei follicoli ovarici nell’ovaio prima …

Read More about FSH (Ormone follico-stimolante) o follitropina

Fare esercizio fisico durante la gravidanza può non solo essere piacevole per l’umore, ma anche benefico. Tuttavia non bisogna dimenticare che in conseguenza agli enormi cambiamenti che avvengono nel tuo corpo è sempre preferibile consultare a priori il proprio medico per determinare insieme quali esercizi fare e quali no, e soprattutto quanto sforzarti. In particolare …

Read More about Esercizi in gravidanza

Durante la gestazione il tuo corpo cambia e, in conseguenza a questi cambiamenti, potresti non essere in grado di svolgere le stesse attività che eri in grado di svolgere prima di rimanere incinta, compreso il sollevamento di oggetti pesanti. A parità di condizioni di salute ed allenamento quando sei incinta corri un rischio di lesioni …

Read More about Sollevare pesi in gravidanza, a casa, sul lavoro ed in palestra.

Cosa sono i pop corn  I pop corn sono un alimento a base di chicchi di mais interi, non trasformati, senza additivi aggiunti o ingredienti. Valori nutrizionali I pop corn sono cereali integrali che apportano carboidrati complessi e fibra alla tua dieta: una porzione di popcorn può fornire circa il 70 percento dell’assunzione giornaliera raccomandata …

Read More about Pop corn in gravidanza: benefici e rischi

La maionese è un alimento ricco di nutrienti, benefici, calorie nonché di gusto. Esistono due tipi di maionese, quella casereccia (o casalinga) e quella industriale. Queste due maionesi vengono prodotte in maniera totalmente diversa ed hanno caratteristiche chimico-fisiche differenti. Questa classificazione è essenziale ed è alla base di una buona parte delle considerazioni che faremo …

Read More about Si può mangiare la maionese in gravidanza?

Uno degli aspetti più importanti per vivere la gravidanza serenamente e al massimo delle proprie forze è quello di mantenere una buona postura. Il corretto allineamento del corpo può ridurre il dolore e l’affaticamento della parte bassa della schiena e del collo prevenendo o riducendo lombalgie, mal di schiena, affaticamento, ecc. Le seguenti informazioni ti …

Read More about Postura in gravidanza: quale tenere e come migliorarla

La gravidanza aumenta il fabbisogno nutrizionale di una donna, in particolare quello di nutrienti come proteine e acidi grassi omega-3 nonché quello di vitamine e minerali, quali calcio, vitamina D, acido folico, ferro e zinco. Grazie al loro profilo nutrizionale, le uova sono un’ottima scelta alimentare durante tutta la dolce attesa, purchè vengano mangiate con …

Read More about Uova in gravidanza: sì o no?

Dal greco menòs, “mese”, e archè “inizio”, il menarca è definito come il primo periodo mestruale in un’adolescente di sesso femminile. Si tratta di un traguardo importante, che segna l’inizio della fertilità: l’inizio dell’attività ovarica e della vita riproduttiva della donna. Avere il ciclo significa essere fisicamente in grado di rimanere incinta e avere un …

Read More about Menarca, le prime mestruazioni

Se stai leggendo questo articolo è probabile che tu sia interessata a sapere se, dal punto di vista igienico, nutrizionale e tossicologico, ci sono delle controindicazioni riguardo al consumo di salmone affumicato in gravidanza. Di seguito cercheremo di fare chiarezza sull’argomento rispondendo ai dubbi e le domande che le gestanti hanno su questo argomento e …

Read More about Salmone affumicato in gravidanza: sì o no?

Quando sei incinta puoi alleviare e prevenire il bruciore di stomaco apportando alcune modifiche alla tua dieta e al tuo stile di vita, oppure – ma solo su indicazione del tuo medico – puoi assumere anche dei medicinali. Bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo: differenze Il bruciore di stomaco (o pirosi gastrica) è un bruciore …

Read More about Bruciore di stomaco in gravidanza: cosa fare e cosa prendere

La voglie sono un desiderio irrefrenabile di un particolare tipo di cibo. Non c’è un momento specifico della gravidanza in cui iniziano: è diverso per ogni donna e non tutte le donne le sviluppano. Se inizi ad avere voglie, probabilmente sarà nel tuo primo trimestre, probabilmente già intorno alla 5-6 settimana di gravidanza. Diventeranno più …

Read More about Voglie in gravidanza: quando iniziano, come affrontarle e quando preoccuparsi

Così come il resto del corpo, durante la gravidanza il seno ed i capezzoli cambiano e lo fanno per prepararsi a produrre e fornire latte al futuro bambino. Il seno diventa più grande, i capezzoli possono mutare colore e a volte possono diventare doloranti. Tutto questo è una parte naturale della gravidanza. Come cambia il …

Read More about Il seno in gravidanza: come cambiano mammelle e capezzoli durante la gestazione e dopo il parto

Il test di Coombs (test dell’antiglobulina indiretto) è l’esame standard per la diagnosi di anticorpi anti-Rh in donne sensibilizzate verso sangue Rh positivo. Test di Coombs: cos’è e a cosa serve Come parte degli esami in gravidanza, il test di Coombs, noto anche come test dell’antiglobulina, viene usato per rilevare nel sangue della donna gli anticorpi …

Read More about Test di Coombs indiretto eseguito in gravidanza

Le emorroidi sono i cuscinetti di tessuto del canale anale che contribuiscono alla discriminazione del contenuto rettale, al mantenimento della continenza e all’evacuazione. In condizioni normali ci sono e non si avvertono. Ma se si gonfiano e infiammano possono generare fastidio, dolore, sanguinamento, la sensazione di gonfiore nella zona anale, prurito, e rendere estremamente spiacevole il …

Read More about Emorroidi in gravidanza: cosa sono, come affrontarle e da cosa sono causate

Le prostaglandine sono dei composti alifatici che si trovano nei tessuti dei mammiferi e di altri organismi e che sono dotate di spiccate proprietà biologiche. Nel campo ostetrico intervengono nell’avvio delle contrazioni e quindi si utilizzano anche sotto forma di farmaco per provocare o indurre il parto. Continua a leggere per saperne di più sulle …

Read More about Cosa sono e a cosa servono le prostaglandine?

La gravidanza e i cambiamenti associati sono un normale processo fisiologico del corpo della donna in risposta allo sviluppo – prima – dell’embrione – e poi – del feto. Dal momento in cui si impianta l’embrione, le fibre muscolari dell’utero si ispessiscono, si iniziano a formare la placenta e il liquido amniotico, il volume del …

Read More about Come cambia il corpo in gravidanza

Embriologia L’embriologia è la base per comprendere l’intima relazione tra strutture in diversi apparati, come il sistema nervoso e muscolare, ed è primordiale per comprendere i disturbi dello sviluppo che nell’essere umano possono presentarsi come una delle miopatie congenite. Lo sviluppo embrionale La prima fase dello sviluppo embrionale inizia con la fecondazione. Questo è il …

Read More about Embriologia

Che cosa si intende per genetica? La genetica studia come singoli geni o gruppi di geni sono coinvolti nella salute e nella malattia. Comprendere i fattori genetici e le malattie genetiche è importante per saperne di più sulla promozione della salute e sulla prevenzione delle malattie. Alcuni cambiamenti genetici sono stati associati a un aumento …

Read More about Malattie e disturbi genetici

La nausea mattutina è un sintomo comune della gravidanza ed è caratterizzata da nausea e vomito occasionale. Nonostante il nome, la nausea mattutina può causare disagio in qualsiasi momento della giornata. La nausea mattutina di solito si verifica entro i primi quattro mesi di gravidanza ed è spesso il primo segno che una donna è incinta.

Read More about Nausea mattutina, cos'è e cosa fare per trattarla. Quando diventa un problema

Il tummy time è il tempo in cui il bambino da sveglio viene posizionato sulla pancia per un breve periodo di tempo. I bambini dormono molto e, come probabilmente già saprai, per ridurre il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) dovrebbero sempre essere messi a dormire sulla schiena. Ma durante la giornata …

Read More about Tummy time: cosè, come organizzarsi e quali sono i benefici

I preziosi nutrienti contenuti nel pesce Pesce e crostacei possono essere un’ottima fonte di proteine, ferro e zinco, nutrienti cruciali per la crescita e lo sviluppo del feto. In particolare: gli acidi grassi omega-3 in molti pesci, incluso l’acido docosaesaenoico (DHA), favoriscono lo sviluppo del cervello del bambino. Assumere abbastanza omega-3 può anche migliorare la …

Read More about Pesce in gravidanza: cosa è sicuro e cosa è da evitare

Forse si parla troppo circa i rischi dell’alcol in gravidanza dal momento che le linee guida al riguardo sono assolutamente chiare, e volutamente non lasciano margini ad interpretazioni diverse. Ovviamente ci sarà sempre qualche donna che sosterrà di aver bevuto alcolici e di aver un figlio del tutto normale.Occorre però dire a questo riguardo che …

Read More about Alcol in gravidanza

La Nub Theory ruota attorno al tubercolo genitale, che si forma all'inizio della gravidanza sul basso addome del bambino. Il tubercolo genitale non è altro che un abbozzo dei genitali. Alla fine questo 'nocciolo', da cui il termine inglese 'nub theory (teoria del nocciolo) si trasforma in un pene nei bambini maschi e in un clitoride nelle femmine.

Read More about Nub Theory: cos'è e quanto possiamo fidarci

La placenta è l’organo che trasferisce ossigeno e sostanze nutritive dal sangue della madre al sangue del bambino. È collegato all’utero della madre su un’ampia superficie. Il bambino è collegato alla placenta della madre tramite il cordone ombelicale. La placenta può essere situata ovunque sulla superficie dell’utero. Ciò che conta di più è dove si …

Read More about Placenta posteriore

La placenta può trovarsi inserita nell’utero in posizioni diverse: davanti al bambini (placenta anteriore), dietro il bambino (placenta posteriore), sopra l’utero (placenta fundica) o a destra o sinistra dell’utero (placenta laterale). Nei rari casi di una placenta previa, questa si insedia (s’impianta) sopra l’apertura della cervice, nella parte inferiore dell’utero. Nelle gravidanze, è molto comune …

Read More about Placenta anteriore: caratteristiche e possibili complicazioni

Sull’importanza dell’allattamento al seno Esistono diversi studi scientifici che concordano sul fatto che allattare al seno costituisce la modalità di alimentazione naturale nella prima infanzia e che il latte materno fornisce tutti i nutrienti di cui il lattante ha bisogno nei primi sei mesi di vita. La normativa vigente sul lavoro genitoriale La normativa di …

Read More about Allattamento a rischio

Oggi in Italia la donna può richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici, sociali o familiari. Esistono 2 tipi di aborto: aborto farmacologico, che consiste nel prendere dei farmaci per porre fine alla gravidanza aborto chirurgico, che comporta una procedura chirurgica per terminare la gravidanza …

Read More about Aborto farmacologico

Oggi in Italia l’aborto è regolamentato dalla legge Legge 194/78. la donna può richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici, sociali o familiari. Esistono 2 tipi di aborto: aborto farmacologico, che consiste nel prendere dei farmaci per porre fine alla gravidanza aborto chirurgico, che comporta …

Read More about Aborto chirurgico

Ancorché gli unici modi per sapere con certezza di una gravidanza in corso siano i test di gravidanza su sangue e/ urine e l’esame ecografico, ci sono alcuni segnali ed alcuni sintomi indicativi di un qualche cambiamento di rilievo in atto nel corpo.  Prima di esaminarli occorre però ricordare che i primi i sintomi di una gravidanza in …

Read More about Primi sintomi di gravidanza in arrivo

Sistema endocrino Il sistema endocrino è una serie di ghiandole che producono e secernono ormoni che il corpo utilizza per una vasta gamma di funzioni. Questi controllano molte diverse funzioni corporee, tra cui: respirazione, metabolismo, riproduzione, percezione sensoriale, movimento, sviluppo sessuale, crescita Gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole e inviati nel flusso sanguigno ai vari …

Read More about Il sistema endocrino

Conoscere le misure del feto è importante perché grazie a queste è possibile datare con precisione la gravidanza ed è anche possibile riconoscere eventuali malattie del feto. La lunghezza del feto viene rilevata durante la valutazione ecografica attraverso diverse misurazioni: CRL, BPD, CHL, e attraverso la misurazione della lunghezza del femore fetale, che tratteremo in questo articolo.

Read More about Calcolo lunghezza del feto (e tabella lunghezza feto)