Diarrea in gravidanza

GravidanzaDisturbi in gravidanza › Diarrea in gravidanza
Aggiornato il: 9 Settembre 2023
Di Gravidanza360

Le nostre feci hanno un contenuto acquoso che si aggira attorno ai 100 ml. Quando è superiore ii 200 ml si hanno scariche di diarrea.

In gravidanza molte donne lamentano problemi di stitichezza (stipsi), alcune però possono avere anche degli episodi di diarrea, anche se non così spesso e non così a lungo.
Vediamo cosa c’è da sapere sulla diarrea in gravidanza, ed i modi migliori per trattarla in modo sicuro.

Le diarree in gravidanza

A differenza della stitichezza che può essere causata dagli sbalzi ormonali tipici della gravidanza, la diarrea è tendenzialmente una reazione (non necessariamente dannosa) a qualcosa che ha origine al di fuori del corpo della donna.

Cause direttamente o indirettamente legate alla gravidanza

  • Una diarrea può dipendere da un cambio di alimentazione, della maggior quantità d’acqua che si sta bevendo, degli esercizi fisici che si fanno durante la gestazione.
    -Si può presentare anche poco prima del travaglio per effetto del rilassamento muscolare in preparazione al parto.
  • In alcuni casi, sono le vitamine prenatali a provocare feci molli: perciò può esserti utile leggere i bugiardini ed eventualmente parlarne col medico per cambiare la cura.

Anche nel corso di una gravidanza, possono esserci delle cause che nulla hanno a che fare con gli ormoni o coi cambiamenti nello stile di vita, quali:

  • le intossicazioni alimentari,
  • i parassiti intestinali,
  • una semplice influenza intestinale (gastroenterite virale).

Se sospetti che possa essere il caso tuo, chiama medico il prima possibile in modo che possa visitarti e (se del caso) curarti.

Trattare le diarree in gravidanza

I casi di diarrea si risolvono per la maggior parte da soli in un paio di giorni, per cui la tua principale preoccupazione della donna dev’essere di rimanere ben idratata.
Per idratarti e reintegrare gli elettroliti persi dal tuo corpo bevi molta acqua, succhi e brodi: l’acqua ti aiuterà a reintegrare i liquidi, i succhi a reintegrare i livelli di potassio, i brodi a reintegrare il sodio.

Tieniti lontana da quei cibi che potrebbero aggravare questo eventuale tuo problema.
Quindi no alla frutta secca, ai cibi grassi o piccanti, al latte soprattutto se sei intollerante al lattosio.

In questi casi viene solitamente consigliata la cd dieta BRAT (banane, riso, salsa di mele, pane tostato): è delicata sull’apparato digerente e può aiutare a rendere le feci più sode e solide.
A questi alimenti appena descritti, potresti anche aggiungere:

  • cibi amidacei come le patate, i cereali non zuccherati ed i cracker;
  • le verdure cotte, tra cui le carote, le zucchine sbucciate, i fagiolini, le barbabietole e la zucca di ghianda;
  • minestroni e zuppe (senza latte);
  • le carni magre;
  • le uova cotte;
  • lo yogurt, in particolare quello con colture vive e attive di Lactobacillus acidophilus

Con questi alimenti manterrai un’alimentazione varia, equilibrata, ricca di sali e di vitamine, e scongiurerai ulteriori episodi di diarrea.

Se la diarrea non dovesse andar via da sola, dovresti consultare il tuo medico, anche perché potresti aver bisogno di antibiotici se il problema fosse causato da batteri o da parassiti.

Diarrea del viaggiatore e la gravidanza

La diarrea del viaggiatore è una malattia comune che colpisce chi viaggia. L’insorgenza di questa diarrea di solito si verifica entro una settimana dal viaggio, ma potrebbe iniziare in qualsiasi momento anche durante il viaggio stesso.
La principale causa della diarrea del viaggiatore sono i cibi o l’acqua contaminati da materiale fecale.
Per questo problema hanno rilevanza sopratutto le aree di destinazione: i paesi maggiormente a rischio sono i paesi in via di sviluppo in Sud America, Africa, Asia e Medio Oriente.

Ecco alcuni modi per evitare la diarrea in gravidanza durante i viaggi:

  • evita di bere l’acqua del rubinetto nelle aree ad alto rischio: non berla, non lavarti i denti con quest’acqua, non utilizzare dei cubetti di ghiaccio fatti con queste acque;
  • stai lontano dai venditori ambulanti;
  • evita quei frutti che non possono essere sbucciati o che non hai sbucciato tu stessa;
  • evita le aree coi servizi igienico-sanitari inadeguati.

Farmaci antidiarroici

Consultati sempre con tuo medico prima di assumere qualsiasi farmaco contro la diarrea.

Quando preoccuparsi

Anche se, come detto, un lieve caso di diarrea in gravidanza non deve preoccupare, dovresti subito contattare il tuo medico:

  • quando vai di corpo più di tre volte al giorno;
  • quando, nonostante i cambiamenti nella tua dieta, la diarrea dura più di 48 ore,
  • quando le tue feci sono sanguinolenti, contenenti muco, o sono puramente liquide,
  • quando sai di essere stata in contatto con qualcuno con parassiti intestinali o con un’influenza intestinale,
  • alla fine del terzo trimestre di gravidanza, se sospetti che la tua diarrea sia un segno di travaglio.

Leggi anche:

Lascia un commento