Skip to Content

Il sacco amniotico

Il sacco amniotico

Il sacco amniotico è una delle strutture più importanti che circonda il feto. E’ pieno di un liquido che avvolge il bambino durante i nove mesi. E’ la “casa” del bambino, la palestra e la sua principale protezione dai colpi, dagli urti e dalle altre pressioni esterne.

Consente al feto di avere uno spazio ampio per poter nuotare e muoversi, e in questo modo lo aiuta a costruire il suo tono muscolare.

Per poter mantenere il bambino in un ambiente accogliente, il sacco e il liquido amniotico in esso contenuto hanno una temperatura leggermente più alta di quella del corpo della madre, di solito 37.6°C.

In questa sacca, sono presenti nella decima settimana di gravidanza circa 30 ml di liquido amniotico.
Questo liquido ha il suo picco intorno alle settimane 34 – 36 raggiungendo circa 1 litro di volume.

Quando si parla di rottura delle acque, ci si riferisce proprio a questo sacco che si lacera rilasciando il liquido amniotico in esso contenuto che inizia quindi a fuoriuscire attraverso la cervice e la vagina. Le acque di solito si rompono attorno alla fine della prima fase del travaglio.

I gemelli identici (monozigoti o gemelli monovulari) spesso condividono la stessa placenta, ma di solito hanno dei sacchi amniotici, come pure anche i cordoni ombelicali separati. Mentre i gemelli non identici (dizigoti o gemelli biovulari) hanno placente, sacchi amniotici e cordoni ombelicali che sono separati.

Le funzioni del sacco amniotico

Il liquido amniotico ha le seguenti principali funzioni:

  • Protezione del feto:* agendo da ammortizzatore il fluido protegge il bambino dalle pressioni esterne.
  • Controllo della temperatura:* isola il bambino, mantenendolo caldo e mantenendo una temperatura regolare.
  • Controllo delle infezioni:* il liquido amniotico contiene degli anticorpi.
  • Sviluppo del sistema polmonare e digestivo:* respirando e deglutendo il liquido amniotico, il bambino ;pratica l’uso; dei muscoli di questi sistemi man mano che crescono.
  • Sviluppo muscolare e osseo:* nel mentre il bambino galleggia all’interno del sacco amniotico, ha la libertà di muoversi e di dare ai muscoli e alle ossa l’opportunità di svilupparsi correttamente.
  • Lubrificazione*: il liquido amniotico impedisce ad alcune parti del corpo come le dita delle mani e dei piedi di crescere insieme; cosa che può verificarsi se i livelli di liquido amniotico sono bassi.
  • *Supporto per cordone ombelicale: ** il fluido presente nell’utero impedisce la compressione del cordone ombelicale. Questo cordone trasporta cibo e ossigeno dalla placenta al feto in crescita.

Problemi del liquido amniotico

Ci sono alcune condizioni che possono far sì che nel sacco amniotico ci una quantità di liquido amniotico maggiore o minore del normale:

LEGGI ANCHE...  Embriologia