Neonato

I neonati sembrano focalizzati a svolgere quattro attività: dormire, mangiare, piangere e fare la cacca. Ma man mano che tu e il tuo bambino vi conoscete, non appena i suoi ritmi si stabilizzerano, e non appena tra di voi si creerà un legame, la vostra routine includerà anche coccole e tempo per il gioco.

Tummy time: cosè, come organizzarsi e quali sono i benefici

Tummy time: cosè, come organizzarsi e quali sono i benefici

Il tummy time è il tempo in cui il bambino da sveglio viene posizionato sulla pancia per un breve periodo di tempo. I bambini dormono molto e, come probabilmente già saprai, per ridurre il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) dovrebbero sempre essere messi a dormire sulla schiena. Ma durante la giornata...

Indice Apgar, cos'è e cosa valuta

Indice Apgar, cos'è e cosa valuta

L'indice Apgar è un sistema utilizzato da medici e ostetriche per valutare la salute del tuo neonato alla nascita.

Quinta malattia nei bambini e in gravidanza

Quinta malattia nei bambini e in gravidanza

La quinta malattia è un'infezione virale causata dal parvovirus B19.

Dentini neonato

Dentini neonato

La comparsa dei primi dentini del neonato è una pietra miliare del suo sviluppo, ma rappresenta anche una grande rivoluzione nella sua vita, e in quella dei genitori. Rivoluzione fatta anche di pianti, notte insonni, ecc. Per aiutarti a più serenamete la dentazione del neonato, vediamo quali sono i sintomi più comuni della dentizione, come...

Acne neonatale

Acne neonatale

L'acne neonatale è una condizione della pelle comune che si verifica in più di un neonato sano su cinque.

Neonato: il suo sviluppo

Neonato: il suo sviluppo

Neonato letteralmente significa il nuovo nato, ovvero l’essere umano nel periodo che va dalla nascita fino al ventottesimo giorno di vita.

Infezione cordone ombelicale e onfalite neonato

Infezione cordone ombelicale e onfalite neonato

Dopo la nascita l'infezione del moncone del cordone ombelicale può portare all'onfalite, una condizione infettiva molto rara ma anche pericolosa.

Aplasia cutis congenita (sintomi, cause e trattamento)

Aplasia cutis congenita (sintomi, cause e trattamento)

L'aplasia cutis congenita è una malattia in cui vi è una congenita - ovvero presente dalla nascita - assenza di pelle, con o senza l'assenza di strutture sottostanti come l'osso.

Temperatura del neonato: quando é elevata, cosa fare

Temperatura del neonato: quando é elevata, cosa fare

La temperatura dei neonati può subire piccole variazioni anche senza che vi sono ragioni particolari.

I bambini appena nati: le prime ore dopo il parto

I bambini appena nati: le prime ore dopo il parto

Il tuo bambino sta per venire al mondo!

Gruppo sanguigno del neonato: come questi lo eredita

Gruppo sanguigno del neonato: come questi lo eredita

Come si eredita il gruppo sanguigno (A, B, AB o 0) dalla mamma e dal papà? Ecco tutte le combinazioni e come questo calcolo può essere usato come test di paternità.

Cibi da prediligere, e cibi da evitare durante l'allattamento

Cibi da prediligere, e cibi da evitare durante l'allattamento

Durante l’allattamento si dovrebbe seguire una dieta salutare e varia.

Il neonato al suo 2° mese

Il neonato al suo 2° mese

Sviluppo del neonato nel 1° mese. 1° Settimana: Voi ed il vostro neonato vi conoscete solo da qualche giorno; ma lui (o lei) sa già chi sei, sa riconoscere la vostra voce e sa anche che può contare su di voi.

Il neonato al 3° mese

Il neonato al 3° mese

Sviluppo del neonato nel 1° mese. 1° Settimana: Voi ed il vostro neonato vi conoscete solo da qualche giorno; ma lui (o lei) sa già chi sei, sa riconoscere la vostra voce e sa anche che può contare su di voi.

Il neonato al 4° mese

Il neonato al 4° mese

Nel corso del quarto mese di vita, noterete nel neonato un netto miglioramento della coordinazione tra mani e occhi e, (anche) in conseguenza di ciò, una sua maggiore interazione con il mondo che lo circonda.

Il neonato al 5° mese

Il neonato al 5° mese

Per il neonato il quinto mese è un altro mese di intense emozioni e scoperte, non passa un giorno che non scopre e impara qualche cosa di nuovo! Grazie all'aumento delle sue capacità motorie tutti gli oggetti che il bambino vede diventano delle potenziali «prede» per le sue piccole manine. Ogni oggetto poi verrà esplorato a fondo facendo uso di tutti i sensi.

Il labbro leporino (labioschisi), la cheilognatoschisi, la palatoschisi, la labiopalatoschisi

Il labbro leporino (labioschisi), la cheilognatoschisi, la palatoschisi, la labiopalatoschisi

La labioschisi o cheiloschisi (comunemente come “labbro leporino”  o anche come o “gola lupina”) è una malformazione congenita dovuta alla mancata saldatura delle due porzioni del labbro superiore del neonato.

Sindrome della morte in culla (SIDS): come ridurne il rischio

Sindrome della morte in culla (SIDS): come ridurne il rischio

“Morte in culla” era un termine comunemente usato in passato per descrivere la morte improvvisa e inaspettata di un neonato. Di recente è stato in gran parte abbandonato in quanto lascia intendere che la Sindrome della morte improvvisa del lattante - Sudden infant death syndrome (Sids) - possa verificarsi solo nella culla, cosa che sappiamo essere falsa.

Il neonato al suo 1° mese

Il neonato al suo 1° mese

Sviluppo del neonato nel 1° mese. 1° Settimana: Voi ed il vostro neonato vi conoscete solo da qualche giorno; ma lui (o lei) sa già chi sei, sa riconoscere la vostra voce e sa anche che può contare su di voi.

Il neonato che piange

Il neonato che piange

Tutti i bambini piangono, e alcuni più di altri. Piangere è il modo in cui tuo figlio ti dice che ha bisogno di conforto e cura.

Bradicardia del neonato: cause, segnali, trattamenti

Bradicardia del neonato: cause, segnali, trattamenti

La bradicardia o brachicardia consiste in una riduzione della frequenza cardiaca ad un livello inferiore (nell’adulto) ai 60 battiti per minuto.

I difetti congeniti

I difetti congeniti

I difetti congeniti sono delle alterazioni che hanno origine al momento del concepimento, prima della nascita, o nel corso della gravidanza.

Malattia di Huntington: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione

Malattia di Huntington: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione

La malattia di Huntington La malattia di Huntington è una rara malattia ereditaria che provoca la progressiva rottura (degenerazione) delle cellule nervose nel cervello. La malattia di Huntington ha un ampio impatto sulle capacità funzionali di una persona e di solito provoca disturbi del movimento, del pensiero (cognitivi) e psichiatrici. La malattia di Huntington è...

Sindrome di Noonan: cause, sintomi, diagnosi e trattamenti

Sindrome di Noonan: cause, sintomi, diagnosi e trattamenti

La talassemia è il nome di un gruppo di malattie ereditarie che colpiscono una sostanza nel sangue chiamata emoglobina.

Celiachia

Celiachia

La celiachia è una reazione immunitaria al consumo di glutine, una proteina presente nel grano, nell'orzo e nella segale.

La sindrome di Aarskog

La sindrome di Aarskog

La sindrome di Aarskog o sindrome di Aarskog-Scott (nota anche come sindrome facio-digito-genitale )è una rara anomalia caratterizzata da una bassa statura

Malattia di Tay-Sachs

Malattia di Tay-Sachs

La microcefalia è una condizione che si verifica nel rapporto da 2 a 12 su 10.000 bambini nati vivi.

La microcefalia

La microcefalia

La microcefalia è una condizione che si verifica nel rapporto da 2 a 12 su 10.000 bambini nati vivi.

Sindrome di Down

Sindrome di Down

La sindrome di Down è una condizione genetica in cui un’individuo nasce con un cromosoma in più: invece di 46 cromosomi, nel nucleo di ogni cellula ne sono presenti 47.