Test di gravidanza, quando farlo, come si fa, e altro

Se pensi di essere incinta, puoi fare un test di gravidanza per scoprirlo con certezza. Puoi farlo consultando il tuo medico o acquistando un kit per il test di gravidanza domestico da una farmacia o da un supermercato.

Test di gravidanza, quando farlo, come si fa, e altro
Di A. Paparotti •  Aggiornato: 05/28/22 •  7 min di lettura

I test di gravidanza rilevano la concentrazione nelle urine o nel sangue di un ormone chiamato gonadotropina corionica umana (hCG) e noto anche come “ormone della gravidanza”.

Test di gravidanza, dopo quanto farlo

L’ormone hCG viene prodotto durante la gravidanza e può essere rilevato già 10 giorni dopo il concepimento, quando l’ovulo fecondato si attacca al grembo materno. Se nel tuo sangue o nelle tue urine è presente l’hCG è molto probabile che tu sia incinta.

Test di gravidanza, come si fa

Puoi effettuare il test sia a casa, con un test di gravidanza domiciliare che rileva l’hCG nelle urine, oppure presso il tuo medico, un ospedale o una clinica.

Infermieri, medici o specialisti confermano una gravidanza con esami delle urine o del sangue: i test delle urine che utilizzano sono simili a quelli domiciliari, mentre i test che rilevano l’hCG nel sangue sono più sensibili e accurati dei test delle urine e possono rilevare se l’ormone è presente nel sangue e quanto c’è ne è (se il livello di hCG è molto alto potrebbe essere un segno che stai aspettando due gemelli o che hai qualche disturbo).

Test di gravidanza con urina

I test di gravidanza con urina.

Test di gravidanza, come funziona

I kit per i test di gravidanza basano il loro funzionamento sulla rilevazione della ​​​concentrazione dell’​ormone HCG (gonadotropina corionica umana) o – meglio – della sua subunità beta.

L’HCG è un ormone prodotto molto presto in gravidanza (dopo l’impianto dell’ovulo fecondato nell’utero quando la placenta inizia a svilupparsi) e per questa ragione viene considerato un valido marker  per i test di gravidanza.

L’hCG può essere rilevato nel sangue materno già otto giorni dopo il concepimento. Col progredire della gravidanza il suo livello aumenta giornalmente di circa il 50%, raggiungendo un picco di circa 100.000 mlU / ml alla ottava-decima settimana. Dopodiché i suoi livelli diminuiscono, e rimangono stabili per il resto della gravidanza a circa 20.000 mIU / ml.

L’hCG può essere rilevato anche con un test urinario in quanto il suo andamento nell‘urina (non i suoi valori assoluti) rispecchia quello nel sangue. Tuttavia, la maggior parte dei kit urinari rileva solamente se vi é presente in quantità non troppo basse.

Fertilità e concepimento

Test di gravidanza, quando farlo

Se sei una donna sessualmente attiva in età riproduttiva hai una possibilità di restare incinta ogni mese. 

Riguardo a quando fare il test,

E’ del tutto evidente che se fai il test troppo presto corri il rischio di avere un risultato “falso negativo” ovvero di risultare non incinta quando in realtà lo sei.

Comunque, ecco alcuni dei segnali che possono suggerirle l’opportunità di fare un test.

Il mancato ciclo mestruale

L’amenorrea, o assenza di mestruazioni, è uno dei primi e più affidabili segni dello stato di gravidanza. Molte donne hanno un ciclo mestruale di 28 giorni. Se questo è il tuo caso, considera di fare un test quando è passato più di un mese dall’ultima mestruazione.

Le perdite da impianto

Inizialmente in alcune gravidanze si possono avere delle perdite di sangue simili alla mestruazione: quando una donna resta incinta, circa 10 /14 giorni dopo il concepimento la blastocisti va ad impiantarsi nell’endometrio, il rivestimento dell’utero, e ciò può causare le cosiddette perdite da impianto.

Per saperne di più circa le perdite da impianto rimandiamo a questo nostro approfondimento.

I crampetti uterini

L’impianto può darti delle sensazioni simili ai crampi mestruali.

I seni che fanno male

Per poter sostenere la crescita del bambino il tuo corpo produce sempre maggiori estrogeni e progesterone, e questi ormoni iniziano subito a produrre dei cambiamenti: il seno può essere sensibile ed apparire più grande a causa dell’aumento del flusso sanguigno; i capezzoli potrebbero far male, e le vene del seno potrebbero sembrare più scure sotto la pelle.

La nausea, le avversioni alimentari, gli stress, le minzioni frequenti

Anche questi sono gli effetti prodotti dall’aumento degli ormoni in questo periodo, in particolare dall’hCG.

Test di gravidanza attendibilità

Attualmente non esistono criteri standard per testare, per valutare, e per comparare in modo oggettivo le prestazioni dei vari strumenti per i kit urinari.

Sono molte le aziende che affermano che i loro prodotti sono estremamente precisi nel rilevare l’eventuale concepimento. Uno studio fatto nel 2014 in Germania su 15 kit di gravidanza da banco, è giunto tuttavia alla conclusione non tutti danno dei risultati corrispondenti a quanto scritto nei loro foglietti illustrativi: allora  ben circa il 50% dei test non aveva la sensibilità dichiarata.

Neppure oggi, i test di gravidanza domestici hanno sempre la sensibilità che promettono. Per cui quelli che vengono descritti  con affermazioni mirabolanti circa la loro sensibilità e il loro rilevamento precoce, vanno valutati con cautela essendo improbabile che siano all’altezza di quanto dichiarato.

Ad ogni modo, stando ad uno studio scientifico, i kit approvati anche della FDA (la Food and Drug Administration americana) sembrano avere prestazioni in linea con quanto dichiarato.

A parte ciò, l’affidabilità dei risultati dei vari test non dipende solamente dalle prestazioni biochimiche dei loro sistemi, ma anche dal come e dal quando vengono eseguiti, argomenti questi che affronteremo nei successivi paragrafi.

Per concludere: nell’accertamento del concepimento, i test sulle urine e quelli sulla saliva non danno risultati certi al 100%  [6], però resta comunque il fatto che, oggi, anche i kit domestici hanno elevati livelli di sensibilità e di specificità, livelli che è improbabile possano essere superati. L’unica loro “vera” alternativa rimane sempre quella del prelievo sanguigno: il test di gravidanza sul sangue.

Domande frequenti

Test di gravidanza si può fare la sera?

La maggior parte dei test può essere effettuata in qualsiasi momento della giornat​​​a, ma il momento migliore è sicuramente il mattino subito dopo il risveglio. In questa fascia oraria infatti l’urina è alquanto concentrata, ed il test sarà attendibile al massimo.

Test di gravidanza si può fare vicino ai pasti?

Sì, ma occorre anche evitare di assumere troppi liquidi prima, ciò in quanto (anche se è improbabile che accada) una grande quantità di liquidi diluisce l’ormone della gravidanza presente nelle urine e potrebbe alterare quindi il risultato.

Va da sé che è necessaario seguire le avvertenze che si trovano nella confezione del prodotto acquistato.

I test di gravidanza fai da te sono affidabili?

No, i test di gravidanza fai da te non sono affiabili e non dovrebbero mai essere utilizzati come alternative ai test di gravidanza con urina disponibili in commercio.

Falsi positivi e falsi negativi

Che un eventuale errore di rilevazione si ha – quasi sempre – allorquando si é in presenza di un risultato negativo. In altre parole, se il risultato é positivo il margine d’errore è quasi nullo; se invece è negativo potrebbe anche essere possibile che sia in atto una gravidanza. Cò potrebbe accadere, sia quando il test di gravidanza viene fatto troppo presto, sia quando il kit è stato tenuto in un ambiente troppo caldo o troppo freddo, oppure quando viene utilizzato dopo la data di scadenza.

La – rara – eventualità di un “falso positivo”  potrebbe invece verificarsi quando la donna ha avuto un bambino da poco.

Che ci sono alcune condizioni patologiche, come i tumori endocrini e la talpa idatiforme (un ammasso di cellule anomale che si sviluppano nell’utero) che possono anche “imitare” i cambiamenti ormonali rilevati.

A. Paparotti

Classe 1978, collabora con Gravidanza360° dal 2014. Supervisiona i contenuti del sito e gestisce i rapporti con i media. Il suo sguardo attento è sempre indirizzato sui nuovi articoli e sui trend che appassionano la community.

Continua a leggere