I figli ereditano sia dal papà che dalla mamma il gruppo sanguigno A, B, AB o 0 e la loro combinazione determina il loro gruppo sanguigno.
Partendo dalle basi, ovvero dal vedere cosa sono i gruppi sanguigni, scopriamo come e quando sono compatibili. Infine parleremo di eredità.
Cosa sono i gruppi sanguigni
I gruppi sanguigni sono una componente ereditaria che si identifica grazie agli antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi.
Sono quattro i gruppi sanguigni principali: A – AB – B – O. AB positivo è considerato il ricevente universale. O negativo è considerato il donatore universale.
Frequenza del gruppo sanguigno (nella popolazione italiana)
Secondo i dati dell’Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS), in Italia, il
- il 40% delle persone ha il gruppo 0,
- il 36% ha il gruppo sanguigno A,
- il 17% ha il gruppo sanguigno B,
- il 7% ha gruppo sanguigno AB.
Compatibilità del gruppo sanguigno
Come abbiamo già accennato, il gruppo sanguigno (A, B, AB o 0) dipende dalla presenza o assenza degli antigeni A e B sui globuli rossi:
- il gruppo sanguigno A ha solo l’antigene A,
- il gruppo sanguigno B ha solo l’antigene B,
- il gruppo sanguigno AB ha entrambi gli antigeni A e B,
- il gruppo sanguigno O non ha né l’antigene A né l’antigene B.
L’essere umano, a partire dai 6 mesi di età quindi quando è ancora un neonato, sviluppa degli anticorpi contro gli antigeni che mancano nei suoi globuli rossi.
Ad esempio, un neonato con gruppo sanguigno A svilupperà anticorpi anti-B e un neonato con gruppo sanguigno B svilupperà anticorpi anti-A.
Di conseguenza, un essere umano (neonato o adulto) con gruppo sanguigno A non può ricevere sangue B perché gli anticorpi anti-B del suo corpo combatteranno gli antigeni B del sangue B.
Nella tabella seguente riepiloghiamo quelle che sono le combinazioni compatibili dei gruppi sanguigni.
GRUPPO | PUOI DONARE IL SANGUE A: | PUOI RICEVERE SANGUE DA: |
A+ | A+, AB+ | A+, A-, 0+, 0- |
A- | A+, A-, AB+, AB- | A-, 0-, |
B+ | B+, B-, AB+, AB- | B+, B-, 0+, 0- |
B- | B+, B-, AB+, AB- | B-, 0- |
0+ | 0+, A+, B+, AB+ | 0+, 0- |
0- | Tutti | 0- |
AB+ | AB+ | Tutti |
AB- | AB+, AB- | AB-, A-, B-, 0- |
Eredità del gruppo sanguigno dai genitori
Tutti gli esseri umani a partire dalla fase neonatale, hanno un gruppo sanguigno (A, B, AB o O) ed un fattore Rh (positivo o negativo).
Proprio come il colore degli occhi o dei capelli, il nostro gruppo sanguigno è ereditato dai genitori.
Ogni genitore biologico dona uno dei due geni al proprio figlio. I geni A e B sono dominanti e il gene O è recessivo. Ad esempio,
- se un gene O è accoppiato con un gene A, il gruppo sanguigno sarà A.
- un genitore con sangue O con 2 geni O e un genitore con sangue A con 2 geni A avranno un figlio di gruppo sanguigno A con un gene A e un gene O.
Nella tabella sottostante riepiloghiamo quelle che sono le combinazioni ereditarie dei gruppi sanguigni.
Geni Genitori | aa | BB | VIA | OO | A | BO |
---|---|---|---|---|---|---|
aa | aa | VIA | AA, AB | A | AA, AO | AB, AO |
BB | VIA | BB | AB, BB | BO | AB, BO | BB, BO |
VIA | AA, AB | AB, BB | AA, BB, AB | AO, BO | AA, AO, BO, AB | BB, BO, AB, AO |
OO | A | BO | AO, BO | OO | AO, OO | BO, OO |
A | AA, AO | AB, BO | AA, AB, AO, BO | AO, OO | AA, AO, OO | AO, BO, AB, OO |
BO | AO, AB | BB, BO | AB, AO, BB, BO | BO, OO | AB, AO, BO, OO | BB, BO, OO |
Per quanto detto sopra:
AA = Gruppo sanguigno A
AO = Gruppo sanguigno A
BB = Gruppo sanguigno B
BO = Gruppo sanguigno B
OO = Gruppo sanguigno 0
AB = gruppo sanguigno AB
Il fattore Rh
Il fattore Rh è (semplicemente) una proteina che si trova sul rivestimento dei globuli rossi. Se i globuli rossi di una persona hanno questa proteina, questa è un soggetto Rh positivo. Mentre se le cellule del sangue non hanno questa proteina, è Rh negativo.
Eredità del fattore RH dai genitori
Proprio come ereditiamo il gruppo sanguigno, noi ereditammo da ciascun genitore anche un gene del fattore Rh. Il gene Rh-positivo è il gene dominante quando è accoppiato con un gene Rh-negativo.
Da ciò possiamo facilmente dedurre le risultanze delle diverse combinazioni di geni, che abbiamo riassunto nella tabella seguente.
Geni Genitori | Negativo / Negativo | Positivo / Postivo | Negativo / Positivo |
---|---|---|---|
Negativo / Negativo | Neg / Neg | Neg/Pos | Neg/Neg, Neg/Pos |
Positivo / Positivo | Neg/Pos | Pos/Pos | Neg/Pos, Pos/Pos |
Negativo positivo | Neg/Neg, Neg/Pos | Neg/Pos, Pos/Pos | Neg/Neg, Neg/Pos, Pos/Pos |
Per quanto detto sopra:
- Neg/Neg = Fattore Rh negativo
- Neg/Pos = Fattore Rh positivo
- Pos/Pos = Fattore Rh positivo
Riferimenti bibliografici
- Administrator. Distribuzione dei gruppi sanguigni nel mondo. Avisnordmilano.it. Published 2021. Accessed September 26, 2021. http://www.avisnordmilano.it/distribuzione-dei-gruppi-sanguigni-nel-mondo.html