Vampate di calore in gravidanza

GravidanzaDisturbi in gravidanza › Vampate di calore
Aggiornato il: 9 Settembre 2023
Di Gravidanza360

Sebbene siano generalmente associate alla menopausa è perfettamente normale avere vampate di calore durante la gravidanza: capitano soprattutto durante la notte e colpiscono circa una donna incinta su tre. 

I cambiamenti nei livelli ormonali possono aumentare il flusso sanguigno alla pelle, facendoti sentire calda e arrossata.Non sono in genere un problema di salute, ma possono causare disagio.

Le vampate di calore colpiscono solitamente la testa, il collo e il petto. Potresti sentirti arrossata solo per pochi secondi oppure il rossore potrebbe durare diversi minuti. Potresti scoprire di sudare di più mentre il tuo corpo cerca di raffreddarsi. 

Generalmente, le vampate di calore sono comuni durante tutta la gravidanza, ma è più probabile che raggiungano il picco intorno alla 30a settimana. 

Le vampate possono continuare anche dopo l’arrivo del bambino: circa una donna su cinque ne soffre nelle prime due settimane dopo il parto, ma è probabile che migliorino nel tempo.

Cause

Le vampate di calore sono in genere causate da cambiamenti ormonali. 

Quando una persona rimane incinta, i suoi livelli di estrogeni e progesterone cambiano per supportare un sano sviluppo del feto. Ma esistono altri ormoni sessuali femminili che svolgono un ruolo nel modo in cui il sangue scorre nel corpo che inevitabilmente influiscono anche nella regolazione della temperatura, il che può contribuire alle vampate di calore che si verificano durante la gravidanza.

Rischi

È improbabile che le vampate di calore aumentino la temperatura corporea interna in modo sufficientemente significativo da mettere a rischio una persona incinta o il feto. 

Tempistiche

Le vampate di calore possono iniziare nelle prime 20 settimane di gravidanza. In alcuni casi, potrebbero essere uno dei primi segnali. Tuttavia, possono verificarsi durante tutti i momenti della gravidanza e in genere raggiungono il picco durante il terzo trimestre.

Sono state documentate anche vampate di calore postpartum. In genere raggiungono il livello peggiore due settimane dopo la nascita. [¹]

Rimedi e trattamenti

I farmaci tipicamente utilizzati per le vampate di calore nelle donne in menopausa non dovrebbero essere assunti dalle donne in gravidanza. 

Se soffri di vampate di calore sono particolarmente gravi o fastidiose per il particolare periodo dell’anno in cui si presentano parla con il tuo medico.

Altrimenti per affrontarle puoi: 

  • vestirti con più strati, così se hai una vampata di calore puoi rimuovere uno o due strati;
  • evita alimenti che potrebbero peggiorarle (peperoncini, cioccolata, ecc);
  • evita pasti sblianciati o troppo abbondanti;
  • evita di bere bevande troppo calde;
  • evita situazioni d’ansia;
  • tieni condizionatori e ventilatori a portata di mano;
  • se possibile usare un impacco di ghiaccio;
  • resta idratata;

Sembra controintuitivo, ma alcune ricerche hanno dimostrato che sudare può combattere le vampate di calore: uno studio del 2010 pubblicato sul Journal of Nurse-Midwifery ha rilevato che le donne che facevano attività fisica riferivano meno vampate di calore.

Conclusione

Le vampate di calore sono delle zone in cui il corpo si surriscalda; principalmente queste zone si formano nella metà superiore dell’organismo: principalmente viso, collo e torace, con possibile arrossamento della pelle ed eccessiva sudorazione.

Non tutte le donne sperimentano vampate di calore durante la gravidanza, ma circa un terzo sì. Ciò è dovuto ai cambiamenti ormonali e all’aumento del flusso sanguigno. 

Le vampate di calore non sono generalmente pericolose, ma possono essere confuse con altri sintomi, come la febbre, che non dovrebbero essere sottovalutati e che andrebbero invece subito segnalati al medico: per questo motivo anche le vampate di calore vanno monitorate con la giusta attenzione. Contatta anche il medico se oltre alle vampate di calore hai: nausea, sintomi influenzali, dolori muscolari, diarrea.

Fonti [1] Thurston RC, Luther JF, Wisniewski SR, Eng H, Wisner KL. Prospective evaluation of nighttime hot flashes during pregnancy and postpartum. Fertility and Sterility. 2013;100(6):1667-1672. doi:https://doi.org/10.1016/j.fertnstert.2013.08.020