Gravidanza › Disturbi in gravidanza › Sindrome della gambe senza riposo
Aggiornato il: 9 Settembre 2023
Di Gravidanza360
La sindrome delle gambe senza riposo, nota anche come malattia di Willis-Ekbom, è un comune disturbo del sistema nervoso che provoca un irresistibile bisogno di muovere le gambe mentre si è a riposo; bisogno che viene alleviato dal movimento.
È un disturbo ancor più comune durante la gravidanza, che tipicamente peggiora nell’ultimo trimestre e scompare subito dopo il parto.
Gli studi hanno rilevato che la sindrome della gambe senza riposo tra le donne in gravidanza si presenta con una prevalenza che varia dal 10 al 34% e che spesso è associata a una serie di complicazioni in gravidanza, tra cui la preeclampsia e una maggiore incidenza di tagli cesarei. [¹]
Sintomi
ll sintomo principale della sindrome delle gambe senza riposo è la voglia irrefrenabile di muovere le gambe. Ma chi ne soffre potrebbe provare altre sensazioni spiacevoli alle gambe come:
- formicolio;
- bruciore;
- prurito;
- una sensazione di “strisciamento”, descritta come se delle formiche si muovessero su e giù per le gambe oppure come se dell’acqua frizzante scorresse nelle vene.
Tutte queste sensazioni sono spesso peggiori appena sotto il ginocchio e talvolta possono essere anche dolorose.
Diagnosi
Sfortunatamente, non esiste un test che possa confermare la sindrome delle gambe senza riposo. Esiste invece una lista di criteri diagnostici osservabili, comuni a tutti i pazienti colpiti dalla sindrome delle gambe senza riposo:
- il desiderio urgente di muovere le gambe, insieme a disagio come dolore, irrequietezza, formicolio, bruciore, dolore o sensazione di brividi;
- il forte bisogno di muovere le gambe si manifesta appena prima di addormentarsi o comunque dopo un certo intervallo di inattività. Maggiore è il periodo di inattività e peggiori sono i sintomi;
- Muovere o massaggiare le gambe allevia e riduce il disagio;
Cause
La causa della sindrome della gambe senza riposo non è chiara.
La maggior parte delle donne sperimenta la sindrome della gambe senza riposo per la prima volta durante la gravidanza, quindi sicuramente la gravidanza è una causa.
Si dice anche che bassi livelli di ferro e il cambiamento negli ormoni (es. aumento dei livelli di estrogeni) predispongano alla sindrome della gambe senza riposo.
La forma primaria della sindrome delle gambe senza riposo è probabilmente ereditaria: più del 60% dei casi di sindrome della gambe senza riposo presentano una familiarità; quasi la metà delle persone con sindrome della gambe senza riposo hanno anche un membro della famiglia con la sindrome.[³]
Altre condizioni che possono causare la sindrome delle gambe senza riposo, anche se la ricerca scientifica per dimostrarlo è limitata includono [³] :
- condizioni neurologiche, come il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla;
- artrite reumatoide;
- diabete;
- ipotiroidismo;
- un BMI (indice di massa corporea) molto alto;
Alcuni farmaci possono causare la sindrome delle gambe senza riposo o peggiorarla, inclusi:
- antidepressivi;
- alcuni antipsicotici e litio;
- alcuni farmaci antiepilettici;
- antistaminici;
- agenti bloccanti i recettori della dopamina come metoclopramide e proclorperazinav
- Beta-bloccanti.
Ovviamente, è importante non interrompere l’assunzione di alcun farmaco senza prima parlare con il medico. Così come è importante non iniziare l’assuzione di alcun farmaco senza le indicazioni di un medico, soprattutto se sei incinta o stai cercando di restarlo.
Probabilmente anche bere troppa caffeina o mangiare troppa cioccolata può causare la sindrome delle gambe senza riposo. Ma bere molta caffeina in gravidanza è stato collegato anche ad aborto spontaneo e a basso peso alla nascita, quindi il consiglio è di limitare l’assunzione a 200 mg al giorno, quindi a ben meno di “troppo”.
Complicazioni
La sindrome della gambe senza riposo è uno dei motivi più comuni di disturbi del sonno durante la gravidanza (dopo il bisogno di urinare e il disagio posizionale). Può influenzare l’addormentamento e anche il mantenimento del sonno.
Una scarsa qualità del sonno può portare a sonnolenza diurna, scarsa funzionalità diurna e disturbi dell’umore.
Avere la sindrome delle gambe senza riposo può anche aumentare le probabilità di avere un travaglio più lungo e di aver bisogno di un cesareo. [4]
Progressione
La sindrome della gambe senza riposo di solito aumenta in frequenza e gravità con il progredire della gravidanza, raggiungendo il picco intorno alla 30-36a settimana di gravidanza. Per la maggior parte delle donne, il problema si risolve completamente o quasi subito dopo il parto.
Cosa fare
La maggior parte delle donne incinte avrà bisogno solo di essere rassicurata sul fatto che la condizione non sia associata ad alcun rischio per la gravidanza e si risolverà dopo il parto.
La maggior parte dei farmaci tipicamente utilizzati per trattare la sindrome delle gambe senza riposo (benzodiazepine ed anticonvulsanti, agonisti dopaminergici, sedativi, antidolorifici oppioidi) non sono stati studiati approfonditamente nelle donne in gravidanza. Quindi non ci sono dati sufficienti per determinare tutti i rischi potenziali per un feto in via di sviluppo. [4]
Prima di prendere qualsiasi medicinale per la sindrome delle gambe senza riposo, il medico dovrebbe controllare i livelli di ferro. Se sei a corto, puoi prendere un integratore di ferro. In molti casi in cui l’apporto di ferro nell’organismo è basso, sarà sufficiente un integratore per correggere questo disturbo.
Per quanto riguarda il tuo stile di vita, per ridurre i sintomi legati alla sindrome delle gambe senza riposo e magari anche eliminarli potresti:
- ridurre l’assunzione di caffeina e cioccolata
- smettere di fumare
- Smettere di bere alcolici, anche in piccola quantità
- fare esercizio fisico moderato e regolare
- camminare moderatamente, anche l’acquagym va bene
- fare esercizi di stretching e yoga
- farti un bagno caldo prima di andare a letto
- massaggiare le gambe
Depressione e sindrome delle gambe senza riposo
La depressione si verifica in circa 1 su 10-12 donne in gravidanza e dopo il parto e il rischio può essere maggiore tra le donne che hanno manifestato la sindrome delle gambe senza riposo.
Il trattamento della sindrome della gambe senza riposo può migliorare i sintomi depressivi e ansiosi, ma se i sintomi dell’umore sono significativi è solitamente necessario un trattamento specifico per la depressione. [2]
Disturbi da non confondere con la sindrome della gambe senza riposo
I sintomi della sindrome delle gambe senza riposo possono talvolta essere confusi con:
- Trombosi venosa profonda (TVP);
- Meralgia parestesica;
O con altre cause di disagio alle gambe:
- il disagio dovuto alla posizione delle gambe, cge viene facilmente alleviato con un semplice cambiamento di posizione, mentre la sindrome della gambe senza riposo è la necessità di continuare a muovere le gambe;
- crampi notturni alle gambe che sono un’improvvisa costrizione dolorosa e un indurimento palpabile del muscolo. Questi sono comuni durante la gravidanza e solitamente peggiorano con il movimento, in particolare con l’estensione del piede;
- il gonfiore alle gambe e i dolori muscolari, caratterizzati da dolore o disagio ma senza necessità di muovere le gambe;
- l’intorpidimento dell’arto può verificarsi con scarso apporto di sangue o compressione dei nervi. L’intorpidimento non si riscontra con la sindrome della gambe senza riposo.
Trombosi venosa profonda (TVP)
I sintomi della sindrome delle gambe senza riposo possono talvolta essere confusi con i sintomi di coaguli di sangue (trombosi venosa profonda). Si tratta però di problemi diversi.
Meralgia parestesica
La meralgia parestesica è una neuropatia che colpisce il nervo cutaneo laterale della coscia e che provoca un’alterazione della percezione sensitiva cutanea a livello della coscia, senza compromissione delle capacità motorie della gamba. I sintomi sono: formicolio, intorpidimento e dolore bruciante che tendono ad aggravarsi quando cammini molto o stai in piedi per lunghi periodi di tempo.
Conclusioni
In sintesi, la sindrome delle gambe senza riposo è il bisogno di dover muovere le gambe ed è un problema comune durante la gravidanza.
Per la maggior parte delle donne è uno dei tanti piccoli disagi della gravidanza e viene ridimensionato dalla rassicurazione che non rappresenta un rischio per la gravidanza e che cesserà con il parto.
Può essere associato a carenza di ferro, che deve essere controllata e trattata secondo necessità, un aumento degli ormoni, un aspetto ereditario. Può essere gestito con semplici accorgimenti. Pochissime donne presenteranno sintomi refrattari che richiedono un trattamento medico più specifico.
Fonti
[1] Gupta R, Mohan Dhyani, Tetyana Kendzerska, et al. Restless legs syndrome and pregnancy: prevalence, possible pathophysiological mechanisms and treatment. Acta Neurologica Scandinavica. 2015;133(5):320-329. doi:https://doi.org/10.1111/ane.12520
[2] Rowlands S. EMOG. EMOG. Published June 12, 2018. Accessed September 4, 2023. http://emog.com.au/restless-legs-pregnancy/
[3] What can I do about restless legs syndrome during pregnancy? Tommys.org. Published 2016. Accessed September 4, 2023. https://www.tommys.org/pregnancy-information/im-pregnant/restless-legs-syndrome
[4] Watson S. Pregnancy and RLS. WebMD. Published August 16, 2012. Accessed September 4, 2023. https://www.webmd.com/baby/pregnancy-and-rls-restless-legs-syndrome