Parto

I sintomi di avvicinamento al parto

I sintomi di avvicinamento al parto

I segnali che indicano che il travaglio si avvicina vanno dall'abbassamento della pancia alle contrazioni di Braxton-Hicks. Scopriamoli tutti

Il travaglio di parto

Il travaglio di parto

Molti sono i segni che indicano come il corpo della donna si prepara gradualmente al travaglio nelle sue varie fasi Saperli riconoscere è utile sotto diversi profili, soprattutto nelle fasi iniziali quando la gestante i sente più indecisa circa il da farsi e quando contattare l'ospedale.

Quando andare in ospedale per il parto

Quando andare in ospedale per il parto

Una gravidanza dura in media 280 giorni, cioè 9 mesi e 10 giorni, quindi 40 settimane dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Il che significa che una donna può normalmente partorire alla 37a settimana ed arrivare anche alla 41a ed oltre: la gravidanza che continua oltre 42+0 settimane (294 giorni) di età gestazionale viene definita protratta.

Il parto cesareo: programmato, non programmato

Il parto cesareo: programmato, non programmato

Secondo uno studio Euro-Peristat datato 2015 e pubblicato su Bjog: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, le percentuali dei parti cesarei in Europa vanno dai 52% di Cipro ai 14.8% dell’Islanda. In Italia il tasso oscilla tra il 36 ed il 38%.

Parto eutocico e parto distocico: cosa sono

Parto eutocico e parto distocico: cosa sono

Un parto eutocico è un parto che si svolge senza la necessità di un intervento medico. E’ quello comunemente conosciuto come parto 'naturale' che avviene per via vaginale.

Parto indotto: quando viene praticato, e quali sono i metodi di induzione

Parto indotto: quando viene praticato, e quali sono i metodi di induzione

Il parto indotto è una tecnica ostetrica che, quando il bambino tarda ad uscire, o quando sussistono rischi per la sua salute o per la salute della madre, consente di far nascere il bimbo in tempi rapidi:  per esempio, quando la madre ha la pressione alta, o quando il bambino non sta crescendo o non si sta sviluppando in modo adeguato.

L'anestesia epidurale

L'anestesia epidurale

Un’anestesia epidurale non è altro che un’iniezione fatta per bloccare il dolore in una parte del corpo: è sostanzialmente non un’anestesia locale.

L'episiotomia durante il parto

L'episiotomia durante il parto

L'idea di sottoporsi a un'episiotomia, in cui i tessuti vaginali vengono tagliati intenzionalmente, può sembrare eccessiva, ma ci sono situazioni in cui è la cosa migliore da fare, inclusa la necessità di prevenire una lacerazione spontanea più grande e più profonda.