La cosa più intrigante a proposito la 1 e 2 settimana di gravidanza è che esse vengono considerate parte della tua gravidanza, nonostante tu non rimanga incinta prima della terza settimana.
Settimane di gravidanza
Durante le 40 settimane di gestazione il feto (e prima ancora l’embrione) cresce giorno dopo giorno e il corpo della donna cambia insieme a lui. I seguenti approfondimenti settimanali possono servire a capire e seguire meglio la progressione della gravidanza, sia dal punto di vista della madre che del futuro neonato.
Calcolo settimane
Una volta che hai appurato di essere incinta, per calcolare a che settimana sei dovrai aver presente la data delle tue ultime mestruazioni: ai fini del calcolo il primo giorno delle ultime mestruazioni è infatti considerato il primo giorno di gravidanza. Individuato tale giorno, grazie al nostro nostro calcolatore di gravidanza, potrai scoprire in quale settimana ti trovi attualmente ed anche calcolare la data presunta di nascita del bebè.
Come si può intuire dalle premesse, la stima delle settimana di gravidanza calcolata in questo modo è tanto più approssimata quanto più è regolare il ciclo mestruale della donna. Nel caso di una fecondazione assistita in vitro, per poter datare l’inizio della gravidanza, bisogna sottrarre 14 giorni alla data d’inseminazione artificiale dell’embrione. Dopodiché, il calcolo avviene come per il concepimento naturale.
Durante le 40 settimane di gestazione il feto (e prima ancora l’embrione) cresce giorno dopo giorno e il corpo della donna cambia insieme a lui. I seguenti approfondimenti settimanali possono servire a capire e seguire meglio la progressione della gravidanza, sia dal punto di vista della madre che del futuro neonato.
Le 40 settimane di gravidanza, spiegate una ad una
Questa è una delle tappe cruciali della gravidanza, in quanto è la settimana durante la quale avviene il concepimento. Molte donne non sanno di essere incinte fino alla 3° settimana, in quanto spesso non ci sono segni visibili della gravidanza.
Dopo l’impianto, la blastocisti si divide in differenti strati cellulari che formano la placenta e l’embrione (il quale diventerà poi il feto). L’embrione è composto da due strati detti epiblasto e ipoblasto.
Questa è la settimana in cui il cuore e il sistema nervoso del tuo bambino iniziano a svilupparsi, mentre il livello di hCG nel tuo corpo è finalmente abbastanza alto da dare un risultato positivo ai test di gravidanza casalinghi.
Nella 6° settimana di gravidanza l'embrione assomiglia ancora ad un piccolo girino. In questo periodo si sviluppano anche il fegato, i polmoni ed i reni.
Durante la settima settimana di gravidanza l'embrione misura circa 13 – 17 mm ed assomiglia ancora ad un piccolo girino con la coda (non è altro che il prolungamento del coccige), coda che scomparirà nel giro di un paio di settimane. In ragione delle sue attuali dimensioni, tante future mamme quando lo vedono nell'ecografia lo paragonano ad un fagiolo.
All'8° settimana di gravidanza le gambe e le braccia del feto iniziano ad allungarsi, formando le mani, i polsi e i gomiti, mentre il suo corpo inizia a raddrizzarsi.
Hai raggiunto la nona settimana di gravidanza e ora l’embrione può ufficialmente essere chiamato “feto” (in latino “prole”).
Il rischio di difetti congeniti cala notevolmente una volta raggiunta la decima settimana di gravidanza, in quanto la parte più attiva dello sviluppo fetale è terminata.
Con tutti gli organi principali al loro posto, il tuo bambino può ora aumentare di peso e crescere in dimensioni. Alcune donne scelgono di dare la bella notizia alla loro famiglia e ai loro amici più stretti durante questo periodo, mentre altre decidono che è ancora troppo presto per questa gioia.
Sei quasi alla fine del terzo mese di gravidanza, e il rischio di aborto è diminuito notevolmente. Leggi tutto quello che devi sapere sullo sviluppo del tuo bambino, sui cambiamenti del tuo corpo e sui sintomi insoliti a cui prestare attenzione durante questa settimana.
Sei riuscita a superare il terzo più difficile del tuo viaggio verso la maternità. Il primo trimestre è quasi finito, con il rischio di aborto in significativo calo e il tuo bambino che ha completato la crescita dei principali organi e parti corporee. Tieni d’occhio la crescita fetale durante questa settimana, così come eventuali segnali che richiedano l’attenzione del medico.
Se leggi questa pagina è probabilmente perché, hai terminato la 13° settimana di gravidanza e, con essa, il primo trimestre e stai per entrare nel secondo trimestre, il periodo «preferito» dalla maggior parte delle future mamme.
Un'ecografia alla 15 settimana di gravidanza può mostrare il feto che fa delle smorfie, deglutisce, muove le braccia e le gambe, si succhia il minuscolo
Con l'arrivo della sedicesima settimana di gravidanza sei oramai ampiamente nel secondo trimestre, con una considerevole diminuzione dei rischi di complicazioni presenti all’inizio della gravidanza.
Nella diciassettesima settimana, il tuo bambino può muovere le braccia e le gambe mentre scalcia e si contorce.
Stai ora per entrare in una parte di vitale importanza del tuo secondo trimestre, in quanto stai per attraversare la diciottesima settimana.
Sei alla diciannovesima settimana di gravidanza. Il quinto mese della tua gravidanza è quasi concluso, il che significa che sei ormai a metà strada.
Con la ventesima settimana di gravidanza tutti gli organi maggiori completamente sviluppati e al loro posto e il tuo bambino sta ora crescendo.
Ventunesima settimana di gravidanza. Stai per terminare il quinto mese della tua gravidanza e ti stai probabilmente godendo di più questo periodo, con il tuo appetito tornato normale e le nausee mattutine quasi svanite.
Il completamento della ventiduesima settimana di gravidanza significa che stai per entrare nel sesto mese della tua gravidanza.
Ti trovi ora nel 6° mese di gravidanza, il tuo piccolo assomiglia già ad una minuscola persona: se dovessi partorire ora il tuo bimbo potrebbe sopravvivere.
Ti sei addentrata nel sesto mese della tua gravidanza, e probabilmente stai già cantando e leggendo per il tuo bambino. Lui sta crescendo velocemente e, se dovesse nascere in questa settimana, avrebbe il 50% di probabilità di sopravvivenza.
Venticinquesima settimana: hai oltrepassato la metà del sesto mese della tua gravidanza.E’ un ottimo periodo iniziare a pensare alla futura vita da mamma, quindi, prendi un libro per bambini e inizia a leggerglielo ogni sera.
Alla ventiseiesima settimana, sei alla fine del sesto mese della tua gravidanza e stai per entrare nell’ultimo trimestre. I piccoli cambiamenti che avverranno nel tuo bambino durante questa settimana gli saranno utili per avere i corretti riflessi una volta nato.
Con la ventisettesima settimana di gravidanza sei ora entrata nel settimo mese della tua gravidanza e nel primo mese del terzo trimestre.
Sei ora nel settimo mese della tua gravidanza, quindi due terzi dell’attesa per incontrare il tuo bambino sono già terminati.
Raggiungere la ventinovesima settimana comporta che, se lo dovessi partorire ora, il tuo bambino avrebbe più del 90% di probabilità di sopravvivere grazie ad una speciale assistenza medica.
Se nell’ultima settimana del settimo mese, ad appena 10 settimane dal termine. La trentesima settimana nello sviluppo del tuo bambino è un punto importante, poiché i bambini che nascono prematuramente dopo la trentesima settimana hanno più del 92% di probabilità di sopravvivere senza grosse complicazioni
Raggiungere la trentunesima settimana di gravidanza vuol dire che hai già completato il primo mese del terzo trimestre, e stai entrando nell’ottavo mese di gravidanza.
Stai entrando nell’ottavo mese della tua gravidanza e non è più lontano il giorno in cui incontrerai il tuo bambino per la prima volta.Una volta completata la trentesima settimana di gravidanza le probabilità di sopravvivenza del bambino sono piuttosto alte
Sei quasi arrivata a metà dell’ottavo mese di gravidanza, con il feto che sta vivendo le fasi finali del suo sviluppo psicofisico. I bambini prematuri nati nella trentatreesima settimana di gravidanza hanno ottime probabilità di sopravvivenza
Raggiungere la trentaquattresima settimana di gravidanza, vuol dire avere quasi terminato l’ottavo mese ed essere ad una settimana dal mese finale.
Raggiungere la trentacinquesima settimana significa che hai quasi completato l’ottavo mese della tua gravidanza e stai per entrare nel nono e ultimo mese. Mancano poche settimane prima che tu incontri finalmente il tuo piccolo.
Con la trentaseiesima settimana di gravidanza stai entrando nel nono e ultimo mese di gravidanza ed il tuo bambino ha eccellenti probabilità di sopravvivere (circa il 99%) senza complicazioni a lungo termine
Con la trentasettesima settimana di gravidanza ti sei addentrata nel nono mese della tua gravidanza.
I neonati vengono definiti pretermine, quelli nati prima della trentasettesima settimana, a termine, quelli nati tra la trentasettesima e la quarantaduesima settimana, post-termine, quelli nati oltre. In passato un bambino veniva considerato a termine una volta raggiunta la trentasettesima o la trentottesima settimana.
La tua gravidanza viene considerata a termine una volta raggiunta la trentanovesima settimana, e ciò significa che il tuo bambino può ora nascere da un momento all’altro
Sei quasi alla fine della tua gravidanza, e la data di termine si avvicina velocemente. Mentre ti tieni pronta per l’inizio del travaglio in ogni momento, c’è da dire che solo il 5% circa dei bambini nasce alla data esatta di termine