L’OMS, l’Organizazione Mondiale della Sanità, definisce il diabete gestazionale come (gestational diabetes mellitus, GDM) “un’alterazione della tolleranza al glucosio con insorgenza o prima diagnosi durante la gravidanza.”
Secondo i dati di prevalenza italiani ed europei, circa il 6-7% delle gravidanze è complicato da diabete.
Ma niente panico, con la giusta informazione e attenzione, puoi tenere tutto sotto controllo e avere una gravidanza felice e sana.
Cosa Aumenta il Rischio di sviluppare Il GDM?
Alcuni fattori possono rendere più probabile lo sviluppo del diabete gestazionale:
- Età: Se hai più di 35 anni.
- Peso: Se eri in sovrappeso o obesa prima della gravidanza.
- Storia Familiare: Se qualcuno nella tua famiglia ha il diabete di tipo 2.
- Gravidanze Precedenti: Se hai avuto diabete gestazionale in passato o hai avuto un bambino che pesava più di 4 kg alla nascita.
- Condizioni di Salute: Se hai la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) o la pressione alta.
Calcolatore Diabete Gestazionale
Come Viene Diagnosticato?
Il medico di riferimento ti prescriverà dei test per controllare i livelli di zucchero nel sangue. I test più comuni sono:
- Glicemia a digiuno: Un semplice esame del sangue fatto al mattino, prima di colazione.
- Test di carico orale di glucosio (OGTT): Bevi una soluzione zuccherata e il medico misura i livelli di zucchero nel sangue a intervalli regolari.
Perché è Importante?
Il diabete gestazionale non controllato può portare a complicazioni, sia per te che per il tuo bambino:
- Per te: Aumento del rischio di diabete di tipo 2 dopo la gravidanza e possibili complicazioni durante il parto.
- Per il bambino: Il bambino potrebbe crescere troppo (macrosomia), il che può rendere il parto più difficile, o avere bassi livelli di zucchero nel sangue alla nascita. A lungo termine, potrebbe esserci un aumentato rischio di obesità e diabete di tipo 2.
Come Gestire il Diabete Gestazionale?
La buona notizia è che il diabete gestazionale può essere gestito e tenuto sotto controllo:
- Alimentazione: Segui una dieta equilibrata, controllando la quantità di carboidrati e preferendo cibi a basso indice glicemico.
- Attività fisica: Fai esercizio fisico moderato, come camminate o yoga prenatale, sempre con il benestare e seguendo i consigli del medico di riferimento.
- Monitoraggio: Misura regolarmente i livelli di zucchero nel sangue a casa.
- Terapia farmacologica: In alcuni casi, potrebbe essere necessaria l’insulina o altri farmaci, sempre sotto controllo medico.
Consigli importanti
- Parla con il tuo medico curante o, ancor meglio, con un diabetologo: sono i professionisti migliori per guidarti.
- Non saltare i controlli prenatali: sono essenziali per monitorare la tua salute e quella del tuo bambino.
- Segui sempre i consigli del tuo medico curante, questo articolo non sostituisce in alcun modo il parere del medico.
No Comment! Be the first one.