Frequenza cardiaca fetale “normale” La maggior parte dei medici definisce “normale” una frequenza cardiaca fetale compresa tra 110 e 170 battiti al minuto (bpm). [1] L’innalzamento iniziale – con picco alla 9° settimana di gravidanza – coincide con lo sviluppo morfologico del cuore, e il successivo declino potrebbe essere la conseguenza dello sviluppo funzionale del …
Fisiologia
I cambiamenti fisiologici che si verificano in gravidanza per nutrire il feto in via di sviluppo e preparare la madre al travaglio e al parto.
La voglie sono un desiderio irrefrenabile di un particolare tipo di cibo. Non c’è un momento specifico della gravidanza in cui iniziano: è diverso per ogni donna e non tutte le donne le sviluppano. Se inizi ad avere voglie, probabilmente sarà nel tuo primo trimestre, probabilmente già intorno alla 5-6 settimana di gravidanza. Diventeranno più …
Così come il resto del corpo, durante la gravidanza il seno ed i capezzoli cambiano e lo fanno per prepararsi a produrre e fornire latte al futuro bambino. Il seno diventa più grande, i capezzoli possono mutare colore e a volte possono diventare doloranti. Tutto questo è una parte naturale della gravidanza. Come cambia il …
La gravidanza e i cambiamenti associati sono un normale processo fisiologico del corpo della donna in risposta allo sviluppo – prima – dell’embrione – e poi – del feto. Dal momento in cui si impianta l’embrione, le fibre muscolari dell’utero si ispessiscono, si iniziano a formare la placenta e il liquido amniotico, il volume del …
Embriologia L’embriologia è la base per comprendere l’intima relazione tra strutture in diversi apparati, come il sistema nervoso e muscolare, ed è primordiale per comprendere i disturbi dello sviluppo che nell’essere umano possono presentarsi come una delle miopatie congenite. Lo sviluppo embrionale La prima fase dello sviluppo embrionale inizia con la fecondazione. Questo è il …
Durante la gravidanza l'utero è il piccolo universo in cui il feto si sviluppa. Scoprimo come funziona questo organo e come cambia durante la gravidanza
La placenta è l’organo che trasferisce ossigeno e sostanze nutritive dal sangue della madre al sangue del bambino. È collegato all’utero della madre su un’ampia superficie. Il bambino è collegato alla placenta della madre tramite il cordone ombelicale. La placenta può essere situata ovunque sulla superficie dell’utero. Ciò che conta di più è dove si …
La placenta può trovarsi inserita nell’utero in posizioni diverse: davanti al bambini (placenta anteriore), dietro il bambino (placenta posteriore), sopra l’utero (placenta fundica) o a destra o sinistra dell’utero (placenta laterale). Nei rari casi di una placenta previa, questa si insedia (s’impianta) sopra l’apertura della cervice, nella parte inferiore dell’utero. Nelle gravidanze, è molto comune …
Una gravidanza dura circa quaranta settimane (ovvero 280 giorni). Fino alla prima ecografia non siamo in grado di datare in modo preciso il periodo di gestazione e di determinare la data presunta del parto. Tuttavia, grazie ad un semplice calcolo (con nostro calcolatore) sono possibili stime abbastanza precise.
Ancorché gli unici modi per sapere con certezza di una gravidanza in corso siano i test di gravidanza su sangue e/ urine e l’esame ecografico, ci sono alcuni segnali ed alcuni sintomi indicativi di un qualche cambiamento di rilievo in atto nel corpo. Prima di esaminarli occorre però ricordare che i primi i sintomi di una gravidanza in …
Sistema endocrino Il sistema endocrino è una serie di ghiandole che producono e secernono ormoni che il corpo utilizza per una vasta gamma di funzioni. Questi controllano molte diverse funzioni corporee, tra cui: respirazione, metabolismo, riproduzione, percezione sensoriale, movimento, sviluppo sessuale, crescita Gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole e inviati nel flusso sanguigno ai vari …
Il mesenchima è un tipo di tessuto animale composto da cellule sciolte incorporate in una rete di proteine e fluidi, chiamata matrice extracellulare.
Fasi dello sviluppo embrionale: 1) La fecondazione (definita come un processo in cui i gameti (un uovo e uno spermatozoo) si uniscono per formare uno zigote completo). 2) Segmentazione 3) Formazione della blastula 4) Gastrulazione
metakeywordsecondarie: sviluppo embrionale settimana per settimana, quando inizia a formarsi il feto, sviluppo feto settimane, sviluppo embrione settimana per settimana
Che cosa è camera gestazionale, quando si vede, quanto misura? A tutte queste domande risponderemo con questo articolo.
Conoscere le misure del feto è importante perché grazie a queste è possibile datare con precisione la gravidanza ed è anche possibile riconoscere eventuali malattie del feto. La lunghezza del feto viene rilevata durante la valutazione ecografica attraverso diverse misurazioni: CRL, BPD, CHL, e attraverso la misurazione della lunghezza del femore fetale, che tratteremo in questo articolo.
La blastula è solitamente uno strato sferico di cellule (il blastoderma) che circonda una cavità piena di liquido (il blastocele)
Una blastocisti è un embrione di 5/6 giorni con una struttura cellulare complessa costituita da circa 200 cellule. Lo stadio di blastocisti è lo stadio di sviluppo prima dell'impianto dell'embrione nell'utero materno.
La posizione podalica del feto è un’eventualità rara, ma non così remota: capita a poco meno del 4% circa delle mamme di ritrovarsi con il bambino pronto a venire al mondo 'nel verso sbagliato'.
Nelle ultime settimane di gravidanza, il feto assume la posizione che sarà poi quella con cui attraverserà il canale del parto.
«Sono due gemelli!» sono le parole che potresti sentirti dire quando il medico individua nella tua pancia non uno solo, ma due feti!
La linea nigra (linea nera) si presenta come una linea marrone scuro che percorre verticalmente l’addome, dall’area pubica all’ombelico ed anche oltre.
La storia ci racconta di molti genitori che senza attendere la nascita del loro bambino agitavano dei cristalli sulla madre, consultavano le stelle o misuravano le frequenze cardiache del feto, per scoprire se sarebbe stato maschio o femmina.
Una gravidanza biochimica (detta anche gravidanza chimica) consiste in un aborto precoce e spontaneo che si verifica poco dopo l’impianto, anche prima che la donna sappia di essere incinta.;
Le contrazioni di Braxton Hicks sono delle contrazioni uterine con le quali l’utero si prepara al travaglio.
Ogni donna ha una sua propria struttura fisica la quale potrebbe generare, nelle varie fasi della gravidanza ed anche all’approssimarsi della data del parto, alcuni sintomi che invece altre non hanno: in particolare alcune gestanti potrebbero avvertire quelle che vengono definite false contrazioni o contrazioni di Braxton-Hicks.
Alcune cose che devi sapere circa singhiozzo fetale e quando devi rivolgerti al medico.
Circa il 20% delle donne ha un utero retroverso, ovvero ha l'utero inclinato all'indietro L'utero retroverso, nella maggior parte dei casi non causa problemi. Ma per alcune donne questa condizione può creare dei disagi.
La perimenopausa, o più colloquialmente premenopausa, è quel periodo che precede la menopausa vera e propria, ovvero la cessazione di attività ovarica e la conclusione dell’età fertile, che può avvenire in un arco temporale compreso indicativamente tra i 45 e i 55 anni.
Se stai cercando di rimanere incinta, starai probabilmente prestando attenzione ai sintomi dell’ovulazione, così da capire in quale giorno ovulerai. Una volta identificato questo giorno, potrai avere un rapporto sessuale e sperare che esso porti ad una gravidanza. Tieni a mente che, quando ovulerai, avrai solo una breve finestra di tempo a disposizione per concepire prima che l’ovulo inizi a morire.
Man mano che si avvicina l’ovulazione, aumenta la produzione di estrogeni da parte delle cellule ovariche la quale porta ad una maggiore secrezione da parte della cervice di muco “fertile”.
Nel corso della gravidanza il prodotto del concepimento (prima embrione poi feto) si sviluppa all’interno dell’utero. All’interno dell’utero, dopo circa 12 giorni dal concepimento, si forma il sacco amniotico completamente riempito con liquido amniotico, liquido che terrà per tutta la durata della gravidanza il nascituro.
Il tappo mucoso è un ispessimento – indotto dal progesterone – del muco e delle cellule della cervice che durante la gravidanza copre l’apertura uterina.
La quantità di peso che guadagni durante la gravidanza è importante per la salute della tua gravidanza e per la salute a lungo termine di te e del tuo bambino.
Il sacco amniotico è una delle strutture più importanti che circonda il feto.
L'ecografia fetale è una tecnica che utilizza le onde sonore per produrre immagini del feto.
Il cordone ombelicale rende possibile il trasferimento di sostanze tra la madre ed feto, senza che tra i due vi sia uno scambio diretto di sangue. Inizia a stabilirsi verso la quinta settimana di gestazione.
La prolattina è un ormone prodotto nella ghiandola pituitaria: il nome prolattina è legato a fatto che “aiuta” la produzione del latte materno.
La relaxina è un ormone, appartenente alla stessa famiglia di ormoni dell’insulina, che è presente sia nell’uomo che nella donna. Nelle donne viene secreta nella circolazione dalle ovaie e dalla mammella.
Gli ormoni della gravidanza, di cui il più famoso è senza dubbio il beta-HCG, sono fondamentali per preparare il corpo al parto. Responsabili di una serie di cambiamenti significativi, sono tanti e diversi, e ciascuno di essi ha un impatto sul corpo.
Gemelli omozigoti o eterozigoti? le differenze?: sono le prime domande che si pone la donna che sa di essere in attesa di due gemelli.
La placenta è un organo fondamentale per la vita del feto. È attaccata al rivestimento dell”utero e gli fornisce l”ossigeno e le sostanze nutritive che gli sono necessarie. La placenta e le sue funzioni La placenta è un organo che si sviluppa nel corso della gravidanza, deputato a regolare tutti processi che danno luogo allo scambio …
L'estrone è un ormone estrogeno prodotto dai follicoli ovarici. E' noto anche coi nomi di estrina e di follicolina.
L’estriolo è un estrogeno naturale la cui concentrazione sale di parecchio durante la gravidanza. E’ presente anche in alcuni preparati per terapie ormonali. L’estriolo, chiamato anche E3, è uno dei tre di ormoni sessuali (estrogeni) prodotti dall’organismo femminile. Gli altri due estrogeni sono l’estradiolo e l’estrone. L’ormone sessuale estriolo L’estriolo, chiamato anche E3, è uno dei tre di …
Quali sono gli ormoni che regolano ciclo mestruale, gravidanza e menopausa, e quale funzione hanno.
L’estradiolo L’estradiolo – anche chiamato 17-beta-estradiolo (17-β-estradiolo, E2) – è un’estrogeno.Gli estrogeni sono degli ormoni appartenenti alla famiglia degli steroidi che, assieme al progesterone, sono i principali ormoni delle donne. L‘estradiolo (E2) è un ormone sessuale. Nella donna. Nella donna, l’estradiolo viene prodotto dalle cellule dell’ovaio, dai seni e dalle ghiandole surrenali. Anche la placenta …
Il periodo fertile coincide con l’ovulazione (che di solito si verifica 14 giorni prima delle mestruazioni, ma non tutte le donne hanno un ciclo di 28 giorni) ovvero il periodo in cui l'ovocita, sotto lo stimolo degli ormoni femminili matura e viene rilasciato nella tuba di Falloppio dove, se incontrerà gli spermatozoi, potrà essere fecondata.
Il progesterone è un'ormone steroideo sintetizzato dalle ovaie e dal surrene. Viene secreto nella donna in quantità modesta dall'ovaio nella seconda metà del ciclo mestruale; dopo l'ovulazione il corpo luteo ne produce quantità elevate.