Secondo le nuove Linee Guida per lo screening e la diagnosi del diabete gestazionale della The HAPO Study Cooperative Research Group, la procedura in due fasi (“minicarico glucidico” + OGTT nei casi con minicarico positivo) utilizzata in precedenza è da considerarsi superata e pertanto non viene raccomandata. Ecco le loro prescrizioni.
Quando e come fare il test di carico orale di glucosio (OGTT)
Indipendentemente dalla presenza di eventuali fattori di rischio per diabete gestazionale, tra la 24 e la 28 settimana di gestazione tutte gestanti devono fare i test di carico orale di glucosio (OGTT – Oral Glucose Tollerance Test).
Anche quelle che – a digiuno – nel corso delle prima visita fatta nel corso della gravidanza avevano una glicemia inferiore a 92 mg/dl. Lo stesso per quelle non avevano precedenti diagnosi di diabete manifesto.
Ciò, in quanto lo screening, la diagnosi ed i trattamenti del diabete gestazionale, risultano essere efficaci in termini di costi-benefici.
Le modalità di esecuzione del test da carico orale con 75 g di glucosio (OGTT) si possono così riassumere:
- Durante il test la donna dovrà restare seduta o sdraiata senza fumare o mangiare.
- Questo test viene fatto solitamente al mattino dopo un digiuno di almeno 8/12 ore.
- La donna deve alimentarsi normalmente nei giorni che precedono il test (assumendo almeno 150 g di carboidrati al giorno);
- Nei giorni che precedono il test la donna deve fare una normale attività fisica.
- Per la determinazione della glicemia su plasma, l’OGTT dovrà essere eseguito mediante l’assunzione di 75 grammi di glucosio e con prelievi venosi ai tempi 0’, 60’ e 120’ (cioè, prima dell’assunzione della soluzione di glucosio, un’ora dopo, due ore dopo).
Per la diagnosi di diabete gestazionale con OGT 75 g è sufficiente che, oltre il limite stabilito, sia uno solo tra i tre valori massimi di riferimento del glucosio – indicati nella sottostante tabella.
I risultati deil test di carico orale di glucosio vengono indicati in milligrammi per decilitro (mg /dL) o millimoli per litro (mmol /L).
Glicemia plasmatica | Mg/dl | Mmol/l |
a digiuno: | 92 | 5,1 |
dopo 1 ora: | 180 | 10,0 |
dopo 2 ore: | 153 | 8,5 |
Le donne diabetiche come pure quelle affette da diabete gestazionale devono essere monitorate in gravidanza da un team multidisciplinare con diverse figure professionali.
Il test di controllo post – partum
Dopo 8-12 settimane dal parto, dovrà essere riconsiderata la tolleranza glucidica delle donne affette da diabete gestazionale mediante un carico orale di glucosio OGTT 75 gr.
Le modalità di esecuzione del test e i criteri interpretativi sono gli stessi utilizzati per i soggetti non in gravidanza.
Il diabete in gestazione generalmente scompare poco tempo dopo il parto, mentre durante la gravidanza è possibile controllarlo conformemente a quanto verrà loro consigliato mediante con alcuni semplici accorgimenti che permettono loro di seguire uno stile di vita salutare.