I globuli rossi bassi in gravidanza (anemia)
Quando sei incinta sei a rischio di sviluppare un'anemia. Se sei anemica in gravidanza il tuo sangue non possiede abbastanza globuli rossi sani per portare l’ossigeno ai tuoi tessuti e al tuo bambino.
Quando sei incinta sei a rischio di sviluppare un'anemia. Se sei anemica in gravidanza il tuo sangue non possiede abbastanza globuli rossi sani per portare l’ossigeno ai tuoi tessuti e al tuo bambino.
Che tu sia incinta oppure no, scoprire del sangue nelle urine costituisce sempre una causa di preoccupazioni. Spesso eccessive.
Durante la gravidanza il tuo corpo subisce notevoli cambiamenti, in parte essi sono dovuti al bambino che cresce nel tuo pancione, in parte sono dovuti ai cambiamenti ormonali. Insieme ad altri sintomi, spesso potresti avvertire anche dei dolori.
Se dopo che hai partorito, dovessi ancora apparire ancora come fossi incinta, potresti essere interessata da una diastasi addominale, una condizione in cui i muscoli del retto addominale rimangono più distanziati del normale al punto che l’addome continua ad apparire globoso.
Le cisti ovariche non sono altro che delle piccole sacche piene di liquido che si sviluppano nelle ovaie.
Uno spasmo improvviso, un dolore acuto e localizzato: ecco come si manifesta un crampo, disturbo solitamente innocuo ma assai fastidioso, che in gravidanza può comparire con frequenza.
Il diabete gestazionale è un tipo di diabete che si sviluppa esclusivamente durante la gravidanza. Il termine “diabete” significa che il livello di glucosio nel sangue, la glicemia, è troppo alto. E’ noto che il corpo utilizza il glucosio per produrre energia. Tuttavia troppo glucosio nel tuo sangue costituirà un problema per te e per il tuo bambino. Il diabete gestazionale solitamente viene diagnosticato durante le ultime fasi della gravidanza. Se ti dovesse essere diagnosticato durante le fasi precoci della gestazione, allora potrebbe essersi sviluppato prima che tu rimanessi incinta.
L'iperemesi gravidica consiste in un vomito incoercibile durante la gravidanza che esita in disidratazione, perdita di peso e chetosi.
L'anemia in gravidanza, nella maggior parte dei casi, è un'anemia di tipo sideropenico (dovuta cioè ad un deficit di ferro).
La preeclampsia è una condizione medica che si verifica esclusivamente dopo la 20 settimana di gravidanza, caratterizzata da un’elevata pressione arteriosa, da gonfiori, e dalla presenza di proteine nelle urine.
La preeclampsia è una grave complicanza della gravidanza che, globalmente, colpisce durante il periodo gestazionale il 5% delle donne. Le cause di questa
Avere la febbre in gravidanza può spaventare, ed è molto importante prendere sul serio la cosa per non mettere a repentaglio la gravidanza stessa. Prima però chiariamo che, per parlare di febbre, la temperatura deve misurare da 37,5 circa in su. Se invece è semplice alterazione, cioè due o tre decimi più del solito, è probabile che dipenda dal normale rialzo della temperatura, causato dalla produzione ormonale, comune a molte donne incinte. Ecco invece cosa fare se compare una vera e propria febbre.
La più comune delle infezioni che puoi contrarre durante la gravidanza è un’infezione del tratto urinario (UTI). Nella maggior parte dei casi, il colpevole è l’Escherichia Coli.
Quando l'endometrio, quella mucosa che ricopre la cavità interna dell'utero, si trova al di fuori della cavità si ha un'endometriosi: questa può comportare anche sterilità.
La colestasi intraepatica gravidicauna patologia conosciuta anche coi nomi di itterizia della gravidanza, di colestasi intraepatica della gravidanza, di colestasi gravidica e di colestasi ostetrica.
Circa il 20% delle donne ha un utero retroverso, ovvero ha l'utero inclinato all'indietro L'utero retroverso, nella maggior parte dei casi non causa problemi. Ma per alcune donne questa condizione può creare dei disagi.
La placenta è quell’organo (normalmente) collocato vicino al fondo dell’utero, che fornisce i nutrienti al futuro bambino attraverso il cordone ombelicale.
Sono molte le donne che hanno paura di contrarre delle malattie infettive nel periodo della loro gravidanza. Paura del tutto giustificata: alcune infezioni relativamente diffuse potrebbero provocare seri problemi sia al feto sia alla stessa mamma. Tra queste anche la sesta malattia.
Si parla di polidramnios quando c'è troppo liquido amniotico.
La placenta accreta si verifica quando la placenta, l'organo che fornisce nutrienti e altro supporto a un feto in via di sviluppo, si attacca troppo profondamente alla parete uterina.