La sdraietta per bebè
Una sdraietta per la prima infanzia fino a poco tempo fa non era considerata indispensabile.
Oggi questo strumento sta sempre più prendendo piede.

Indice »
L’utilizzo di queste sdraiette
Il seggiolone, la culla, il passeggino e la carrozzina sono i componenti più importanti del corredino ideale del bebè, e ognuno di questi ha una sua precisa e specifica funzione.
Pubblicità
La sdraietta bebè va completare questo corredino.
I più recenti studi pediatrici, stanno mettendo in risalto quelli che sono i potenziali vantaggi, finora ingiustamente sottovalutati, legati all’utilizzo delle sdraiette per bambini.
I vantaggi del loro impiego
Come appena detto, recenti ed approfonditi studi pediatrici sul mondo dell’infanzia, in particolare relativamente ai bambini di età compresa tra i 2 e i 12 mesi, hanno messo in evidenza i benefici effetti di natura psicomotoria legati al loro utilizzo da parte dei bambini che ancora non hanno iniziato a “gattonare”.
Ciò in quanto,
- la muscolatura del bambino che è “ancora trascurata”, viene sollecitata dal dondolio sulla sdraietta;
- anche i neonati hanno l’esigenza di essere tenuti in una posizione che sia adeguata a garantire loro una postura corretta.
Entrambi questi fattori hanno un ruolo di rilievo nei primi periodi di crescita di ogni bimbo.
Ma non solo:
- La sdraietta è un strumento che consente un utile e piacevole intrattenimento del bimbo durante la giornata: i genitori possono tenerlo d’occhio pur continuando a svolgere altri lavori, come il preparare la pappa o lo sbrigare le faccende domestiche.
- Ed è uno strumento accessorio leggero e pratico, e può essere spostato senza problemi sia all’interno dell’abitazione che all’esterno.
Alcuni modelli sono provvisti anche di un parasole utile in occasione di gite o di viaggi.
La sdraietta piacerà al bebé!
Pubblicità
La prima delle molteplici ragioni che rendono la sdraietta uno degli accessori che il bimbo apprezzerà maggiormente è che, standovi sopra, sente di essere in una posizione privilegiata per vedere il mondo che lo circonda.
La sua naturale curiosità lo attrae verso tutto quello che gli sta attorno, e quesa sua curiosità gli consente di acquisire velocemente le informazioni e le esperienze su di un mondo a lui ancora sconosciuto.
Ma non solo: stando sulla sua sdraio ha anche la possibilità di mantenere il contatto visivo con i genitori e con i loro movimenti.
Un’altra importante occasione, in cui questo strumento accessorio si rivela efficace è quella, che segue la sua pappa:
- invece di lasciare il bimbo sul seggiolone che, per quanto confortevole possa essere, lo costringe stare in una posizione verticale scomoda che se si dovesse prolungare troppo potrebbe innervosirlo;
- oppure invece di metterlo nella culla, una soluzione che molti bimbi mal sopportano quando non hanno voglia di dormire e diventano perciò irritabili e facili al pianto;
- al contrario, la sdraietta gli consentirà alle sue gambe una maggiore libertà di movimento rendendolo libero di scalciare a piacimento,
- e lo farà riposare piacevolmente quando si stancherà.
Il bebè ha una crisi di pianto? Nessun problema: il dondolio della sdraietta lo rilasserà in pochi minuti, e la crisi terminerà in breve tempo.
Scommettiamo che il vostro bebè sarà tanto entusiasta della sua sdraietta, da non voler più farne a meno?
La scelta della sdraietta migliore
I modelli di sdraiette più evoluti sono dotati di un motorino elettrico in grado di gestire il suo dondolio a più velocità.
Ma anche quelli manuali non sono affatto da disprezzare, in quanto fanno fare al bebè più esercizio fisico!
La sdraietta dev’essere comoda per il bebè. Quindi attenzione,
- alla qualità dell’imbottitura: deve essere facilmente sfoderabile e lavabile in lavatrice,
- al sostegno del capo del piccolino: tutte le mamme sanno quanto ciò sia importante nei primi mesi di vita.
Per quanto concerne la sicurezza del bambino, la sdraietta dev’essere dotata,
- di un’efficiente sistema anti ribaltamento,
- di una cintura che impedisca l’uscita accidentale del bimbo,
- di un blocco del dondolio.
Ed i giochini?! La sdraietta che il bimbo adorerà di più deve assolutamente avere delle giostrine con dei pupazzetti colorati, e con varie melodie musicali attivabili dai sui movimenti o dai genitori!