Migliore acqua in gravidanza

Quando sei incinta la qualità dell'acqua che bevi è più importante che in altre circostanze della vita. Ecco cosa devi sapere su ciò che versi nel tuo bicchiere.

Migliore acqua in gravidanza
Di Adele Paparotti •  Aggiornato: 02/10/23 •  10 min di lettura

Quanta acqua bere durante la gravidanza

Secondo uno studio di qualche anno fa il fabbisogno idrico di una persona può essere calcolato in base alla quantità di cibo di cui ha bisogno al giorno[4]. Gli adulti hanno bisogno di circa da 1 millilitro a 1,5 millilitri di acqua per ogni caloria che mangiano (ad esempio, una persona che segue una dieta da 2000 calorie avrebbe bisogno di 2000-3000 ml di liquidi al giorno). Alla maggior parte delle donne incinte viene consigliato di aumentare il proprio consumo calorico giornaliero di circa 300 calorie, a partire dal secondo trimestre. Pertanto, avrebbero bisogno di almeno 300 ml di liquidi in più al giorno.

Cosa dicono alcuni importanti enti internazionali

Questi valori sono indicativi; in condizioni di climi caldi e di attività fisiche intense, o altre condizioni che inducano disidratazione, i livelli di acqua da assumere possono variare sensibilmente (può considerarsi anche più del doppio dei valori indicati). Ciò si verifica anche in condizioni di stress e disturbi gastro-enterici che determinino vomito e diarrea, come per la diarrea del lattante.

Controllare e migliorare l’idratazione durante la gravidanza

Suggerimenti per aiutarti a rimanere idratata durante la gravidanza

Cerca di assumere circa il 20% dell’acqua di cui hai bisogno dal cibo che mangi, quindi prova a mangiare cibi ad alto contenuto di acqua. Gli alimenti che contengono dal 90% al 100% di acqua includono:

Gli alimenti con un contenuto di acqua compreso tra il 70% e l’89% includono:

Perché bere acqua in abbondanza è importante

L’acqua è principale componente che costituisce il corpo umano: l’acqua costituisce circa il 60% del tuo organismo.

L’intestino tenue assorbe l’85%–90% dell’assunzione di acqua mentre la maggior parte della restante acqua viene assorbita nell’intestino crasso.

L’acqua è essenziale perché:

La maggior parte dell’acqua contiene basse concentrazioni di fluoro. Il fluoro è considerato un elemento chimico di grande importanza per la salute: in basse concentrazioni aiuta nello sviluppo delle ossa e dei denti del feto. Alte concentrazioni di fluoro invece possono anche avere seri effetti sul tessuto scheletrico. Su donne in gravidanza invece non vi è nessuna evidenza di una correlazione tra sindrome di Down o malformazioni congenite e consumo di acqua con elevate concentrazioni di fluoro.

Consumo di acqua in gravidanza

Perdi acqua durante tutto l’arco della gironata attraverso normali processi corporei, tra cui:

Perderai ancora più acqua quando:

Durante la gravidanza, tuttavia, il tuo corpo ha bisogno di più acqua per:

Quale tipo di acqua scegliere: le caratteristiche

Caratteristiche della migliore acqua per la gravidanza:

Acqua del rubinetto in gravidanza?

Se vivi in Italia l’acqua che arriva a casa tua è potabile e sicura per il consumo umano e per gli usi domestici, poiché sottoposta ad un processo di potabilizzazione ed a numerosi controlli analitici a cura del Gestore del Servizio Idrico Integrato e dell’Ente di controllo competente, cioè l’Asl, che ne verificano la rispondenza ai requisiti di potabilità dettati dalla normativa vigente (D.Lgs 31/2001 e smi).

La potabilità dell’acqua è quindi per definizione e per legge garanzia di qualità e sicurezza per tutti, anche per la donna che aspetta un bambino o sta già allattando.

Non ci sono quindi controindicazioni all’utilizzo dell’acqua potabile del vostro rubinetto in gravidanza e allattamento.

Il cloro contenuto non deve preoccupare, ed meglio non filtrare l’acqua del rubinetto con le caraffe apposite: i sali contenuti nelle acque sono utili, anzi utilissimi e salutari ed ad andare a toglierli senza sapere esattamente cosa si fa si rischia poi di doverli reintegrare in altro modo..

Migliore acqua in gravidanza – marche

Sul mercato esistono diverse marche di acqua consigliate per le donne in gravidanza.

Quanta acqua bere in allattamento

La madre che allatta dovrebbe bere abbastanza acqua per dissetarsi o poco più. Una raccomandazione comune per la madre è bere un bicchiere d’acqua durante i pasti e ogni volta che allatta. Ma senza strafare. Una donna che beve troppi liquidi non produce più latte materno.

Le indicazioni dell’EFSA suggeriscono durante il periodo dell’allattamento di aumentare di almeno 700 ml la dose di acqua quotidiana da bere. Quindi, una donna durante l’allattamento dovrebbe bere 2700 ml/die, circa 13 bicchieri al giorno d’acqua.

Sintomi della disidratazione

Se non bevi abbastanza acqua durante la gravidanza, sarai disidratata. Ciò significa che il tuo corpo sta perdendo più acqua di quanta ne assumi. I segni di disidratazione includono:

Salute della donna in gravidanza
Fonte: NHS Inform

Una lieve disidratazione può influenzare la tua memoria o il tuo umore. Può anche avere un impatto sul modo in cui elabori le informazioni. I sintomi di disidratazione lieve di solito scompaiono dopo aver bevuto acqua, ma potresti aver bisogno di assistenza medica se soffri di disidratazione grave o costante.

Gravi complicazioni:

Fonti

  1. How much water should I drink during pregnancy? Acog.org. Published 2020. Accessed November 25, 2022. https://www.acog.org/womens-health/experts-and-stories/ask-acog/how-much-water-should-i-drink-during-pregnancy
  2. Tan S. What to Know About Drinking Water During Pregnancy. WebMD. Published June 13, 2022. Accessed November 25, 2022. https://www.webmd.com/baby/what-to-know-about-drinking-water-during-pregnancy
  3. Cruz L. How Hydration During Pregnancy Can Benefit You and Your Baby. intermountainhealthcare.org. Published July 31, 2017. Accessed November 25, 2022. https://intermountainhealthcare.org/blogs/topics/live-well/2017/07/how-hydration-during-pregnancy-can-benefit-you-and-your-baby/
  4. Dudek S. G. 2001. Nutritional essentials for nursing practice (4th ed). Philadelphia: Lippincott. [Google Scholar]
  5. Wardlaw GM 2000. Nutrizione contemporanea (4a ed.). Boston: McGraw Hill.
  6. Scientific Opinion on Dietary Reference Values for water. European Food Safety Authority. Published March 25, 2010. Accessed November 26, 2022. https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/1459
  7. Acque oligominerali e residuo fisso. Drgianfrancescondphd.it. Published 2022. Accessed November 26, 2022. https://www.drgianfrancescondphd.it/sezione/30149_112120_oligominerale-e-residuo-fisso.html

Adele Paparotti

Classe 1978, collabora con Gravidanza360° dal 2014. Supervisiona i contenuti del sito e gestisce i rapporti con i media. Il suo sguardo attento è sempre indirizzato sui nuovi articoli e sui trend che appassionano la community.

Continua a leggere