Home › Fertilità › FSH – follitropina
Aggiornato il: 9 Settembre 2023
Di Gravidanza360
L’ormone follicolo-stimolante (o FSH) è uno degli ormoni gonadotropi (ormoni prodotti naturalmente dalla ghiandola pituitaria); l’altro è l’ormone luteinizzante (o LH).
E’ anche uno degli ormoni essenziali per lo sviluppo puberale e la funzione delle ovaie delle donne e dei testicoli degli uomini.
Nelle donne, questo ormone stimola la crescita dei follicoli ovarici nell’ovaio prima del rilascio di un uovo da un follicolo all’ovulazione . Aumenta anche la produzione di estradiolo dalle ovaie.
Negli uomini, l’ormone follicolo-stimolante agisce sulle cellule del Sertoli dei testicoli per stimolare la produzione di spermatozoi (spermatogenesi).
Cosa fa l’FSH nella donna
Come suggerisce il nome, l’FSH stimola lo sviluppo e la maturazione dei follicoli ovarici nel sistema riproduttivo femminile. Svolge un ruolo altrettanto importante nel sistema riproduttivo maschile, rendendo possibile la produzione di sperma.
Nelle donne, l’FSH agisce direttamente sulle cellule della granulosa nelle ovaie. All’inizio del ciclo mestruale, i livelli di FSH nel sangue aumentano. Questo stimola la maturazione di uno dei follicoli ovarici, che contiene un uovo (ovulo). Mentre ciò accade, il follicolo inizia a produrre estradiolo e i suoi livelli nel sangue aumentano. I livelli di FSH diminuiscono momentaneamente con l’aumento dei livelli di estradiolo. Intorno al giorno 14, tuttavia, i livelli massimi di estradiolo causano un rapido aumento dei livelli di FSH e LH. Ciò si traduce direttamente nell’ovulazione, il rilascio dell’ovulo ormai maturo dal suo follicolo. Dopo l’ovulazione, i livelli di FSH diminuiscono in risposta a un aumento del progesterone e rimangono bassi fino all’inizio del successivo ciclo mestruale.
Cosa fa l’FSH nell’uomo
Negli uomini, l’FSH agisce sulle cellule del Sertoli, che si trovano nei testicoli. Queste cellule sono responsabili della produzione di sperma.
Valori normali
Analogamente ad altri ormoni riproduttivi come estradiolo, LH o progesterone, i livelli di FSH nelle donne fluttuano a seconda della fase del ciclo mestruale.
Valori normali per le donne sono i seguenti.
- Giorni 1-14 (fase follicolare): 3,3-11,3 mlU/ml
- Giorno ~14 (ovulazione): 5,2-20,4 mlU/ml
- Giorni 14-28 (fase luteale): 1,8-8,2 mlU/ml
I livelli di FSH sono stabili negli uomini e non fluttuano dopo la pubertà. L’intervallo normale di FSH suggerito per gli uomini è compreso tra 1,6 e 11,0 mlU/ml.
FSH basso
L’ipogonadismo ipogonadotropo viene definito come lo stato con bassi livelli di FSH ed ormoni sessuali nel sangue.
Negli individui con ipogonadismo ipogonadotropo, la ghiandola pituitaria non produce le quantità richieste di FSH e LH.
Per questo motivo i livelli di estradiolo e inibina sono bassi nelle donne e la maturazione del follicolo è compromessa.
D’altra parte, un livello basso di FSH nei maschi si traduce in una minore produzione di sperma.
L’FSH basso può causare vari problemi, in particolare cicli assenti o irregolari nelle donne e infertilità in entrambi i sessi.
Se l’ipogonadismo ipogonadotropo colpisce bambini o adolescenti, può provocare pubertà ritardata, organi riproduttivi sottosviluppati in entrambi i sessi e mestruazioni assenti nelle ragazze.
FSH alto
Alti livelli di FSH possono essere accompagnati da livelli di ormoni sessuali bassi, normali o alti.
Alti livelli di ormone FSH di solito indicano un problema negli organi riproduttivi, che producono ormoni sessuali insufficienti.
Il circuito di feedback tra le gonadi, l’ipotalamo e la ghiandola pituitaria è di conseguenza disturbato. Questo stato è chiamato ipogonadismo ipergonadotropo.
Anche gli adenomi ipofisari possono causare alti livelli di FSH.
La diagnosi e il trattamento del problema medico di base che causa un alto livello di FSH può aiutare a ripristinare i suoi livelli normali.
Fonti
Leggi anche: