Skip to Content

Ogni donna ha una sua propria struttura fisica la quale potrebbe generare, nelle varie fasi della gravidanza ed anche all’approssimarsi della data del parto, alcuni sintomi che invece altre non hanno: in particolare alcune gestanti potrebbero avvertire quelle che vengono definite false contrazioni o contrazioni di Braxton-Hicks.

Continua a leggere about Contrazioni in gravidanza: come distinguere le vere dalle false

Durante la settima settimana di gravidanza l'embrione misura circa 13 – 17 mm ed assomiglia ancora ad un piccolo girino con la coda (non è altro che il prolungamento del coccige), coda che scomparirà nel giro di un paio di settimane. In ragione delle sue attuali dimensioni, tante future mamme quando lo vedono nell'ecografia lo paragonano ad un fagiolo.

Continua a leggere about 7° settimana di gravidanza

Con tutti gli organi principali al loro posto, il tuo bambino può ora aumentare di peso e crescere in dimensioni. Alcune donne scelgono di dare la bella notizia alla loro famiglia e ai loro amici più stretti durante questo periodo, mentre altre decidono che è ancora troppo presto per questa gioia.

Continua a leggere about 11° – Undicesima settimana di gravidanza

Sei riuscita a superare il terzo più difficile del tuo viaggio verso la maternità. Il primo trimestre è quasi finito, con il rischio di aborto in significativo calo e il tuo bambino che ha completato la crescita dei principali organi e parti corporee. Tieni d’occhio la crescita fetale durante questa settimana, così come eventuali segnali che richiedano l’attenzione del medico.

Continua a leggere about 13° – Tredicesima settimana di gravidanza

Se nell’ultima settimana del settimo mese, ad appena 10 settimane dal termine. La trentesima settimana nello sviluppo del tuo bambino è un punto importante, poiché i bambini che nascono prematuramente dopo la trentesima settimana hanno più del 92% di probabilità di sopravvivere senza grosse complicazioni

Continua a leggere about 30° – Trentesima settimana di gravidanza

I neonati vengono definiti pretermine, quelli nati prima della trentasettesima settimana, a termine, quelli nati tra la trentasettesima e la quarantaduesima settimana, post-termine, quelli nati oltre. In passato un bambino veniva considerato a termine una volta raggiunta la trentasettesima o la trentottesima settimana.

Continua a leggere about 38° – Trentottesima settimana di gravidanza

Il diabete gestazionale è un tipo di diabete che si sviluppa esclusivamente durante la gravidanza. Il termine “diabete” significa che il livello di glucosio nel sangue, la glicemia, è troppo alto. E’ noto che il corpo utilizza il glucosio per produrre energia. Tuttavia troppo glucosio nel tuo sangue costituirà un problema per te e per il tuo bambino. Il diabete gestazionale solitamente viene diagnosticato durante le ultime fasi della gravidanza. Se ti dovesse essere diagnosticato durante le fasi precoci della gestazione, allora potrebbe essersi sviluppato prima che tu rimanessi incinta.

Continua a leggere about Il diabete gestazionale: cause, sintomi, valori e rischi

Avere la febbre in gravidanza può spaventare, ed è molto importante prendere sul serio la cosa per non mettere a repentaglio la gravidanza stessa. Prima però chiariamo che, per parlare di febbre, la temperatura deve misurare da 37,5 circa in su. Se invece è semplice alterazione, cioè due o tre decimi più del solito, è probabile che dipenda dal normale rialzo della temperatura, causato dalla produzione ormonale, comune a molte donne incinte. Ecco invece cosa fare se compare una vera e propria febbre.

Continua a leggere about Come gestire la febbre in gravidanza

Se stai cercando di rimanere incinta, starai probabilmente prestando attenzione ai sintomi dell’ovulazione, così da capire in quale giorno ovulerai. Una volta identificato questo giorno, potrai avere un rapporto sessuale e sperare che esso porti ad una gravidanza. Tieni a mente che, quando ovulerai, avrai solo una breve finestra di tempo a disposizione per concepire prima che l’ovulo inizi a morire.

Continua a leggere about Identificazione e segnali dell'ovulazione

Per il neonato il quinto mese è un altro mese di intense emozioni e scoperte, non passa un giorno che non scopre e impara qualche cosa di nuovo! Grazie all'aumento delle sue capacità motorie tutti gli oggetti che il bambino vede diventano delle potenziali «prede» per le sue piccole manine. Ogni oggetto poi verrà esplorato a fondo facendo uso di tutti i sensi.

Continua a leggere about Il neonato al 5° mese

La labioschisi o cheiloschisi (comunemente come “labbro leporino”  o anche come o “gola lupina”) è una malformazione congenita dovuta alla mancata saldatura delle due porzioni del labbro superiore del neonato.

Continua a leggere about Il labbro leporino (labioschisi), la cheilognatoschisi, la palatoschisi, la labiopalatoschisi

Cos’è la SIDS La sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) è la morte improvvisa, inaspettata e inspiegabile di un bambino apparentemente sano. Nella maggior parte dei casi avviene durante i primi 6 mesi di vita del neonato e tende a colpire i bambini nati prematuramente o con un basso peso alla nascita. La SIDS …

Continua a leggere about Sindrome della morte in culla (SIDS): come ridurne il rischio