Skip to Content

L'estriolo, cos’è e come agisce

L'estriolo, cos’è e come agisce

L’estriolo è un estrogeno naturale la cui concentrazione sale di parecchio durante la gravidanza. E’ presente anche in alcuni preparati per terapie ormonali.

L’estriolo, chiamato anche E3, è uno dei tre di ormoni sessuali (estrogeni) prodotti dall’organismo femminile. Gli altri due estrogeni sono l’estradiolo e l’estrone.

L’ormone sessuale estriolo

L’estriolo, chiamato anche E3, è uno dei tre di ormoni sessuali (estrogeni) prodotti dall’organismo femminile. Gli altri due estrogeni sono l’estradiolo e l’estrone.

L’estriolo é un ormone androgeno, un ormone cioè prodotto dalle ghiandole surrenali e da quelle sessuali. Durante la gravidanza, la sua concentrazione nel corpo sale di parecchio.

Viene prodotto soprattutto dalle ovaie ma, durante la gravidanza, viene prodotto anche dalla placenta: viene prodotto dalla placenta a partire da uno steroide di tipo androgenico (DHEAS 16-OH) che a sua volta è prodotto dal fegato fetale e dalle ghiandole surrenali.

L’attività dell’estriolo nel corpo

Gli ormoni sono sostanze chimiche che fungono da messaggeri, nel senso che trasmettono segnali da una cellula/ più cellule ad un’altra/e, ed in tal modo servono a controllare ed a coordinare i modi di funzionamento e di risposta del nostro corpo.

Nel corso di una la gravidanza le donne producono molti ormoni, ciò in quanto la loro presenza nel loro corpo è utile, oltre che alla loro salute (della madre), anche per quella del feto.

La quantità di uno di questi ormoni, l’estriolo, raggiunge il massimo poco prima della nascita del bambino.

L’estriolo costituisce anche un indicatore della salute del feto, perché la sostanza chimica da cui viene prodotto (nella placenta) proviene da un’altra sostanza chimica che, prima viene prodotta nelle ghiandole surrenali del bambino, poi viene alterata nel fegato fetale prima di essere alla fine convertita in estriolo nella placenta.

L’estriolo provoca una crescita dell’utero ed aumenta la sua sensibilità ad altri ormoni legati alla gravidanza, determinando così una graduale preparazione della donna al parto.

I livelli di estriolo iniziano ad aumentare dall’ottava settimana di gravidanza: alcuni sostengono che il travaglio inizi quando l’estriolo diventa l’ormone dominante.

Come viene prodotto nel corpo della donna

Come abbiamo detto, l’estriolo è prodotto dalla placenta a partire da una sostanza chimica che proviene dal feto:

  1. Le ghiandole surrenali fetali producono, prima, un ormone chiamato deidroepiandrosterone solfato (DHEAS).
  2. Il DHEAS viene – poi – trasportato nel fegato fetale e trasformato in 16a-idrossi-DHEAS.
  3. Il 16a-idrossi-DHEAS viene – a sua volta – trasportato nella placenta dove viene trasformato in estriolo.

Nella maggior parte del tempo della gravidanza, la maggior quantità di estriolo prodotto dalla placenta si trova legato ad altre sostanze chimiche che gli inibiscono di produrre effetti biologici.

I livelli di estriolo troppo bassi

Nelle donne non gravide, l’estriolo lo si trova solo in quantità molto basse.

Nella maggior parte del periodo temporale della gravidanza, la maggior quantità di estriolo prodotto dalla placenta si trova legato ad altre sostanze chimiche che gli inibiscono di produrre effetti biologici.

LEGGI ANCHE...  Aumento di peso in gravidanza

Nelle donne gravide, un’insufficiente quantità di estriolo libero (non legato) può indicare l’esistenza di problemi col bambino, come potrebbero essere la sindrome di Down o come complicanze con la placenta come un distacco della placenta (si stacca prematuramente dalla parete uterina) o come un placenta previa (impiantata in prossimità della cervice, nella parte inferiore dell’utero).

Più avanti nel corso della gravidanza, un livello di estriolo relativamente basso indica invece che il travaglio potrebbe non venire da solo, ma che dovrà essere indotto.

Gli aumenti improvvisi dei suoi livelli

Circa tre settimane prima del travaglio, si ha un improvviso aumento di estriolo. Se l’aumento dovesse arrivare troppo presto, questo fatto può lasciar intendere che si potrebbe andare incontro ad un parto prematuro.

Gli utilizzi terapeutici dell’estriolo

Per le terapie ormonali sostitutive. Attualmente esistono dei farmaci a base del principio attivo estriolo che sono soggetti a prescrizione medica con Ricetta RR.

L’Estriolo viene utilizzato principalmente nella cosiddetta terapia ormonale sostitutiva (TOS), un trattamento farmacologico a base di ormoni volto a compensare la carenza di ormoni femminili (estrogeni) tipica della menopausa o conseguente l’esportazione chirurgica delle ovaie.

In Italia, tra i farmaci a base di estriolo ricordiamo quelli commercializzati coi nomi di OVESTIN ® e di Colpogyn. Ma ce ne sono anche di altri.

Altri suoi possibili utilizzi terapeutici. E’ stato osservato in alcune donne con malattie autoimmuni, che i loro sintomi migliorano nel corso della gravidanza ma soprattutto nelle fasi successive della gravidanza, quando appunto i loro livelli di estriolo sono più elevati.

Sulla base di queste osservazioni, alcuni ricercatori stanno cercando di capire se l’estriolo sia anche in grado di sopprimere il nostro sistema immunitario. Se così fosse, potrebbe essere utilizzato per alleviare alcuni dei sintomi di alcune condizioni patologiche come la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide.