Contrazioni di Braxton Hicks

Le contrazioni di Braxton Hicks sono delle contrazioni uterine con le quali l’utero, al termine della gravidanza, si prepara al travaglio. Prendono il nome da John Braxton Hicks, il dottore inglese che per primo le descrisse nel 1872.

Si tratta di contrazioni uterine intermittenti che cominciano a manifestarsi all’inizio della gravidanza, ma che probabilmentenon si noteranno fino a qualche tempo dopo la metà della gestazione. Le contrazioni di Braxton Hicks tendono a manifestarsi con maggiore frequenza man mano che la gravidanza procede. Sono irregolari ed indolori. Alcune donne non se ne accorgono mai.

Potrebbe succedere che le contrazioni di Braxton Hicks vengano confuse coi primi segnali di un travaglio pre-termine e quindi, per questa ragione, non è proprio il caso di fare un’ auto-diagnosi: se tu non fossi ancora arrivata alla 37ma settimana e tuttavia dovessi avvertire delle contrazioni regolari, o se dovessi notare uno qualsiasi dei segnali di travaglio pre-termine elencati di seguito, interpella immediatamente il tuo medico.

Quando sarai ad un paio di settimane dalla data data prevista per il parto, è comunque probabile che la tua cervice abbia iniziato a “maturare”, e che gradualmente si ammorbidisca in preparazione al travaglio: in questo periodo le contrazioni possono diventare più intense e più frequenti, e possono causarti dei disagi.

A differenza delle contrazioni di Braxton Hicks di cui abbiamo parlato, che sono indolori e sporadiche e che non causano dei cambiamenti cervicali, queste ultime contrazioni possono aiutare la cervice a ridursi e talvolta persino a schiudersi (dilatarsi) un poco.

Questo periodo prodromico al travaglio, viene spesso indicato come pre-travaglio.

Quando e come si presentano

Quando hai un qualsiasi tipo di contrazione – che siano di Braxton Hicks o del travaglio – sentirai il tuo utero, la zona addominale inferiore o l’inguine, stringersi o tendersi e poi rilassarsi.

Le contrazioni di Braxton Hicks sono irregolari e, sebbene occasionalmente possano essere scomode forti e dolorose, di solito non fanno male.

Come abbiamo detto, il fatto di avere delle contrazioni non implica necessariamente che sia arrivato il momento del travaglio.

Nei giorni o nelle settimane poco prima del travaglio, le contrazioni di Braxton Hicks possono diventare ritmiche, relativamente vicine tra di loro e persino dolorose, forse lasciandoti erroneamente pensare di essere entrata nel travaglio.

Tuttavia, a differenza di “quello vero”, le contrazioni che si avvertono durante questo falso-travaglio di solito non diventano più lunghe, più forti, e coerentemente più vicine nel tempo.

Le contrazioni di Braxton Hicks possono verificarsi in qualsiasi momento della giornata, ma è sopratutto di notte che è più probabile che le avverta, oppure quando sei disidratata, quando hai la vescica piena o durante un’attività fisica.

Cosa fare se sono scomode o dolorose

Abbiamo detto che le contrazioni di Braxton Hicks di solito non fanno male, ma che possono essere scomode. Ad ogni modo per alleviarle prova a mettere in atto i seguenti rimedi.

Cambia l’attività che stai facendo, o cambia di posizione

A volte il camminare porta sollievo, mentre altre volte il miglior rimedio è il riposo: d’altra parte, le “vere” contrazioni del travaglio persistono e progrediscono indipendentemente da ciò che fai.

Bevi un po’ d’acqua

A volte queste contrazioni possono essere causate dalla disidratazione, quindi bevi di più.

Fai degli esercizi di rilassamento o fai respiri lenti e profondi

Puoi anche cogliere l’occasione per mettere in atto alcune delle “strategie” di gestione del dolore che hai appreso durante le lezioni di preparazione al parto.

Questi accorgimenti non fermeranno le contrazioni di Braxton Hicks, ma potranno aiutarti a far fronte al disagio.

Quando chiamare il dottore

Chiama subito il tuo medico oppure vai in ospedale se non hai ancora raggiunto le 37 settimane e le tue contrazioni stanno diventando più ritmiche, dolorose, frequenti, oppure se hai alcuno dei seguenti segnali di un parto pre-termine.

  • Dolore addominale, o crampi mestruali.
  • Contrazioni regolari (almeno sei all’ora, oppure ogni 10 minuti, anche se non fanno male).
  • Qualsiasi tipo di sanguinamento vaginale (spotting).
  • Un aumento delle perdite vaginali.
  • Un cambiamento nel tipo di scarica: per esempio, se diventa acquoso, se sembra muco, oppure se è sanguinoso (anche se è solo rosa o macchiato di sangue).
  • Una pressione nella zona addominale pelvica o inferiore, come se il bambino stesse spingendo verso il basso.
  • Una lombalgia, specialmente se non l’hai mai avuta prima.

Nel travaglio vero e proprio,

  • le contrazioni arriveranno ad intervalli regolari,
  • dureranno dai 30 ai 90 secondi,
  • diventeranno sempre più forti e si verificheranno sempre più frequentemente, indipendentemente da ciò che fai.

Perciò è opportuno che tu vada all’ospedale,

  • se ti si rompono le acque, anche se non hai delle contrazioni;
  • se noti un sanguinamento vaginale (molto più che uno spotting),
  • se le contrazioni sono distanziate di cinque minuti (o meno);
  • se avverti un dolore forte e costante.
Riferimenti bibliografici
  1. https://www.acog.org/Patients/FAQs/How-to-Tell-When-Labor-Begins
  2. https://www.acog.org/Resources-And-Publications/2.Patient-Education-Pamphlets/
  3. https://www.acog.org/~/media/For Patients/faq038.pdf
  4. https://medlineplus.gov/ency/patientinstructions/000508.htm
  5. http://www.womenshealth.gov/pregnancy//childbirth-beyond/labor-birth.html
  6. https://www.uptodate.com/contents/how-to-tell-when-labor-starts-the-basics
  7. https://www.babycenter.com/0_braxton-hicks-contractions_156.bc

Lascia un commento