Perdite bianche in gravidanza: cosa fare

GravidanzaFisiologia della gravidanza › Perdite bianche in gravidanza
Aggiornato il: 9 Settembre 2023
Di Gravidanza360

Le perdite bianche in gravidanza, sono chiamate leucorrea gravidica. Il termine leucorrea deriva dal latino leucos, che vuol dire appunto bianco, lucente.

La leucorrea gravidica

Una leucorrea gravidica non è altro che l’emissione vaginale di perdite biancastre che si verifica nel corso di una gravidanza.

Queste perdite non sono il sintomo di una qualche malattia ma sono del tutto fisiologiche.

La loro presenza infatti, nonostante non sia piacevole, protegge la vagina dalle infezioni e mantiene il normale equilibrio batterico per tutta la durata della gravidanza.

La leucorrea assomiglia alle normali perdite vaginali che si verificano durante il ciclo mestruale, ma è più abbondante.

Potresti inoltre notare che la secrezione assume un colore leggermente rosa o marrone e – a meno che tu non stia sanguinando in modo evidente – questo spotting vaginale è, specialmente dopo un rapporto sessuale, molto frequentemente un sintomo normale della gravidanza in corso.

Se tuttavia la tua secrezione fosse giallognola, verde, o con un cattivo odore simile alla ricotta, rivolgiti al tuo medico, poiché potresti avere un’infezione vaginale che necessita di essere curata.

Cosa fare in caso di perdite bianche

Se ti fa sentire meglio, indossa degli assorbenti o dei salva-slip esterni (non dei tamponi interni) che assorbano la secrezione.

Cerca  di tenere la tua vulva asciutta e pulita per prevenire gli odori spiacevoli associati a queste perdite.

Le perdite bianche non vanno eliminate.

Non bisogna fare delle lavande vaginali per eliminarle.

Ciò sarebbe altamente controproducente, in quanto questo comporterebbe solamente una minore protezione per il tuo corpo: in altre parole, andresti a togliere quelle difese immunitarie che cercano di proteggere te ed il tuo bambino.

Per tenere i genitali esterni puliti ed asciutti, utilizza un sapone delicato e senza profumi per lavarti. Non utilizzare carta igienica profumata, o dei deodoranti vaginali.

Quando preoccuparsi eventualmente

Potresti avere la necessità di cure quando cambia improvvisamente l’aspetto delle perdite. Se noti uno dei seguenti tipi di secrezioni, contatta il tuo medico:

  • secrezioni maleodoranti, simili alla puzza di pesce;
  • secrezioni bianche o grigie ed acquose;
  • secrezioni schiumose gialle o verdi;
  • secrezioni abbondanti e come ricotta.

Inoltre, contatta il tuo medico anche quando,

  • senti un dolore alla minzione o quando hai un rapporto;
  • senti dolore ai genitali;
  • senti prurito ai genitali.

A seconda dei sintomi potresti avere una candidosi, una vaginosi batterica, o una tricomoniasi che è un‘infezione causata dal protozoo Trichomonas.

La candidosi non è una condizione molto problematica per la gravidanza, ma può essere estremamente fastidiosa. Il tuo medico saprà prescriverti la cura corretta.

Dovresti incominciare le cura il più presto possibile, poiché alcune infezioni vaginali sono collegate ad un rischio maggiore di aborto o di parto prematuro.

Contatta il tuo medico anche se hai delle secrezioni marroni, poiché queste indicano l’esistenza un piccolo sanguinamento: si tratta di un evento che è abbastanza comune nella prima parte della gravidanza, ma comunque è bene farlo presente al medico in modo che possa escludere altre possibilità.

Leggi anche:

Lascia un commento