L’ormone follicolo-stimolante (o FSH) è uno degli ormoni gonadotropi (ormoni prodotti naturalmente dalla ghiandola pituitaria); l’altro è l’ormone luteinizzante (o LH). E’ anche uno degli ormoni essenziali per lo sviluppo puberale e la funzione delle ovaie delle donne e dei testicoli degli uomini. Nelle donne, questo ormone stimola la crescita dei follicoli ovarici nell’ovaio prima …
Fertilità e concepimento
La fertilità è la capacità di mettere al mondo un bambino. La fertilità può essere influenzata da molte cose e ci sono anche molti modi per aumentare le possibilità di rimanere incinta. Il concepimento – che può avvenire in modo naturale oppure ricorrendo alla fecondazione assistita – avviene quando gli spermatozoi incontrano la cellula uovo femminile e la fecondano. Il concepimento avviene dopo il rapporto, ma quanto dopo non è facile da sapere: per questa ragione per la datazione della gravidanza si fa riferimento all’età gestazionale (calcolata a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione) e non all’età concezionale.
Dal greco menòs, “mese”, e archè “inizio”, il menarca è definito come il primo periodo mestruale in un’adolescente di sesso femminile. Si tratta di un traguardo importante, che segna l’inizio della fertilità: l’inizio dell’attività ovarica e della vita riproduttiva della donna. Avere il ciclo significa essere fisicamente in grado di rimanere incinta e avere un …
L’ovulazione è il momento il cui l’ovocita viene rilasciato dalle ovaie. Questo avviene al 14 giorno del ciclo mestruale.
La gametogenesi è il processo di formazione del gamete femminile.
I crampi da impianto, che possono essere scambiati per dei dolori mestruali, possono essere, in realtà, uno dei primissimi sintomi della gravidanza
La fase luteale è quella che segue la maturazione dei follicoli e decorre fra l'ovulazione e l'inizio del successivo periodo mestruale.
Si parla spesso di fecondazione assistita, senza sapere esattamente di cosa si tratti. Soprattutto perché non ne esiste un solo tipo: scopriamo le diverse varianti.
L’impianto (nidazione, annidamento) – cioè quando una cellula uovo fecondata s’impianta nella parete uterina – è un processo con pochi sintomi.
Il desiderio di avere un figlio dovrebbe incoraggiarti a fare delle scelte di vita più sane, come acquisire una maggiore coscienza riguardo i cibi, le bevande e i farmaci che introduci nel tuo organismo, oltre a mettere da parte del tempo per fare del sano esercizio fisico.
Il ciclo mestruale può variare da 24 a 36 giorni, con l’ovulazione che si verifica 12-14 giorni prima del periodo successivo (è necessario iniziare a contare il primo giorno del periodo dall’ultimo giorno del precedente).
La cosiddetta fase follicolare (o fase proliferativa) del ciclo ovarico inizia il primo giorno del tuo ciclo ovvero del tuo periodo e termina con l'ovulazione.
Il corpo luteo è una struttura ghiandolare endocrina che ha (anche) la funzione di produrre progesterone. E’ l’ultimo stadio attivo del ciclo vitale di un follicolo ovarico.