Home › Nascita › Neonato › Quinta malattia
Aggiornato il: 9 Settembre 2023
Di Gravidanza360
La quinta malattia è una malattia virale abbastanza lieve che fa sembrare le guance dei bambini come se fossero state schiaffeggiate.
Cause
La quinta malattia è un’infezione virale causata dal parvovirus B19. I focolai si verificano generalmente all’inizio della primavera. Questo virus si diffonde attraverso il contatto fisico o attraverso la tosse e gli starnuti. Colpisce più comunemente i bambini in età scolare.
Sintomi
Il periodo di incubazione della quinta malattia è di circa 4-20 giorni.
Il periodo infettivo è di alcuni giorni prima della comparsa dell’eruzione cutanea. quando compare l’eruzione cutanea i bambini non sono più contagiosi.
I suoi sintomi:
- la quinta malattia inizia con febbre, mal di testa e naso che cola;
- sulle guance compare un’eruzione cutanea rosso vivo, come il segno lasciato da uno schiaffo;
- nei due o quattro giorni successivi un’eruzione cutanea si diffonde al tronco e agli arti;
- i bambini con malattie del sangue come la sferocitosi o l’anemia falciforme possono diventare ancora più anemici.
Cosa fare
Se tuo figlio o tua figlia hanno la quinta malattia dovresti:
- assicurati che riposi e beva liquidi in abbondanza;
- valutare insieme al pediatra se somministrargli paracetamolo o ibuprofene per alleviare il disagio e la febbre.
Prevenzione
Il parvovirus è più contagioso durante il periodo di incubazione, circa due settimane prima che il bambino sviluppi l’eruzione cutanea o altri sintomi. Il tuo bambino di solito non è contagioso una volta comparsa dell’eruzione cutanea.
Attualmente non esistono vaccini che proteggono da questa malattia. Per prevenirla assicurati che tuo figlio o tua figlia seguano una buona igiene e in particolare si lavino frequentemente le mani, soprattutto quando sono a scuola, in piscina, ecc. Oltre a questo, come genitore, c’è nient’altro che tu possa fare per impedirne la diffusione. Non c’è bisogno di tenere tuo figlio a casa dall’asilo o dalla scuola.
Quinta malattia in gravidanza
Le donne in gravidanza o che stanno pianificando una gravidanza dovrebbero consultare il medico o l’ostetrica il prima possibile se entrano in contatto con l’infezione o sviluppano un eruzione cutanea. In rari casi il parvovirus può colpire il nascituro.
Leggi anche:
- Acne neonatale
- Aplasia cutis congenita
- Bambini appena nati
- Bradicardia neonato
- Celiachia neonato
- Cordone ombelicale
- Crescita neonato
- Difetti congeniti
- Distrofia muscolare di Duchenne
- Indice Apgar
- Labbro leporino, cheilognatoschisi, palatoschisi e labiopalatoschisi
- Malattia di Huntington
- Malattia di Tay-Sachs
- Microcefalia
- Neonato 1 mese
- Neonato 2 mesi
- Neonato 3 mesi
- Neonato 4 mesi
- Neonato 5 mesi
- Neonato dentini
- Neonato Down
- Neonato febbre
- Neonato che piange
- Sindrome della morte in culla
- Sindrome di Aarskog
- Sindrome di Noonan
- Talassemia o anemia mediterranea
- Tummy time