La placenta accreta
La placenta accreta si verifica quando la placenta, l’organo che fornisce nutrienti e altro supporto a un feto in via di sviluppo, cresce troppo in profondità nella parete uterina.
Tipicamente, la placenta si stacca dalla parete uterina dopo il parto. Con la placenta accreta, parte o tutta la placenta rimane attaccata. Ciò può causare gravi perdite di sangue dopo il parto. È anche possibile che la placenta invada i muscoli dell’utero (placenta increta) o cresca attraverso la parete uterina (placenta percreta).
Nei casi più gravi, questa condizione può essere pericoloso per la vita della madre e del bambino, può richiedere una trasfusione di sangue e persino l’ isterectomia (rimozione dell’utero).
La placenta accreta si verifica in circa lo 0,2 percento di tutte le gravidanze.
Placenta Increta e Percreta
La placenta increta e la placenta percreta sono simili alla placenta accreta, ma più gravi.
- La placenta increta è una condizione in cui la placenta si attacca più saldamente all’utero e diventa incorporata nella parete muscolare dell’organo.
- La placenta percreta è una condizione in cui la placenta si attacca e cresce attraverso l’utero e potenzialmente agli organi vicini (come la vescica).
Gli ostetrici cercano di fare una diagnosi specifica di accreta, increta o percreta prima del parto utilizzando l’ecografia e la risonanza magnetica, ma ciò non è sempre possibile.
Placenta accreta, cause e fattori di rischio
Si ritiene che la placenta accreta sia correlata ad anomalie nel rivestimento dell’utero, in genere dovute a cicatrici dopo un taglio cesareo o altri interventi chirurgici uterini.
Fattori di rischio per questa condizione sono:
- precedente parto con taglio cesareo
- posizione anormale della placenta all’interno dell’utero, inclusa la placenta previa (una condizione in cui la placenta si trova in basso nell’utero, di solito sopra la cervice)
- età della madre superiore a 35
- precedenti interventi chirurgici sull’utero, come la rimozione del fibroma o il trattamento del tessuto cicatriziale uterino
- fecondazione in vitro
Placenta accreta, sintomi
La placenta accreta spesso non provoca segni o sintomi durante la gravidanza, sebbene possa verificarsi sanguinamento vaginale durante il terzo trimestre.
Occasionalmente, la placenta accreta viene rilevata durante un’ecografia di routine.
Placenta accreta, possibili complicazioni
La placenta accreta può causare:
- sanguinamento vaginale abbondante che, se non gestito correttamente, può mettere a rischio la vita della madre
- nascita prematura: la placenta accreta potrebbe far iniziare presto il travaglio; inoltre, Se la placenta accreta provoca sanguinamento durante la gravidanza, potrebbe essere necessario indurre il parto ;forzando; la nascita