Una falsa gravidanza presenta i tipici sintomi delle donne incinte tra cui (anche) nausea mattutina, maggiore frequenza nella minzione, aumento di peso, seno gonfio e dolorante, pancione. Nei casi più gravi, anche la percezione di movimenti fetali e la secrezione di latte dai capezzoli.
La gravidanza isterica
Il termine medico pseudociesi indica quella condizione in cui una donna si ritiene incinta, condizione che viene anche chiamata falsa gravidanza, gravidanza isterica, o psedudogravidanza.
Una falsa gravidanza è caratterizzata dai tipici sintomi che ha la donna incinta, tra cui l’aumento di peso, la crescita della pancia, la nausea mattutina, l’irritabilità ed i mali di schiena, modificazioni del seno, aumento di volume dell’utero. Vengono riferiti dei movimenti fetali in assenza del feto, senza cioè che la donna porti in grembo un bambino.
La pseudocesi è una sindrome estremamente rara, ed i medici stanno ancora cercando di “mettere insieme” le possibili cause che ne sono all’origine.
Alcuni credono che dipenda principalmente da una causa fisica, mentre altri pensano che sia di origine psicologica. Alcuni, che la causa derivi da un qualche trauma fisico o mentale; mentre altri ritengono che si tratti di uno squilibrio chimico.
Quella più comune comunque è che la donna vuole talmente tanto aspettare un bambino che si convince mentalmente di essere incinta.
Certamente ci sono – oltre ai sintomi sopra descritti – anche dei risvolti psicologici legati in qualche modo al fatto che il corpo di una donna “senta” di trovarsi in questa condizione.
Alcuni dei problemi che possono stare a monte di una falsa gravidanza e che possono portare a questa condizione possono essere,
- un aborto spontaneo,
- l’infertilità,
- la perdita di un bambino,
- un collasso nervoso,
- dei traumi.
Possono anche esserci delle cause fisiche, tra cui tumori ovarici ed uno squilibrio chimico nel cervello che “inganna” il corpo della donna e le fa credere di essere incinta.
Quando una donna soffre di pseudocesi, tutto succede proprio come durante una normale gravidanza.
L’unica vera differenza è che non esiste un bambino vero e che non c’è un travaglio, anche se la donna potrebbe avere la sensazione di essere in travaglio.
I segni di una falsa gravidanza
La maggior parte delle donne che soffrono di una falsa gravidanza crede veramente di essere incinta perché hanno gli stessi sintomi della gravidanza reale. Come abbiamo detto, i segni di una falsa gravidanza sono gli stessi di una normale gravidanza:
- cicli mestruali mancati,
- ingrossamento della pancia,
- aumento di peso,
- minzione frequente,
- cambiamenti nella pelle e nei capelli,
- seno gonfio,
- sensazioni di movimento e di contrazioni fetali,
- nausea mattutina,
L’unico modo per essere sicuri che queste donne non siano effettivamente incinte è quello di fare dei test specifici e degli esami fisici.
- Esami fisici. Questi iniziano con esame fisico della donna, che include anche un esame pelvico per determinare se vi sia stato un qualche tipo di concepimento.
- Esami urine.Gli esami fisici vengono integrati con le analisi delle urine: le analisi delle urine di solito risulteranno negative, a meno che la donna non soffra di un tipo di cancro molto raro che rilascia gli stessi ormoni della gravidanza.
- Ecografia. L’ecografia è un altro test con cui é possibile determinare se una gravidanza é reale, o se è una pseudogravidanza.
- Nel caso di una gravidanza falsa, questo esame mostrerà che non c’è il feto.
- In alcuni casi gravi, l”ecografia può anche mostrare un rammollimento della cervice proprio come si determinerebbe in una vera gravidanza.
- L’esame ecografico è l’unico test che riesce al 100% a dimostrare o ad escludere la presenza di una gravidanza.
Sempre a questo proposito, è importante precisare la gravidanza isterica non ha nulla a che vedere col esito falso positivo di un test di gravidanza.
Come trattare la pseudociesi
Curare una falsa gravidanza è molto difficile, in quanto si tratta di una situazione piuttosto delicata: non si tratta necessariamente solo di un problema medico dal momento che incidono sopratutto problemi di natura psicologica, con dei sintomi possono durare da poche settimane a 9 mesi interi, fino ad anni.
Dopo che il medico ha accertato che si tratta di una falsa gravidanza, egli prenderà in esame gli aspetti psicologici della donna, in modo da stabilire se c’ è una particolare condizione psicologica o neurologica di base da trattare.
Se del caso, alla donna verranno garantiti una terapia psicologica ed il sostegno emotivo necessario, che attualmente sono l’unico modo per trattare la pseudocinesi.