Calcolare la DDP partendo data di inizio dell’ultimo ciclo mestruale Se la durata del tuo ciclo mestruale è nella media (ovvero di 28 giorni) allora probabilmente è iniziato circa due settimane prima del concepimento: in genere le donne ovulano circa due settimane dopo l’inizio del loro ciclo mestruale e questo spiega perché quando si contano …
Nascita
In questa sezione, e relative sotto-sezioni affrontiamo nel dettaglio le tematiche relative al parto e il post-parto.
Dopo l’emorragia ostetrica la sepsi puerperale è la seconda causa principale di mortalità materna diretta nel nostro paese. A livello mondiale è la sesta principale causa di malattia tra le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni; ogni anno si verificano 5,2 milioni di nuovi casi di sepsi materna e si …
Il colore del latte materno cambia e cambia nel tempo. Può addirittura mutare nel corso di una stessa giornata o anche all’interno della stessa poppata. A seconda di quello che mangi può acquisire delle sfumature verdi, rosa, rossa, ecc. A volte può persino acquisire un colore marrone o ruggine, se si mischia con del sangue. …
Il tummy time è il tempo in cui il bambino da sveglio viene posizionato sulla pancia per un breve periodo di tempo. I bambini dormono molto e, come probabilmente già saprai, per ridurre il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) dovrebbero sempre essere messi a dormire sulla schiena. Ma durante la giornata …
L'indice Apgar è un sistema utilizzato da medici e ostetriche per valutare la salute del tuo neonato alla nascita.
La quinta malattia è un'infezione virale causata dal parvovirus B19.
La comparsa dei primi dentini del neonato è una pietra miliare del suo sviluppo, ma rappresenta anche una grande rivoluzione nella sua vita, e in quella dei genitori. Rivoluzione fatta anche di pianti, notte insonni, ecc. Per aiutarti a più serenamete la dentazione del neonato, vediamo quali sono i sintomi più comuni della dentizione, come …
L'acne neonatale è una condizione della pelle comune che si verifica in più di un neonato sano su cinque.
Si parla di emmoragia post partum quando una donna dopo aver partorito ed aver espulso la placenta ha una perdita di sangue di superiore ai 1000 mL o perdita di sangue accompagnata da sintomi o segni di ipovolemia entro 24 h dalla nascita. L’emmoragia post partum è una condizione grave, ma rara, che può presentarsi …
Prima di parlare di del neonato e del suo processo di sviluppo, vediamo alcuni altri termini che in qualche modo possono più o meno correttamente essere associati anche ai neonati. Sviluppo del neonato
Hai appena partorito ed hai già incominciato a pensare a come rimetterti in forma? Vediamo come farlo in modo sano ed equilibrato.
Dopo la nascita l'infezione del moncone del cordone ombelicale può portare all'onfalite, una condizione infettiva molto rara ma anche pericolosa.
L'aplasia cutis congenita è una malattia in cui vi è una congenita – ovvero presente dalla nascita – assenza di pelle, con o senza l'assenza di strutture sottostanti come l'osso.
La temperatura dei neonati può subire piccole variazioni anche senza che vi sono ragioni particolari.
Molti sono i segni che indicano come il corpo della donna si prepara gradualmente al travaglio nelle sue varie fasi Saperli riconoscere è utile sotto diversi profili, soprattutto nelle fasi iniziali quando la gestante i sente più indecisa circa il da farsi e quando contattare l'ospedale.
I segnali che indicano che il travaglio si avvicina vanno dall'abbassamento della pancia alle contrazioni di Braxton-Hicks. Scopriamoli tutti
Una gravidanza dura in media 280 giorni, cioè 9 mesi e 10 giorni, quindi 40 settimane dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Il che significa che una donna può normalmente partorire alla 37a settimana ed arrivare anche alla 41a ed oltre: la gravidanza che continua oltre 42+0 settimane (294 giorni) di età gestazionale viene definita protratta.
Subito dopo la nascita di un bimbo, nel corpo di una donna iniziano alcune importanti mutazioni, soprattutto a livello ormonale, inoltre occorre anche considerare che il ritmo e le abitudini di vita, in presenza di un neonato, cambiano radicalmente.
Secondo uno studio Euro-Peristat datato 2015 e pubblicato su Bjog: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, le percentuali dei parti cesarei in Europa vanno dai 52% di Cipro ai 14.8% dell’Islanda. In Italia il tasso oscilla tra il 36 ed il 38%.
Un parto eutocico è un parto che si svolge senza la necessità di un intervento medico. E’ quello comunemente conosciuto come parto 'naturale' che avviene per via vaginale.
Il parto indotto è una tecnica ostetrica che, quando il bambino tarda ad uscire, o quando sussistono rischi per la sua salute o per la salute della madre, consente di far nascere il bimbo in tempi rapidi: per esempio, quando la madre ha la pressione alta, o quando il bambino non sta crescendo o non si sta sviluppando in modo adeguato.
Il tuo bambino sta per venire al mondo!
Un’anestesia epidurale non è altro che un’iniezione fatta per bloccare il dolore in una parte del corpo: è sostanzialmente non un’anestesia locale.
Come si eredita il gruppo sanguigno (A, B, AB o 0) dalla mamma e dal papà? Ecco tutte le combinazioni e come questo calcolo può essere usato come test di paternità.
Durante l’allattamento si dovrebbe seguire una dieta salutare e varia.
Per il neonato il quinto mese è un altro mese di intense emozioni e scoperte, non passa un giorno che non scopre e impara qualche cosa di nuovo! Grazie all'aumento delle sue capacità motorie tutti gli oggetti che il bambino vede diventano delle potenziali «prede» per le sue piccole manine. Ogni oggetto poi verrà esplorato a fondo facendo uso di tutti i sensi.
Nel corso del quarto mese di vita, noterete nel neonato un netto miglioramento della coordinazione tra mani e occhi e, (anche) in conseguenza di ciò, una sua maggiore interazione con il mondo che lo circonda.
Sviluppo del neonato nel 1° mese. 1° Settimana: Voi ed il vostro neonato vi conoscete solo da qualche giorno; ma lui (o lei) sa già chi sei, sa riconoscere la vostra voce e sa anche che può contare su di voi.
Sviluppo del neonato nel 1° mese. 1° Settimana: Voi ed il vostro neonato vi conoscete solo da qualche giorno; ma lui (o lei) sa già chi sei, sa riconoscere la vostra voce e sa anche che può contare su di voi.
Tutti i bambini piangono, e alcuni più di altri. Piangere è il modo in cui tuo figlio ti dice che ha bisogno di conforto e cura.
La labioschisi o cheiloschisi (comunemente come “labbro leporino” o anche come o “gola lupina”) è una malformazione congenita dovuta alla mancata saldatura delle due porzioni del labbro superiore del neonato.
Cos’è la SIDS La sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) è la morte improvvisa, inaspettata e inspiegabile di un bambino apparentemente sano. Nella maggior parte dei casi avviene durante i primi 6 mesi di vita del neonato e tende a colpire i bambini nati prematuramente o con un basso peso alla nascita. La SIDS …
Sviluppo del neonato nel 1° mese. 1° Settimana: Voi ed il vostro neonato vi conoscete solo da qualche giorno; ma lui (o lei) sa già chi sei, sa riconoscere la vostra voce e sa anche che può contare su di voi.
I difetti congeniti sono delle alterazioni che hanno origine al momento del concepimento, prima della nascita, o nel corso della gravidanza.
La bradicardia o brachicardia consiste in una riduzione della frequenza cardiaca ad un livello inferiore (nell’adulto) ai 60 battiti per minuto.
La malattia di Huntington La malattia di Huntington è una rara malattia ereditaria che provoca la progressiva rottura (degenerazione) delle cellule nervose nel cervello. La malattia di Huntington ha un ampio impatto sulle capacità funzionali di una persona e di solito provoca disturbi del movimento, del pensiero (cognitivi) e psichiatrici. La malattia di Huntington è …
La talassemia è il nome di un gruppo di malattie ereditarie che colpiscono una sostanza nel sangue chiamata emoglobina.
L'idea di sottoporsi a un'episiotomia, in cui i tessuti vaginali vengono tagliati intenzionalmente, può sembrare eccessiva, ma ci sono situazioni in cui è la cosa migliore da fare, inclusa la necessità di prevenire una lacerazione spontanea più grande e più profonda.
La microcefalia è una condizione che si verifica nel rapporto da 2 a 12 su 10.000 bambini nati vivi.
La sindrome di Aarskog o sindrome di Aarskog-Scott (nota anche come sindrome facio-digito-genitale )è una rara anomalia caratterizzata da una bassa statura
La celiachia è una reazione immunitaria al consumo di glutine, una proteina presente nel grano, nell'orzo e nella segale.
La sindrome di Down è una condizione genetica in cui un’individuo nasce con un cromosoma in più: invece di 46 cromosomi, nel nucleo di ogni cellula ne sono presenti 47.
La microcefalia è una condizione che si verifica nel rapporto da 2 a 12 su 10.000 bambini nati vivi.
Molte mamme, solitamente nel giro di un paio di giorni dopo il parto, vivono una condizione molto particolare e quasi indefinita detta baby blues o maternity blues, parole che letteralmente significano malinconia, tristezza della mamma.
La depressione post partum colpisce tra l’8-12% delle neomamme ed insorge generalmente tra la 6^ e la 12^ settimana dopo il parto.