Gravidanza › Disturbi in gravidanza › Mola vescicolare
Aggiornato il: 9 Settembre 2023
Di Gravidanza360
Ti è stata recentemente diagnosticata una gravidanza molare o sei preoccupata che tu possa averne una? Le gravidanze molari sono rare, in Europa, e si verificano solo in circa una su 1000 gravidanze e sono responsabili di circa un aborto su 141. Tuttavia, può essere un vero shock ricevere la diagnosi di una gravidanza molare, quindi è perfettamente normale se ti senti molto turbata. È importante sapere che le gravidanze molari non sono causate da qualcosa che hai fatto o non hai fatto e quindi, per prima cosa non devi sentirti ‘colpevole’. Poi quello che puoi fare è cercare di capire meglio di cosa si tratta, così da essere più informata e preparata quando ne parlerai con il tuo medico o con il personale sanitario.
Cos’è una gravidanza molare
Le gravidanze molari non sono gravidanze normali, non possono sopravvivere e non portano mai alla nascita di un bambino.
Le cose vanno male quando l’ovulo viene normalmente fecondato e quindi si impianta nella parete dell’utero – come farebbe in una gravidanza normale – ma il contenuto dell’uovo non porta allo sviluppo di un normale embrione.
Le gravidanze molari sono un malattia benigna del trofoblasto. I trofoblasti sono le cellule che diventano la placenta in una gravidanza normale. In una gravidanza molare, le cellule del trofoblasto si moltiplicano rapidamente e crescono senza controllo. Il termine mola indica semplicemente una ;crescita; di tessuto.
Una gravidanza molare è caratterizzata dalla presenza di una talpa idatiforme (o talpa idatide, mola hydatidosa), con la parola talpa usata per denotare semplicemente un ciuffo di tessuto.
Tipi di gravidanze molari
Le gravidanze molari sono suddivise in parziali e complete.
Le gravidanze molari complete si verificano quando uno spermatozoo (o talvolta due spermatozoi) fecondano un ovulo vuoto. Il materiale genetico è tutto quello dello sperma. Nessun tessuto fetale può svilupparsi.
Nelle graivdanze molari parziali due spermatozoi fecondano un uovo. Poiché c’è materiale genetico maschile e femminile, di solito c’è evidenza di un feto o di globuli rossi fetali.
In entrambi i nei completi e parziali c’è una crescita eccessiva delle cellule trofoblastiche.
Sintomi di gravidanza molare
Non necessariamente una gravidanza molare è accompagnata da sintomi. Questo significa che potresti non sapere di averne una fino a quando non ti viene diagnosticata.
Alcune donne si presentano per la loro prima ecografia, intorno alla 12 settimana di gravidanza, e scoprono, sul monitor, che, invece di avere in grembo un feto nel suo atteso stadio di sviluppo, c’è solo una massa di cellule classica di una gravidanza molare.
Allo stesso modo, le donne che hanno avuto un aborto spontaneo trattato in ospedale possono scoprire di aver avuto una gravidanza molare solo dopo che il tessuto che è stato asportato dal loro corpo viene esaminato.
Tuttavia, ci sono alcuni sintomi che potrebbero potenzialmente indicare una gravidanza molare. Se hai avuto un risultato positivo da test gravidanza e stai riscontrando uno dei seguenti problemi, dovresti parlarne con il tuo medico:
- Sanguinamento vaginale irregolare con sangue più scuro del normale e con alcune piccole cisti simili a uva nel sangue.
- iperemesi, ovvero vomito e nausea eccessivi.
- eccessivo allargamento uterino. Se il tuo pancione sembra molto più grande di quanto dovrebbe per la fase della gravidanza in cui ti trovi, potrebbe essere un segno della rapida moltiplicazione delle cellule della gravidanza molare.
- sanguinamento vaginale persistente (ovvero che dura più di quanto atteso) dopo un aborto spontaneo o interruzione della gravidanza.
Cause della gravidanza molare
Non si conoscono le cause delle gravidanza molari. Non c’è nulla che le riconduca a comportamenti errati della donna, così come non c’è nulla che questa avrebbe potuto fare per evitarle.
Come abbiamo visto sopra, son delle malattie rare.
Sembra che ci siano alcune donne che hanno un rischio maggiore di una gravidanza molare rispetto ad altre, queste sono:
- le adolescenti
- le donne sopra i 45 anni
- le donne di origine asiatica
- le donne che hanno avuto una precedente gravidanza molare
Diagnosi della gravidanza molare
I medici diagnosticcano la gravidanza molare con:
- un esame del sangue. L’hCG (gonadotropina corionica umana), noto anche come ormone della gravidanza, aumenta la sua concentrazione nel sangue,gradualmente durante la gravidanza. L’hcg è prodotto dalle cellule trofoblastiche. In una gravidanza molare le cellule trofoblastiche si stanno moltiplicando rapidamente, quindi il livello di hCG aumenta rapidamente e di solito è molto più alto di quanto ci si aspetterebbe in una gravidanza normale. Sono gli alti livelli di hCG che possono farti sentire male con nausea e vomito.
- un’ecografia. Un’ecografia offre un quadro chiaro delle dimensioni e caratteristiche di gravidanza per determinare se rispondono con quelle di una gravidanza molare.
- esame istologico (biopsia) – Per dare una diagnosi definitiva di gravidanza molare è necessario esaminare i tessuti al microscopio (istologia). Eventualmente questi mostreranno i cambiamenti caratteristici che confermano la diagnosi.
Trattamento della gravidanza molare
Molto spesso le gravidanze molari terminano con un aborto spontaneo e i tessuti vengono espulsi naturalmente con il sanguinamento vaginale.
Se ciò non dovesse accadere, possono essere rimossi chirurgicamente con una procedura eseguita in anestesia attraverso la quale i tessuti della gravidanza vengono estratti attraverso la vagina.
Dopo il trattamento, il medico controllerà gli esami del sangue e delle urine per diverse settimane per assicurarsi che i livelli di hCG siano tornati alla normalità. Questa è una buona indicazione che tutto il tessuto molare è stato eliminato.
Se la mola persiste o si è diffusa ma è considerata a basso rischio, è necessaria la chemioterapia, che può comprendere solo un farmaco (metotressato o dactinomicina).
Rimanere incinta dopo una gravidanza molare
È importante che il trattamento e il follow-up dopo una gravidanza molare siano completi prima di tentare un’altra gravidanza.
Se hai avuto un trattamento chemioterapico per la tua gravidanza molare, devi aspettare 12 mesi dopo che è terminato prima di provare a rimanere incinta di nuovo.
Sebbene le gravidanze molari sono più comuni nelle donne che ne hanno già avuta una, è rassicurante sapere che le gravidanze molari non influiscono sulla fertilità.
Riferimenti bibliografici
1. INSERM US14 — TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Orphanet: Gravidanza molare. Orpha.net. Published 2011. Accessed October 1, 2021. https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/Disease_Search.php?lng=IT&data_id=14500&Disease_Disease_Search_diseaseType=ORPHA&Disease_Disease_Search_diseaseGroup=99927&Malattia(e)/%20gruppo%20di%20malattie=Gravidanza-molare&title=Gravidanza-molare&search=Disease_Search_Simple
Leggi anche:
- Aborto spontaneo
- Beta hCG dopo aborto
- Bruciore di stomaco in gravidanza
- Cisti ovarica in gravidanza
- Colestasi gravidica
- Crampi in gravidanza
- Diabete gestazionale
- Diastasi addominale post parto
- Dolori in gravidanza
- Emazie nelle urine in gravidanza quando preoccuparsi
- Endometriosi e gravidanza
- Escherichia coli in gravidanza
- Globuli rossi bassi in gravidanza
- Gravidanza e ovaio policistico
- Gravidanza ectopica
- Gravidanza extrauterina
- Iperemesi gravidica
- Mal di testa in gravidanza
- Mola vescicolare
- Nausea in gravidanza
- Oligoidramnios
- Pancia dura in gravidanza
- Perdite in gravidanza
- Picacismo in gravidanza
- Placenta accreta
- Placenta previa
- Polidramnios
- Preeclampsia
- Pressione bassa in gravidanza
- Progesterone e perdite di sangue in gravidanza
- Prurito pancia gravidanza
- Raschiamento
- Sesta malattia in gravidanza
- Stitichezza in gravidanza
- Toxoplasmosi in gravidanza
- Tunnel carpale in gravidanza
- Utero retroverso