Sono molte le donne che hanno paura di contrarre delle malattie infettive nel periodo della loro gravidanza. Paura del tutto giustificata: alcune infezioni relativamente diffuse potrebbero provocare seri problemi sia al feto sia alla stessa mamma. Tra queste anche la sesta malattia.
Il corpo luteo è una struttura ghiandolare endocrina che ha (anche) la funzione di produrre progesterone. E’ l’ultimo stadio attivo del ciclo vitale di un follicolo ovarico.
Fumare durante la gravidanza aumenta il rischio di problemi di salute per il feto e per la madre. Problemi quali: parto pretermine, basso peso alla nascita e difetti alla nascita della bocca e delle labbra.
Tachipirina® è un farmaco prodotto dalla casa farmaceutica Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A. il cui principio attivo è il paracetamolo.
La malattia di Huntington La malattia di Huntington è una rara malattia ereditaria che provoca la progressiva rottura (degenerazione) delle cellule nervose nel cervello. La malattia di Huntington ha un ampio impatto sulle capacità funzionali di una persona e di solito provoca disturbi del movimento, del pensiero (cognitivi) e psichiatrici. La malattia di Huntington è …
La talassemia è il nome di un gruppo di malattie ereditarie che colpiscono una sostanza nel sangue chiamata emoglobina.
Anche se essere incinte può essere estremamente eccitante, la statistica ci ricorda che non bisogna mai dimenticare che esiste anche il rischio di un aborto spontaneo: questo é un dato di fatto della cui esistenza e delle cui dinamiche è meglio essere consapevoli, piuttosto che farsi cogliere alla sprovvista.
La quantità di peso che guadagni durante la gravidanza è importante per la salute della tua gravidanza e per la salute a lungo termine di te e del tuo bambino.
Il farmaco noto con il nome di “pillola del giorno dopo” è in realtà un sistema contraccettivo di emergenza, ovvero un prodotto da assumere successivamente ad un rapporto sessuale completo e non protetto (o comunque non protetto a sufficienza) e in mancanza dell’applicazione di altri metodi anticoncezionali.
La pillola anticoncezionale Se assunta correttamente, la pillola ha un’efficacia superiore al 99% nel prevenire la gravidanza. Ciò significa che meno di 1 su 100 che usa la pillola anticoncezionale come contraccettivo rimarrà incinta in 1 anno. Il modo standard per prendere la pillola è prenderne 1 al giorno per 21 giorni, quindi fare una …
Che cos’è? Il naprossene è un tipo di antidolorifico che il medico può prescrivere. Appartiene a una classe di farmaci chiamati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Questo opuscolo riassume gli effetti del naprossene e di altri FANS su un bambino nell’utero. L’uso di naprossene durante la gravidanza non è consigliato a meno che non sia …
La melatonina La melatonina è un ormone che normalmente viene secreto dalla nostra ghiandola pineale. Ma la possiamo anche assumere attraverso i farmaci e gli integratori alimentari: sicuramente a molti di noi sarà capitato di prenderla in determinate occasioni per dormire. Nel nostro organismo svolge diverse funzioni. In particolare: mette in atto azioni antiossidanti ed immunomodulanti …
L’ibuprofene L’ibuprofene è un antidolorifico che può essere acquistato in farmacia o talvolta può essere prescritto da un medico. Appartiene a una classe di farmaci chiamati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Questo foglio illustrativo riassume gli effetti dell’ibuprofene e di altri FANS su un bambino nell’utero. L’uso di ibuprofene durante la gravidanza non è consigliato …
Si parla di polidramnios quando c'è troppo liquido amniotico.
Il sacco amniotico è una delle strutture più importanti che circonda il feto.
L'amoxicillina appartiene ad un gruppo di antibiotici chiamati penicilline. Le penicilline vengono utilizzate per trattare un'ampia gamma d'infezioni: vengono comunemente prescritte anche in gravidanza.
La codeina La codeina viene solitamente prescritta per il dolore lieve o moderato e talvolta per sopprimere una tosse persistente. È sicuro prendere la codeina in gravidanza? Non c’è una risposta sì o no a questa domanda. Quando si decide se assumere o meno la codeina durante la gravidanza è importante valutare i benefici del …
Che cos’è? Diclofenac è un tipo di antidolorifico che il medico può prescrivere. Appartiene a una classe di farmaci chiamati FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Questo foglio illustrativo riassume gli effetti del diclofenac e di altri FANS su un bambino nell’utero. L’uso di diclofenac durante la gravidanza non è consigliato a meno che non sia …
L'ecografia fetale è una tecnica che utilizza le onde sonore per produrre immagini del feto.
Il cordone ombelicale rende possibile il trasferimento di sostanze tra la madre ed feto, senza che tra i due vi sia uno scambio diretto di sangue. Inizia a stabilirsi verso la quinta settimana di gestazione.
Il sonno e uno stato di riposo fisico e psichico. La sonnolenza è uno stato di torpore caratterizzato dalla necessità di dormire e la conseguente difficoltà a rimanere svegli.
L'idea di sottoporsi a un'episiotomia, in cui i tessuti vaginali vengono tagliati intenzionalmente, può sembrare eccessiva, ma ci sono situazioni in cui è la cosa migliore da fare, inclusa la necessità di prevenire una lacerazione spontanea più grande e più profonda.
Tra corpo che cambia, mente che elabora la nuova situazione e ormoni che lavorano a pieno ritmo, sperimentare l’insonnia durante la gravidanza è tutt’altro che raro. Questo, però, non significa che capiti a tutte le future mamme, o che la si debba subire passivamente.
La prolattina è un ormone prodotto nella ghiandola pituitaria: il nome prolattina è legato a fatto che “aiuta” la produzione del latte materno.
La relaxina è un ormone, appartenente alla stessa famiglia di ormoni dell’insulina, che è presente sia nell’uomo che nella donna. Nelle donne viene secreta nella circolazione dalle ovaie e dalla mammella.
Gli ormoni della gravidanza, di cui il più famoso è senza dubbio il beta-HCG, sono fondamentali per preparare il corpo al parto. Responsabili di una serie di cambiamenti significativi, sono tanti e diversi, e ciascuno di essi ha un impatto sul corpo.
Gemelli omozigoti o eterozigoti? le differenze?: sono le prime domande che si pone la donna che sa di essere in attesa di due gemelli.
La placenta accreta si verifica quando la placenta, l'organo che fornisce nutrienti e altro supporto a un feto in via di sviluppo, si attacca troppo profondamente alla parete uterina.
La placenta è un organo fondamentale per la vita del feto. È attaccata al rivestimento dell”utero e gli fornisce l”ossigeno e le sostanze nutritive che gli sono necessarie. La placenta e le sue funzioni La placenta è un organo che si sviluppa nel corso della gravidanza, deputato a regolare tutti processi che danno luogo allo scambio …
L'estrone è un ormone estrogeno prodotto dai follicoli ovarici. E' noto anche coi nomi di estrina e di follicolina.
L’estriolo è un estrogeno naturale la cui concentrazione sale di parecchio durante la gravidanza. E’ presente anche in alcuni preparati per terapie ormonali. L’estriolo, chiamato anche E3, è uno dei tre di ormoni sessuali (estrogeni) prodotti dall’organismo femminile. Gli altri due estrogeni sono l’estradiolo e l’estrone. L’ormone sessuale estriolo L’estriolo, chiamato anche E3, è uno dei tre di …
La microcefalia è una condizione che si verifica nel rapporto da 2 a 12 su 10.000 bambini nati vivi.
La sindrome di Aarskog o sindrome di Aarskog-Scott (nota anche come sindrome facio-digito-genitale )è una rara anomalia caratterizzata da una bassa statura
La celiachia è una reazione immunitaria al consumo di glutine, una proteina presente nel grano, nell'orzo e nella segale.
Il termine medico pseudociesi indica quella condizione in cui una donna si ritiene incinta, condizione che viene anche chiamata falsa gravidanza, gravidanza isterica, o psedudogravidanza.
L’infertilità è considerata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una patologia, definibile dalll’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti.
La sindrome di Down è una condizione genetica in cui un’individuo nasce con un cromosoma in più: invece di 46 cromosomi, nel nucleo di ogni cellula ne sono presenti 47.
Quali sono gli ormoni che regolano ciclo mestruale, gravidanza e menopausa, e quale funzione hanno.
La microcefalia è una condizione che si verifica nel rapporto da 2 a 12 su 10.000 bambini nati vivi.
L’estradiolo L’estradiolo – anche chiamato 17-beta-estradiolo (17-β-estradiolo, E2) – è un’estrogeno.Gli estrogeni sono degli ormoni appartenenti alla famiglia degli steroidi che, assieme al progesterone, sono i principali ormoni delle donne. L‘estradiolo (E2) è un ormone sessuale. Nella donna. Nella donna, l’estradiolo viene prodotto dalle cellule dell’ovaio, dai seni e dalle ghiandole surrenali. Anche la placenta …
I mass-media sin dai loro albori amano tenerci aggiornati su tutto ciò che ruota attorno alla vita delle donne (più o meno) famose, gravidanza e parto inclusi. Si parla di cicogne vip e gravidanze social non a caso; un’enfasi particolare è posta sull’aspetto fisico di queste donne: quanti chilogrammi hanno preso, quanti ne hanno persi, quanto tempo ci hanno impiegato, con quali modalità.
La gravidanza è un periodo particolare nella vita di una donna: i cambiamenti fisici, psicologici e ormonali si rincorrono e si combinano tra loro, producendo effetti che si riflettono nei diversi aspetti della vita.
Un attacco di panico è un’esperienza molto spaventosa per chi la vive: è un episodio di ansia acuta che genera un forte vissuto di angoscia, apparentemente senza una vera e propria ragione.
Molte mamme, solitamente nel giro di un paio di giorni dopo il parto, vivono una condizione molto particolare e quasi indefinita detta baby blues o maternity blues, parole che letteralmente significano malinconia, tristezza della mamma.
La depressione post partum colpisce tra l’8-12% delle neomamme ed insorge generalmente tra la 6^ e la 12^ settimana dopo il parto.
Non ci sono evidenze che l'aspirina a dose standard causi danni al bambino all'inizio della gravidanza.
Come si sa, la cannabis è una pianta erbacea. Tra le sue diverse varietà, alcune di queste vengono utilizzate come sostanze stupefacenti, come droghe ricreative. Spesso vengono fumate col tabacco. La cannabis (droga, ganja, hashish, marijuana, erba) contiene oltre 100 sostanze chimiche, molte delle quali possono attraversare la placenta e raggiungere il feto nell’utero. È …
La cocaina è una sostanza stupefacente che agisce sul nostro sistema nervoso. La ;coca; viene utilizzata anche come droga ricreativa in quanto, influenzando l’equilibrio di alcune sostanze chimiche nel cervello, provoca dei cambiamenti nel nostro umore e nei nostri comportamenti. È sicuro far uso di cocaina in gravidanza? La cocaina assunta da una donna incinta …
Al momento di decidere se ricorrerea a trattamenti per l'emicrania durante la gravidanza, è importante valutare i pro ed i contro per te e per il tuo bambino
La talassemia è il nome di un gruppo di malattie ereditarie che colpiscono una sostanza nel sangue chiamata emoglobina.
«Desiderare un figlio è una cosa bellissima. Proteggilo da subito, prendi l’acido folico prima del suo concepimento e continua per il primo trimestre di gravidanza. E’ il primo regalo che fai al tuo bambino.»
Il periodo fertile coincide con l’ovulazione (che di solito si verifica 14 giorni prima delle mestruazioni, ma non tutte le donne hanno un ciclo di 28 giorni) ovvero il periodo in cui l'ovocita, sotto lo stimolo degli ormoni femminili matura e viene rilasciato nella tuba di Falloppio dove, se incontrerà gli spermatozoi, potrà essere fecondata.
Tra le diverse paure legate alla gravidanza, ce ne sono alcune connesse al momento del parto. Possono, ad esempio, riguardare il timore di complicazioni per sé o per il nascituro, la preoccupazione di non essere sufficientemente “adeguata” o capace per partorire, la paura che il momento del parto possa giungere prima del previsto.
La gravidanza e la nascita di un figlio sono eventi straordinari, cioè che esulano dalla normale vita quotidiana.;
Il progesterone è un'ormone steroideo sintetizzato dalle ovaie e dal surrene. Viene secreto nella donna in quantità modesta dall'ovaio nella seconda metà del ciclo mestruale; dopo l'ovulazione il corpo luteo ne produce quantità elevate.