Gravidanza extrauterina (GEU)

GravidanzaDisturbi in gravidanza › Gravidanza extrauterina
Aggiornato il: 9 Settembre 2023
Di Gravidanza360

Si definisce gravidanza ectopica extrauterina o, semplicemente, gravidanza extrauterina (GEU) la gravidanza in cui l’impianto dell’embrione avviene al di fuori dell’utero, escludendo tutte le gravidanze ectopiche intrauterine, le quali, sebbene l’annidamento sia comunque nell’utero, sono comunque delle anomalie.

Nel 90-95% dei casi nelle gravidanza extrauterine l’ovulo fecondato si impianta nelle tube di Falloppio (gravidanza tubarica). In casi più rari si possono avere gravidanze delle ovaie, gravidanze addominali (a livello peritoneale), gravidanze interstiziali, gravidanze a livello del canale cervicale, gravidanze sulla cicatrice di un taglio cesareo e gravidanze eterotopiche. Nei rarissimi casi di gravidanze eterotopiche alla presenza di una normale gravidanza intrauterina si abbina la gravidanza ectopica.

Indice

Sintomi gravidanza extrauterina

La maggior parte delle volte, una gravidanza extrauterina si verifica entro le prime 5-6 settimane di gravidanza.

Potresti anche non sapere di essere incinta e potresti non notare alcun problema. I sintomi più frequenti, quando presenti, sono:

  • dolore durante l’urinazione,
  • dolore al basso ventre,
  • assenza di ciclo mestruale,
  • mal di schiena
  • sanguinamento vaginale leggero e dolore pelvico
  • dolore ad una spalla, in rari casi

Una gravidanza extrauterina può causare la rottura o la rottura delle tube di Falloppio. In tal caso il dolore è più forte: vai subito al Pronto Soccorso se hai un forte sanguinamento vaginale con vertigini, svenimenti o dolore alla spalla o se hai un forte dolore alla pancia, specialmente su un lato. La rottura di una tuba può essere rischio serio per la tua salute.

Diagnosi

La diagnosi di una gravidanza extrauterina viene fatta analizzando una seri di esami:

  • ecografia transvaginale, con il quale viene osservato in particolare l’aspetto della rima endometriale
  • analisi del sangue sul dosaggio sierico della hCCG ematica

Fattori di rischio

Una delle possibili cause di una gravidanza extrauterina potrebbe essere un danno alla tuba di Falloppio che impediscce all’uovo fecondato di entrare nel utero.

È più probabile che tu abbia una gravidanza extrauterina se:

  • soffri di una malattia infiammatoria pelvica (PID)
  • fumi
  • hai più di 35
  • hai un’infezione a trasmissione sessuale
  • hai cicatrici da un operazione di chirurgia pelvica
  • hai avuto una precedente gravidanza extrauterina
  • hai effettuato una legatura delle tube
  • hai usato farmaci o hai effettuato trattamenti per la fertilità (come la fecondazione in vitro)

Cure e terapie

Circa il 70 – 75 % delle gravidanze extrauterine si interrompono con un aborto spontaneo se ciò non si verifica o se la diagnosi viene fatta prima della 4° settimana si hanno 3 possibilità:

  • monitoraggio, assieme a indagini ecografiche settimanali per le pazienti per cui è prevista una risoluzione spontanea della gravidanza tubarica;
  • terapia medica con metotrexate, che blocca la crescita dell’embrione;
  • intervento chirurgico (generalmente laparoscopia). Il medico eseguirà tagli molto piccoli nella parte inferiore della pancia e inserirà un tubo sottile e flessibile chiamato laparoscopio per rimuovere la gravidanza extrauterina. Se la tua tuba di Falloppio è danneggiata, potrebbe essere necessario rimuoverla. Se stai sanguinando molto o il tuo medico sospetta che la tua tuba di Falloppio sia rotta, potresti aver bisogno di un intervento chirurgico d’urgenza con un taglio più grande. Questa si chiama laparotomia.

Leggi anche: