I preziosi nutrienti contenuti nel pesce
Pesce e crostacei possono essere un’ottima fonte di proteine, ferro e zinco, nutrienti cruciali per la crescita e lo sviluppo del feto. In particolare:
- gli acidi grassi omega-3 in molti pesci, incluso l’acido docosaesaenoico (DHA), favoriscono lo sviluppo del cervello del bambino. Assumere abbastanza omega-3 può anche migliorare la tua memoria. Infine, un adeguato apporto di acidi grassi omega-3 e in particolare di DHA riduce il rischio di depressione durante la gravidanza e la depressione postpartum
- le proteine magre, di cui il pesce è una fonte di prim’ordine, sono indispensabile per lo sviluppo della pelle dei muscoli, dei capelli e delle ossa del feto
- una dieta ricca di pesce può ridurre il rischio di malattie cardiache riducendo la coagulazione del sangue e i livelli di trigliceridi (grassi nel sangue), nonché abbassando la pressione sanguigna se si soffre di ipertensione preesistente
Il rischio rappresentato dal mercurio
Alcuni tipi di frutti di mare e pesci possono contenere alti livelli di mercurio. Benchè queste quantità di mercurio non siano un problema per la maggior parte degli adulti, si consigliano delle precauzioni speciali per le donne in gravidanza e per le donne che stanno pianificando una gravidanza. Assumendo regolarmente pesci ricchi di mercurio, questo elemento potrebbe accumularsi nel sangue, arrivare al feto e danneggiare il cervello in via di sviluppo e il sistema nervoso del bambino.
Il rischio rappresentato da batterie e parassiti
Probabilmente avrai già sentito dire che dovresti evitare il sushi durante la gravidanza – e lo stesso vale per qualsiasi altro pesce crudo (ostriche, ceviche, salmone affumicato) o poco cotto, poiché possono contenere batteri e parassiti (come la Listeria) che sono pericolosi per il tuo bambino in via di sviluppo.
Pesci che è consigliabile evitare o limitare in gravidanza
Pesci che, secondo la FDA americana, dovrebbero evitare tutte le donne in gravidanza a causa dell’elevato contenuto di mercurio:
- Sgombro reale
- Marlin
- Pesce specchio atlantic
- Squalo
- Pesce spada
- Malacanthidae
Secondo l’NHS britannico, le donne in gravidanza non dovrebbero mangiare più di 2 tranci di tonno (circa 140 g cotti o 170 g crudi) o 4 scatolette di tonno di media grandezza a settimana. Questo perché contiene più mercurio rispetto ad altri pesci.
Dovresti limitare i pesci grassi perché possono contenere sostanze inquinanti come diossine e policlorobifenili. Se ne mangi troppo, possono essere dannosi per il tuo bambino non ancora nato.
Dovresti evitare i crostacei crudi perché possono contenere batteri, virus o tossine dannosi. Questi possono farti stare male e darti un’intossicazione alimentare.
Cosa puoi mangiare in gravidanza
Secondo l’NHS se sei incinta puoi mangiare:
- pesce cotto e frutti di mare
- pesce affumicato come salmone affumicato e trota affumicata
- crostacei (cozze, aragoste, granchi, gamberi, capesante e vongole) cotti
- gamberi precotti freddi
Come preparare il pesce in gravidanza
Ecco alcuni suggerimenti per preparare adeguatamente il pesce e contribuire a ridurre l’esposizione a potenziali contaminanti:
- acquista solo pesce fresco e adeguatamente refrigerato. Conservatela in frigo in un contenitore ermetico se non la cuocete subito.
- usa taglieri separati per carne (compreso il pesce) e frutta/verdura.
- cuoci i frutti di mare (tutti i tipi, comprese vongole sgusciate, ostriche, gamberi, aragoste e capesante) fino a raggiungere una temperatura interna di 145° F; se un termometro non è disponibile, saprai che è fatto quando la carne è opaca (bianco latte) e i filetti si sfaldano facilmente con una forchetta.
- le vongole, le cozze e le ostriche sono cotte quando si aprono i gusci; buttare via quelli che non lo fanno.
Riferimenti bibliografici
1. Center for Food Safety and Applied Nutrition. Questions & Answers from the FDA/EPA Advice on Eating Fish. U.S. Food and Drug Administration. Published 2020. Accessed October 12, 2021. https://www.fda.gov/food/consumers/questions-answers-fdaepa-advice-about-eating-fish-women-who-are-or-might-become-pregnant 2. NHS Choices. Foods to avoid in pregnancy. Published 2021. Accessed October 12, 2021. https://www.nhs.uk/pregnancy/keeping-well/foods-to-avoid/ 3. ADVICE about EATING FISH. https://www.fda.gov/media/102331/download