Il corpo luteo è una struttura ghiandolare endocrina che ha (anche) la funzione di produrre progesterone. E’ l’ultimo stadio attivo del ciclo vitale di un follicolo ovarico. Se non c’è il corpo luteo, non è possibile instaurare e mantenere una gravidanza, è quindi importante comprendere l’importanza di questo stadio e al suo ruolo estremamente importante sia per la gravidanza che per il ciclo mestruale.
Che cos’è il corpo luteo

Il corpo luteo si forma a partire dal follicolo che si è svuotato in seguito all’ovulazione. L’ovaio è formato da follicoli, che sono delle sacche di liquido molto piccole, ciascuna contenente un uovo immaturo (detto oocita).
Durante le prime settimane del ciclo mestruale, gli ormoni regolati dall’ipotalamo vengono rilasciati nella ghiandola pituitaria e stimolano alcuni di questi follicoli a crescere, con la maturazione dell’uovo in essi contenuto. Alla fine, uno di questi follicoli diventa dominante e da questo verrà rilasciato l’uovo durante l’ovulazione.
L’uovo viene liberato con l’esplosione del follicolo, e si lascia dietro un involucro vuoto di cellule. Queste, in seguito al rilascio dell’uovo collassano su loro stesse e vanno incontro ad un cambiamento degli ormoni che producono, formando il corpo luteo.
Si potrebbe dire che il corpo luteo è una struttura ghiandolare temporanea, che secerne gli ormoni estrogeno e progesterone, preparando il corpo ad un eventuale concepimento. Questi sono infatti gli ormoni che servono a far crescere il rivestimento interno dell’utero affinché risulti ospitale per l’impianto dell’uovo e perché si mantenga nel tempo.
Se il concepimento non avviene, il corpo luteo comincia a sfaldarsi causando un calo di progesterone ed estrogeno, che causa la mestruazione, riprendendo il ciclo dall’inizio. Quando il corpo luteo non è più attivo, si trasforma in corpus albicans.
Come funziona il corpo luteo
Per capire come funziona il corpo luteo, bisogna capire cosa succede durante l’ovulazione. Due sono le principali fasi nel ciclo mestruale:
- la fase follicolare: un numero ridotto di follicoli maturano nell’ovaio fino a che uno di questi rilascia un uovo.
- la fase luteinica (o luteale): quella in cui – dopo l’ovulazione – il corpo si prepara ad accogliere l’ovulo fecondato o embrione.
Appena prima dell’ovulazione, c’è un picco di ormone luteinizzante o LH, il quale è molto importante sia per l’ovulazione che per le fasi successive.
Prima dell’ovulazione infatti, il LH stimola il follicolo e l’ovulo in maturazione ad accelerare lo sviluppo. Inoltre stimola la produzione di enzimi che cominciano a scomporre le pareti esterne del follicolo. Alla fine, l’ovulo terminerà la sua maturazione e il follicolo si aprirà rompendosi. Il rilascio dell’ovulo maturo è chiamato ovulazione. Una volta che l’uovo viene rilasciato, l’ormone luteinizzante continua a influenzare la struttura cellulare del follicolo.
Prima dell’ovulazione, nel follicolo le cellule della teca e della cellula granulosa producono degli estrogeni. Tuttavia, dopo l’ovulazione, queste cellule si trasformano, ed incominciano a rilasciare progesterone. Il progesterone svolge un ruolo importante nella fase luteinica.
- Per prima cosa, il progesterone segnala alla ghiandola pituitaria e all’ipotalamo di diminuire la produzione degli ormoni FSH, LH e GnRH, prevenendo la maturazione di altri follicoli nell’ovaio e quindi una nuova ovulazione.
- Inoltre, il progesterone determina la maturazione dell’endometrio, il rivestimento interno dell’utero, in modo che possa accogliere l’ovulo fecondato.
- Un’altra funzione del progesterone è quella di segnalare al seno di prepararsi alla produzione di latte. Per questo motivo i seni potrebbero essere più gonfi dopo l’ovulazione e prima della mestruazione.

Che cosa succede al corpo luteo se rimani incinta, oppure se non si instaura la gravidanza
Se rimani incinta e l’embrione si impianta nel rivestimento uterino, viene a formarsi una placenta molto primordiale a partire dall’embrione. Questa comincia a produrre l’ormone hCG (gonadotropina corionica), nonché l’ormone rilevato dai test di gravidanza.
L’hCG segnala al corpo luteo che deve continuare a produrre progesterone. Il progesterone serve per prevenire lo sfaldamento dell’endometrio, che causa l’espulsione dell’ovulo e continua a prevenire una nuova ovulazione.
Tuttavia, se non si instaura una gravidanza, il corpo luteo si disintegra, circa 10-12 giorni dopo l’ovulazione o 2-3 giorni prima della mestruazione.
Quando il corpo luteo si rompe, le sue cellule smettono di produrre progesterone, che causa appunto lo sfaldamento dell’endometrio e l’inizio della mestruazione. Inoltre, il calo di progesterone segnala alla ghiandola pituitaria e all’ipotalamo che devono aumentare di nuovo la produzione di FSH, LH e GnRH, determinando così un nuovo ciclo mestruale e una nuova fase follicolare.
Cos’è, e quale funzione ha il corpus albicans?
Quando il corpo luteo si rompe, si lascia dietro del tessuto cicatriziale, formato da cartilagine, detto corpus albicans. Mentre il corpo luteo è di colore giallo (come suggerisce il nome latino), il corpus albicans è bianco.
Il corpus albicans rimane nell’ovaio per alcuni mesi fino a che anch’esso si rompe. Non sembra avere una particolare funzione e non sembra produrre nessun ormone.
Alla fine che cosa succede al corpus albicans? Delle cellule immunitarie dette macrofagi fungono da spazzini e fagocitano la maggior parte delle cellule che una volta facevano parte del corpus albicans. In circostanze rare, il corpus albicans permane come tessuto cicatriziale che si estende nell’ovaio.
Cos’è una ciste del corpo luteo?
Come menzionato sopra, il corpo luteo è formato dal follicolo aperto che si è rotto in seguito all’ovulazione. Talvolta questa apertura si rimargina, del fluido riempie la cavità e forma una ciste. Questo tipo di ciste è definita funzionale, è solitamente benigna (non cancerosa) e va via da sola.
Se ti stai sottoponendo a delle cure per la fertilità, è possibile che venga rilevata una ciste di questo tipo tramite ecografia all’inizio del ciclo. A seconda della dimensione della ciste il medico potrebbe decidere di ritardare il trattamento o di curare la ciste.
Se naturalmente sei portata a sviluppare cisti del corpo luteo, il medico potrebbe decidere di prescriverti la pillola anticoncezionale prima del trattamento, così da prevenire l’ovulazione in quel mese, quindi prevenendo la formazione di un altro corpo luteo e quindi di una potenziale ciste. Di solito le cisti sono indolori e non pericolose.
Alcune donne scoprono di avere una ciste durante le prime ecografie all’inizio della gravidanza. In questi casi di solito le cisti si risolvono da sole nel secondo trimestre. Se il medico ritiene che la ciste sia troppo grossa o che stia crescendo, o se è troppo grossa, potrebbe decidere di rimuoverla. (3)
Il dolore dovuto ad una ciste del corpo luteo
A volte, una ciste del corpo luteo può causare lieve disagio. Può essere avvertita come una fitta di dolore acuto, ma che sparisce rapidamente da un lato. Altre volte può causare un dolore sordo, più costante, focalizzato su un lato della zona pelvica.
Se rimani incinta, questo dolore può persistere più a lungo durante le prime settimane della gravidanza.
Se non rimani incinta, il dolore scompare probabilmente alcuni giorni dopo l’inizio del ciclo.
Finché il dolore non è grave e non è accompagnato da altri sintomi più significativi (come vomito o febbre), probabilmente non c’è nulla di cui preoccuparsi. Menzionalo al tuo medico, ma cerca di non preoccuparti troppo.
In rari casi, una ciste del corpo luteo può causare dolore forte.
In casi molto rari, se la cisti cresce in modo particolare, può provocare una rotazione dell’ovaio. Questo può portare ad una torsione ovarica per cui sarebbe necessario un intervento chirurgico.
Come sempre, se si verificano forti dolori o sanguinamento inusuale, è bene recarsi al pronto soccorso più vicino o contattare immediatamente il medico. La torsione ovarica può essere una cosa molto seria.
Cosa vuol dire, e cosa implica una deficienza del corpo luteo?
Come hai letto sopra, il corpo luteo è responsabile della produzione del progesterone ormonale. In alcuni casi, il corpo luteo non produce abbastanza progesterone.
Ciò può causare uno spotting anomalo. Bassi livelli di progesterone possono portare a un “sanguinamento leggero”, facendoti pensare di non essere incinta quando invece lo sei davvero.
Quando i livelli di progesterone sono bassi dopo l’ovulazione, possiamo parlare di difetto del corpo luteo. Più comunemente, ci si riferisce a un difetto di fase luteale. Una carenza da parte del corpo luteo può aumentare il rischio di aborto spontaneo precoce.
Il trattamento di questa condizione può includere l’integrazione di progesterone o l’uso di farmaci per la fertilità come le iniezioni di Clomid o hCG. La “teoria” è che l’aumento degli ormoni che portano all’ovulazione (con farmaci per la fertilità) contribuirà a produrre un corpo luteo più forte. Tuttavia, non ci sono prove che questi trattamenti siano veramente utili. Inoltre, l’hCG aumenta il rischio di sviluppare la sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS).
Anche la corretta diagnosi di un difetto del corpo luteo è controversa e poco chiara. Sulla base delle prove attuali, il difetto della fase luteale non è riconosciuto come causa specifica di infertilità. (1, 2)
Riferimenti bibliografici
1. Enciclopedia medica italiana. 2. aggiornamento della seconda edizione. (n.d.). Retrieved from https://books.google.it/books?id=8Rgs20g4K-0C&pg=PA5616&lpg=PA5616&dq=difetto della fase luteale come causa specifica di infertilità&source=bl&ots=_yGSibBjtW&sig=g3W07xu-bnEjdJwQTgFDG-JTWyo&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiv2MTtm5TdAhUFlosKHfTPDU8Q6AEwBXoECAEQAQ#v=onepage&q=difetto della fase luteale come causa specifica di infertilità&f=false
2. Practice, M. E. (2015, April). Current clinical irrelevance of luteal phase deficiency: A committee opinion. Retrieved from https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25681857
3. Ovarian cysts. (2017, August 07). Retrieved from https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ovarian-cysts/symptoms-causes/syc-20353405
4. The Life Cycle of the Corpus Luteum | Rina Meidan | Springer. (n.d.). Retrieved from https://www.springer.com/it/book/9783319432366
5. Anatomy and Physiology of the Female Reproductive System . Retrieved from https://cnx.org/contents/FPtK1zmh@6.27:nMy6SWSQ@5/Anatomy-and-Physiology-of-the-Female-Reproductive-System