Disturbi e malattie in gravidanza

La maggior parte delle gravidanze progredisce senza intoppi. Ma in alcuni casi sono accompagnate da complicazioni che, se non trattate, possono danneggiare la madre o il feto. Alcune di queste complicazioni possono insorgere da disturbi o patologie che esistevano prima della gravidanza, altre si verificano inaspettatamente e sono inevitabili.

Il picacismo in gravidanza: sintomi, rischi e trattamento

Il picacismo in gravidanza: sintomi, rischi e trattamento

Le strane voglie di cibo durante la gravidana sono la norma, ma desiderare e mangiare prodotti non alimentari non lo è. In questo articolo parleremo del picacismo in gravidanza e dei sui sintomi.

Bruciore di stomaco in gravidanza: cosa fare e cosa prendere

Bruciore di stomaco in gravidanza: cosa fare e cosa prendere

Il bruciore di stomaco - spesso accompagnato anche da un reflusso acido gastroesofageo - è un disturbo comune in gravidanza. Può essere causato da cambiamenti ormonali e dall’utero in crescita che preme contro lo stomaco.

Emorroidi in gravidanza: cosa sono, come affrontarle e da cosa sono causate

Emorroidi in gravidanza: cosa sono, come affrontarle e da cosa sono causate

La patologia emorroidaria è una condizione comune in gravidanza. Il tuo medico probabilmente saprà che hai le emorroidi dalla tua descrizione dei sintomi.

Malattie e disturbi genetici

Malattie e disturbi genetici

Che cosa si intende per genetica? La genetica studia come singoli geni o gruppi di geni sono coinvolti nella salute e nella malattia. Comprendere i fattori genetici e le malattie genetiche è importante per saperne di più sulla promozione della salute e sulla prevenzione delle malattie. Alcuni cambiamenti genetici sono stati associati a un aumento...

Nausea mattutina, cos'è e cosa fare per trattarla. Quando diventa un problema

Nausea mattutina, cos'è e cosa fare per trattarla. Quando diventa un problema

La nausea mattutina è un sintomo comune della gravidanza ed è caratterizzata da nausea e vomito occasionale. Nonostante il nome, la nausea mattutina può causare disagio in qualsiasi momento della giornata. La nausea mattutina di solito si verifica entro i primi quattro mesi di gravidanza ed è spesso il primo segno che una donna è incinta.

La gravidanza extrauterina (GEU)

La gravidanza extrauterina (GEU)

Si definisce gravidanza ectopica extrauterina o, semplicemente, gravidanza extrauterina (GEU) la gravidanza in cui l’impianto dell’embrione avviene al di fuori dell’utero, escludendo tutte le gravidanze ectopiche intrauterine.

Gravidanza molare: cos'è, sintomi, diagnosi e trattamenti

Gravidanza molare: cos'è, sintomi, diagnosi e trattamenti

Le gravidanze molari non sono gravidanze normali, non possono sopravvivere e non portano mai alla nascita di un bambino.

Iperemesi gravidica

Iperemesi gravidica

L'iperemesi gravidica è un disturbo raro in cui si verificano nausea e vomito estremi e persistenti durante la gravidanza. Questa condizione potrebbe portare alla disidratazione.

Distrofia muscolare di Duchenne

Distrofia muscolare di Duchenne

È la più grave tra le distrofie muscolari: conduce alla completa immobilità e l’aspettativa di vita non supera il terzo decennio.

Oligoidramnios, cause e sintomi

Oligoidramnios, cause e sintomi

Si parla di oligoidramnios quando c'è troppo poco liquido amniotico.

Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) e la gravidanza

Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) e la gravidanza

Le cause della sindrome dell’ovaio policistico non sono note, ma potrebbero essere legate anche ad alcuni fattori genetici. Infatti, sembra che si verifichi prevalentemente all’interno dello stesso gruppo familiare, e che le donne che si trovano in questa condizione familiare abbiano maggiori probabilità di svilupparla.

La toxoplasmosi in gravidanza

La toxoplasmosi in gravidanza

Toxoplasma Gondii (T. Gondii) è un protozoo, parassita intracellulare obbligato. Esso segue un ciclo vitale complesso, la cui riproduzione asessuata ha luogo nei tessuti di diversi mammiferi e uccelli (ospiti intermedi) e la riproduzione sessuata si verifica nell’epitelio digestivo dei gatti (ospiti definitivi).

Pressione bassa in gravidanza: valori, sintomi e rischi

Pressione bassa in gravidanza: valori, sintomi e rischi

La pressione sanguigna, come si sa, è la forza con cui il cuore spinge il sangue attraverso i vasi sanguigni.

Prurito in gravidanza

Prurito in gravidanza

Durante la gravidanza la pelle che si sta stendendo per adattarsi alla nuova forma del corpo potrebbe causare un prurito alla donna, sopratutto intorno alla sua ed al suo seno.

Sindrome del tunnel carpale in gravidanza

Sindrome del tunnel carpale in gravidanza

Se durante la gravidanza hai le tue mani che sono doloranti, che formicolano o sono intorpidite, è molto probabile che queste tue condizioni siano dovute alla sindrome del tunnel carpale.

Stitichezza in gravidanza

Stitichezza in gravidanza

Nel periodo della gravidanza è un fatto più che normale avere dei momenti di stitichezza. Se capita anche a te non ti devi sentire isolata, anzi devi sapere che, stando alle statistiche, è talmente diffusa dal interessare quasi una donna in dolce attesa su due.

Test glicemico per il diabete gestazionale

Test glicemico per il diabete gestazionale

I criteri attualmente in uso per lo screening e la diagnosi del GDM non sono univoci. Secondo le nuove Linee Guida per lo screening e la diagnosi del diabete gestazionale della The HAPO Study Cooperative Research Group, la procedura in due fasi ('minicarico glucidico' (GCT) + OGTT nei casi con minicarico positivo) utilizzata in precedenza è da considerarsi superata e pertanto non viene raccomandata.

La pancia dura in gravidanza – Gravidanza 360°

La pancia dura in gravidanza – Gravidanza 360°

Nella vita di una donna la gravidanza è sicuramente un periodo di gioia.

Perdite acquose in gravidanza: le cause, e come distinguerle

Perdite acquose in gravidanza: le cause, e come distinguerle

In gravidanza è piuttosto comune l’idrorrea gravidica, un fenomeno che consiste nell’aumento delle fisiologiche secrezioni vaginali. Sono perdite acquose chiare, fluide e trasparenti.

Le perdite di sangue in gravidanza

Le perdite di sangue in gravidanza

Nel corso di una gravidanza, è piuttosto comune sanguinare o avere delle piccole perdite (spotting).

Diarrea in gravidanza

Diarrea in gravidanza

La diarrea è uno di quegli spiacevoli disagi che si possono sperimentare durante una gravidanza.

I globuli rossi bassi in gravidanza (anemia)

I globuli rossi bassi in gravidanza (anemia)

Quando sei incinta sei a rischio di sviluppare un'anemia. Se sei anemica in gravidanza il tuo sangue non possiede abbastanza globuli rossi sani per portare l’ossigeno ai tuoi tessuti e al tuo bambino.

La gravidanza ectopica

La gravidanza ectopica

Una gravidanza ectopica si verifica quando l’uovo fecondato non si impianta normalmente all’interno dell’utero, ma si stabilisce in una sede diversa. Nella maggior parte dei casi, l’annidamento avviene nelle tube di Falloppio e quindi queste gravidanze vengono dette tubariche.

Le emazie nelle urine in gravidanza

Le emazie nelle urine in gravidanza

Che tu sia incinta oppure no, scoprire del sangue nelle urine costituisce sempre una causa di preoccupazioni. Spesso eccessive.

La diastasi dei muscoli retti addominali

La diastasi dei muscoli retti addominali

Se dopo che hai partorito, dovessi ancora apparire ancora come fossi incinta, potresti essere interessata da una diastasi addominale, una condizione in cui i muscoli del retto addominale rimangono più distanziati del normale al punto che l’addome continua ad apparire globoso.

Dolori in gravidanza: le cause ed i rimedi

Dolori in gravidanza: le cause ed i rimedi

Durante la gravidanza il tuo corpo subisce notevoli cambiamenti, in parte essi sono dovuti al bambino che cresce nel tuo pancione, in parte sono dovuti ai cambiamenti ormonali. Insieme ad altri sintomi, spesso potresti avvertire anche dei dolori.

Le cisti ovariche in gravidanza

Le cisti ovariche in gravidanza

Le cisti ovariche non sono altro che delle piccole sacche piene di liquido che si sviluppano nelle ovaie.

I crampi in gravidanza

I crampi in gravidanza

Uno spasmo improvviso, un dolore acuto e localizzato: ecco come si manifesta un crampo, disturbo solitamente innocuo ma assai fastidioso, che in gravidanza può comparire con frequenza.

Il diabete gestazionale: cause, sintomi, valori e rischi

Il diabete gestazionale: cause, sintomi, valori e rischi

Il diabete gestazionale è un tipo di diabete che si sviluppa esclusivamente durante la gravidanza. Il termine “diabete” significa che il livello di glucosio nel sangue, la glicemia, è troppo alto. E’ noto che il corpo utilizza il glucosio per produrre energia. Tuttavia troppo glucosio nel tuo sangue costituirà un problema per te e per il tuo bambino. Il diabete gestazionale solitamente viene diagnosticato durante le ultime fasi della gravidanza. Se ti dovesse essere diagnosticato durante le fasi precoci della gestazione, allora potrebbe essersi sviluppato prima che tu rimanessi incinta.

Iperemesi gravidica: segnali e trattamento

Iperemesi gravidica: segnali e trattamento

L'iperemesi gravidica consiste in un vomito incoercibile durante la gravidanza che esita in disidratazione, perdita di peso e chetosi.

L'anemia in gravidanza

L'anemia in gravidanza

L'anemia in gravidanza, nella maggior parte dei casi, è un'anemia di tipo sideropenico (dovuta cioè ad un deficit di ferro).

La preeclampsia (o gestosi) diagnosi, segnali e trattamenti

La preeclampsia (o gestosi) diagnosi, segnali e trattamenti

La preeclampsia è una condizione medica che si verifica esclusivamente dopo la 20 settimana di gravidanza, caratterizzata da un’elevata pressione arteriosa, da gonfiori, e dalla presenza di proteine nelle urine.

Colestasi intraepatica gravidica

Colestasi intraepatica gravidica

La colestasi intraepatica gravidicauna patologia conosciuta anche coi nomi di itterizia della gravidanza, di colestasi intraepatica della gravidanza, di colestasi gravidica e di colestasi ostetrica.

L’endometriosi e gravidanza

L’endometriosi e gravidanza

Quando l'endometrio, quella mucosa che ricopre la cavità interna dell'utero, si trova al di fuori della cavità si ha un'endometriosi: questa può comportare anche sterilità.

L'escherichia coli in gravidanza

L'escherichia coli in gravidanza

La più comune delle infezioni che puoi contrarre durante la gravidanza è un’infezione del tratto urinario (UTI). Nella maggior parte dei casi, il colpevole è l’Escherichia Coli.

Come gestire la febbre in gravidanza

Come gestire la febbre in gravidanza

Avere la febbre in gravidanza può spaventare, ed è molto importante prendere sul serio la cosa per non mettere a repentaglio la gravidanza stessa. Prima però chiariamo che, per parlare di febbre, la temperatura deve misurare da 37,5 circa in su. Se invece è semplice alterazione, cioè due o tre decimi più del solito, è probabile che dipenda dal normale rialzo della temperatura, causato dalla produzione ormonale, comune a molte donne incinte. Ecco invece cosa fare se compare una vera e propria febbre.

Utero retroverso: cos’è, cause e segnali

Utero retroverso: cos’è, cause e segnali

Circa il 20% delle donne ha un utero retroverso, ovvero ha l'utero inclinato all'indietro L'utero retroverso, nella maggior parte dei casi non causa problemi. Ma per alcune donne questa condizione può creare dei disagi.

La placenta previa

La placenta previa

La placenta è quell’organo (normalmente) collocato vicino al fondo dell’utero, che fornisce i nutrienti al futuro bambino attraverso il cordone ombelicale.

Sesta malattia in gravidanza

Sesta malattia in gravidanza

Sono molte le donne che hanno paura di contrarre delle malattie infettive nel periodo della loro gravidanza. Paura del tutto giustificata: alcune infezioni relativamente diffuse potrebbero provocare seri problemi sia al feto sia alla stessa mamma. Tra queste anche la sesta malattia.

Polidramnios, cause e sintomi

Polidramnios, cause e sintomi

Si parla di polidramnios quando c'è troppo liquido amniotico.

Placenta accreta: cause, fattori di rischio, sintomi

Placenta accreta: cause, fattori di rischio, sintomi

La placenta accreta si verifica quando la placenta, l'organo che fornisce nutrienti e altro supporto a un feto in via di sviluppo, si attacca troppo profondamente alla parete uterina.

La gravidanza isterica (pseudociesi)

La gravidanza isterica (pseudociesi)

Il termine medico pseudociesi indica quella condizione in cui una donna si ritiene incinta, condizione che viene anche chiamata falsa gravidanza, gravidanza isterica, o psedudogravidanza.

Infertilità e psicologia

Infertilità e psicologia

L’infertilità è considerata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una patologia, definibile dalll’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti.

Anoressia e gravidanza – La pregoressia

Anoressia e gravidanza – La pregoressia

I mass-media sin dai loro albori amano tenerci aggiornati su tutto ciò che ruota attorno alla vita delle donne (più o meno) famose, gravidanza e parto inclusi. Si parla di cicogne vip e gravidanze social non a caso; un’enfasi particolare è posta sull’aspetto fisico di queste donne: quanti chilogrammi hanno preso, quanti ne hanno persi, quanto tempo ci hanno impiegato, con quali modalità.

Gravidanza e amnesie

Gravidanza e amnesie

La gravidanza è un periodo particolare nella vita di una donna: i cambiamenti fisici, psicologici e ormonali si rincorrono e si combinano tra loro, producendo effetti che si riflettono nei diversi aspetti della vita.

Ansia e attacchi di panico in gravidanza: cause e gestione

Ansia e attacchi di panico in gravidanza: cause e gestione

Un attacco di panico è un’esperienza molto spaventosa per chi la vive: è un episodio di ansia acuta che genera un forte vissuto di angoscia, apparentemente senza una vera e propria ragione.