Durante l’ottava settimana di gravidanza nel corpo della donna avviene una grossa rivoluzione, anche se da fuori non è ancora così visibile. Tutto ciò non fa altro che accrescere la stanchezza e la sonnolenza.
Capire cosa sta accadendo significa anche capire che, se possibile, è meglio evitare di reagire a queste sensazioni prendendo qualche caffè in più e piuttosto lasciare al corpo il tempo e le energie per fare quello che deve fare.
Lo sviluppo dell’embrione durante l’ottava settimana di gravidanza
In questo periodo il feto ha una lunghezza di circa 1,2 cm, e le sue caratteristiche fondamentali, come cuore, cervello e arti, iniziano a prendere forma.
A partire dalla nona settimana di gravidanza e fino alla nascita, il termine utilizzato per descrivere il nascituro non sarà più embrione ma feto.
Sviluppo del sistema nervoso
Durante questa settimana il sistema nervoso centrale continua a evolversi rapidamente. I neuroni, le cellule nervose del cervello, iniziano a ramificarsi, creando sinapsi (connessioni) che formeranno i circuiti neurali primitivi.
Questo processo è essenziale per lo sviluppo delle funzioni cerebrali future, inclusa la regolazione del movimento, delle sensazioni e delle funzioni cognitive. Tuttavia è importante sottolineare che il cervello è ancora in una fase molto precoce di sviluppo e che la sua piena maturazione avverrà solo molto più avanti nella gravidanza e dopo la nascita.
Sviluppo facciale e degli arti
In questa settimana, i tratti facciali del feto diventano più distinti.
Gli occhi, che iniziano a pigmentarsi, e le gemme dei denti, che si trasformeranno nei denti da latte, sono ora in fase di formazione. Le orecchie, il naso e la bocca continuano a delinearsi, e si possono osservare le palpebre in fase di sviluppo.
Le gambe e le braccia del feto si allungano, formando mani, polsi e gomiti. Invece le cosce, le ginocchia e i piedi non si sono ancora formati.
Nonostante ciò, il corpo inizia a raddrizzarsi e la piccola coda embrionale, visibile la scorsa settimana, è quasi del tutto scomparsa, insieme alla membrana interdigitale delle dita.
Anche se il feto inizia a muoversi, questi movimenti sono ancora troppo lievi per essere percepiti dalla madre.
Sviluppo degli organi interni
Il cuore, pur avendo ancora solo due cavità invece di quattro, è già in grado di pompare sangue efficacemente.
Il battito cardiaco del feto, che può essere rilevato tramite ecografia, è di circa 157 pulsazioni al minuto, una frequenza significativamente più elevata rispetto a quella di un adulto.
Anche i polmoni stanno iniziando a svilupparsi, con la formazione dei bronchi, che collegheranno successivamente i canali respiratori fino alla trachea. La valvola aortica e la valvola polmonare si stanno formando, un passo cruciale per il corretto funzionamento del cuore.
Il fegato, che ha assunto la funzione di produzione delle cellule del sangue, un compito svolto precedentemente dal sacco vitellino, continua a svilupparsi. Anche la ghiandola pituitaria e i reni sono in crescita, insieme alle fibre muscolari, alle ossa e alla cartilagine.
L’intero sistema scheletrico continua il suo processo di ossificazione, e cominciano a delinearsi le spalle e le braccia del feto.
Cambiamenti nel corpo della futura mamma durante l’ottava settimana di gravidanza
In questo periodo il ventre inizia a gonfiarsi leggermente. Premendo delicatamente sull’addome la donna potrebbe sentire l’utero estendersi.
Ecografia all’8a settimana
Durante questa settimana un’ecografia può fornire informazioni cruciali sullo sviluppo del feto, che è ancora nelle prime fasi della sua formazione.
L’ecografia può rilevare il battito cardiaco, che dovrebbe essere compreso tra 140 e 170 battiti al minuto, un indicatore chiave della vitalità e della crescita fetale. Oltre a questo, possono essere visibili i primi abbozzi degli arti, la formazione degli organi interni e l’inizio dello sviluppo delle caratteristiche facciali, sebbene queste ultime possano essere ancora poco definite.
L’ecografia dell’ottava settimana è anche utilizzata per confermare la presenza del sacco gestazionale e dell’embrione all’interno dell’utero, il che aiuta a escludere condizioni potenzialmente pericolose come una gravidanza ectopica (dove l’embrione si impianta al di fuori dell’utero). Un’altra anomalia che può essere rilevata è la mola idatiforme, una rara condizione in cui il tessuto placentare cresce in modo anomalo.
Tuttavia è importante notare che non tutte le anomalie possono essere rilevate con l’ecografo, e alcuni risultati potrebbero richiedere ulteriori accertamenti o monitoraggio.
L’accuratezza dell’ecografia può variare a seconda della posizione del feto, della tecnica utilizzata e di altri fattori individuali, il che può talvolta portare a risultati non conclusivi. Per questo motivo qualsiasi anomalia sospetta osservata durante l’ecografia richiede un’attenta interpretazione da parte di un professionista medico e, in alcuni casi, potrebbe essere necessaria una valutazione aggiuntiva tramite ecografie successive o test diagnostici specifici come l’amniocentesi.
Sintomi all’ottava settimana
L’ottava settimana di gravidanza può essere caratterizzata da una varietà di sintomi, molti dei quali sono il risultato dei cambiamenti ormonali e fisici che avvengono nel corpo della madre.
Sebbene ogni donna possa sperimentare questi sintomi in modo diverso, alcuni sono più comuni.
Fatica e stanchezza
Uno dei sintomi più comuni riportati è la stanchezza estrema. L’aumento dei livelli di progesterone, un ormone essenziale per mantenere la gravidanza, contribuisce significativamente a questa sensazione di affaticamento. Questo ormone agisce come un rilassante muscolare, il che può spiegare la tendenza a sentirsi più assonnati del solito. Inoltre, il corpo della madre sta lavorando intensamente per supportare lo sviluppo del feto, aumentando il fabbisogno energetico e contribuendo ulteriormente alla stanchezza. Anche l’aumento del volume sanguigno, che può crescere fino al 50% durante la gravidanza, può contribuire alla sensazione di affaticamento.
Gonfiore e flatulenza
Molte donne sperimentano gonfiore addominale e flatulenza, causati dai cambiamenti ormonali che rallentano la digestione. L’aumento del progesterone rilassa i muscoli dell’intestino, rallentando il transito intestinale e portando a un maggiore accumulo di gas. Questo può provocare un senso di pienezza addominale e fastidio.
Nausea e vomito
La nausea, spesso chiamata “nausea mattutina”, è un sintomo tipico che colpisce circa l’80% delle donne incinte, anche se può manifestarsi in qualsiasi momento della giornata. La causa esatta della nausea non è completamente compresa, ma si ritiene che gli elevati livelli di hCG (gonadotropina corionica umana) e progesterone siano tra i principali fattori. In alcuni casi, la nausea può essere accompagnata da vomito, il che può complicare la capacità della donna di mantenere una dieta equilibrata. È importante gestire questi sintomi con piccoli pasti frequenti e idratarsi adeguatamente. Tuttavia, solo il 20% delle donne continua ad avere nausea dopo la sedicesima settimana di gravidanza.
Cambiamenti ai seni
I seni possono diventare più sensibili, gonfi e tesi a causa dell’aumento del flusso sanguigno e dei cambiamenti ormonali. Questi cambiamenti preparano il corpo per l’allattamento e possono includere l’oscuramento dell’areola e la comparsa di vene più evidenti sulla superficie della pelle.
Altri sintomi comuni
Altri sintomi comuni durante l’ottava settimana includono urinazione frequente, dovuta all’aumento del volume sanguigno e alla pressione dell’utero sulla vescica, e bruciore di stomaco, causato dal rilassamento della valvola esofagea che permette agli acidi gastrici di risalire. La costipazione può verificarsi a causa del rallentamento del transito intestinale, mentre l’indolenzimento ai seni e la maggiore sensibilità agli odori sono anch’essi sintomi tipici. Alcune donne possono anche sperimentare cambiamenti emotivi significativi, con sensazioni di ansia o sbalzi d’umore.
Limitazioni e considerazioni
Sebbene molti sintomi siano considerati normali durante l’ottava settimana di gravidanza, è importante che le donne consultino il proprio medico se i sintomi diventano troppo gravi o preoccupanti. Ad esempio, nausea e vomito eccessivi possono essere segni di iperemesi gravidica, una condizione che richiede un’attenzione medica specifica. Inoltre, la mancanza di sintomi non deve essere necessariamente motivo di preoccupazione, poiché ogni gravidanza è unica e può manifestarsi in modi diversi.
Rischio di aborto
La scomparsa improvvisa dei sintomi accennati sopra non significa che ci sono problemi con gravidanza. Alcuni di essi, come dolori e nausea, possono andare e venire. E’ assolutamente normale. Tuttavia, se ti senti diversa o hai qualche altro motivo di preoccupazione, chiama il tuo medico.
Questo sito ha solo scopo divulgativo e non vuole sostituirsi al parere di un medico e nessun indicazione deve essere intesa come informazione da mettere in pratica, solo il professionista con davanti il caso clinico e/o la situazione può esprimere un parere mirato, quindi si ricorda le decisioni pratiche richiedono una valutazione attenta possibile solo all’operatore sanitario che ha davanti il problema.
I ricercatori stimano che fino al 20 percento delle gravidanze note termina con un aborto spontaneo. La situazione può sembrare abbastanza sconsolante, ma devi sapere che il più delle volte gli aborti sono causati da anomalie cromosomiche e non sono in alcun modo sotto il controllo della madre.
La buona notizia è che quando il feto raggiunge le otto settimane, il rischio di aborto diminuisce a circa l’ 1,5% .
Curiosità e cose utili da sapere
- In questo periodo potresti essere soggetta a dei brevi svenimenti. Si tratta di un sintomo assolutamente normale, che in media si presenta nel 2,5% delle donne incinta. Quindi cerca di riconoscerne le avvisaglie (malessere generale, sudorazione fredda, ondate di calore, lieve annebbiamento della vista, ronzio alle orecchie) in modo da poterti spostare subito in un ambiente fresco, ventilato e, se ti é possibile, per sdraiati con le gambe leggermente sollevate rispetto alla testa (questo favorirà il flusso di sangue al cervello). Dopo un eventuale svenimento, non assumere assolutamente del caffè o degli alcolici.
- In ragione dell’aumento del tuo metabolismo corporeo, potresti sentire più caldo del solito, per cui nel vestire cerca di prediligere gli abiti comodi, facili e veloci da togliere e da mettere e che siano adatti al periodo che stai attraversando.
- Se stai per diventare la fortunata mamma di due gemelli, devi mettere in conto che ti si possono presentare prima della media, ed in modo più intenso le indigestioni ed gli altri problemi gastrointestinali.
- Le donne alla seconda gravidanza, presentano un maggiore arrotondamento dei fianchi. Ciò è dovuto ai muscoli, ed ai legamenti del corpo della mamma che cedono più facilmente.
- Quanto a nausea e vomito (sintomi che si presentano nel 80% delle donne incinta) ora ora potresti star attraversando il periodo peggiore della tua gravidanza. Questi sintomi probabilmente incominceranno a sparire solamente con la sedicesima settimana (solo il 20% delle donne continua ad averceli anche nelle settimane successive). Per il momento devi solo «tenere duro», e ricordarti che la nausea è quasi sempre indicativa di una sana e buona gravidanza.
- Con questa settimana, incomincia a ridursi la probabilità di aborto spontaneo, che scende al 1,5%.
Alcuni consigli utili per una gravidanza serena ed un bambino sano
All’8° settimana di gravidanza:
- Se non lo hai già fatto, fissa il primo appuntamento con il tuo ginecologo. In occasione di questa visita, il medico, oltre a raccogliere i dati relativi alla tua storia clinica, ed a quella della tua famiglia, certamente ti prescriverà una serie di esami del sangue (gratuiti) al fine di poter monitorare lo sviluppo della tua gravidanza. Qui trovi una lista di quegli esami.
- Se sono più di 2 anni che non esegui il pap test, è preferibile che tu lo faccia al più presto o, quanto meno, prima dell’inizio della odicesima settimana.
- Non fumare e non bere alcolici.
- Mantieni un’alimentazione sana ed equilibrata, e ricordati di bere a sufficenza
- Cerca di non stare mai a stomaco vuoto: ciò, da un lato ti aiuterà a combattere la nausea, dall’altro ti servirà a soddisfare “l’extra fabbisogno” di calorie (circa 300 calorie in più, che possono diventare 600 se aspetti due gemelli).
- Mangia molta frutta e molte verdure. Oltre ad essere ottime fonti di vitamina C e di acido folico, ti aiuteranno a regolarizzare l’intestino.
- Considera la possibilità di indossare reggiseno premaman dei reggiseni premaman al posto di quelli “regolari”, in quanto questi danno più comfort ed un maggior supporto.
- Riposa molto, soprattutto se ti senti più stanca o se sei più assonnata del solito. La stanchezza potrebbe essere dovuta dall’incremento degli ormoni della gravidanza e l’aumento del volume del sangue, che può raggiungere i 1250 ml: un aumento di quasi il 50% rispetto a volume del tuo sangue prima della gravidanza);
- Continua (o incomincia) a fare un costante esercizio fisico per mantenere tonici i muscoli e per preparare il tuo corpo ad ulteriori cambiamenti.
- Prova a bere un bicchiere di latte ogni volta che hai bruciore allo stomaco, e vedi se ti aiuta a star meglio.
- Consulta un dottore prima di assumere un qualsiasi medicinale, anche quelli più comuni come il paracetamolo (Tachipirina).
- Continua ad assumere la quantità di acido folico che ti è stata prescritta dal medico perché la carenza di acido folico nelle prime fasi della gravidanza aumenta fortemente il rischio di malformazione del feto, in particolare aumenta il rischio di difetti del tubo neurale (DTN) associati a spina bifida o anencefalia.
- Poni molta attenzione a quei cibi che é bene evitare durante la gravidanza, ed ai patogeni che possono compromettere il normale sviluppo dell’embrione.
Testimonianze
L’ottava settimana di gravidanza può essere un turbinio di emozioni, cambiamenti fisici e nuove esperienze. Per offrire una prospettiva più personale, abbiamo raccolto alcune testimonianze di donne che hanno vissuto questa fase.
- La Gioia dell’attesa: Molte donne descrivono l’ottava settimana come un momento di crescente eccitazione, in cui la gravidanza inizia a sentirsi più reale. La prima visita prenatale, la possibilità di vedere il battito del cuore del bambino durante un’ecografia precoce e la condivisione della notizia con amici e familiari possono contribuire a rendere questo periodo particolarmente emozionante. Come dice Katie M., mamma di un bambino: “Ero così nervosa ed eccitata. Sapevo di essere incinta da qualche settimana, ma in qualche modo vedere l’ostetrica per la prima volta ha reso tutto più reale”.
- Sintomi e strategie di coping: Alcune donne sperimentano sintomi come nausea mattutina, stanchezza e sbalzi d’umore, che possono rendere l’ottava settimana impegnativa. Tuttavia, molte trovano modi per affrontare questi sintomi, come mangiare piccoli pasti frequenti, rimanere idratate e riposare molto. Condividere esperienze e consigli con altre donne in gravidanza può anche essere di grande aiuto.
- L’ansia dell’ignoto: Per alcune donne, l’ottava settimana può essere accompagnata da ansia e preoccupazione, soprattutto se hanno avuto esperienze precedenti di aborto spontaneo o altre complicazioni. La mancanza di sintomi evidenti può anche essere fonte di preoccupazione. È importante ricordare che ogni gravidanza è diversa e che la mancanza di sintomi non indica necessariamente un problema. Come condiviso da diverse donne su un forum online, molte gravidanze sane procedono senza sintomi evidenti, specialmente all’inizio.
- La forza della comunità: Le testimonianze di donne che hanno vissuto l’ottava settimana di gravidanza evidenziano l’importanza del sostegno e della comprensione. Condividere esperienze, paure e gioie con altre donne in gravidanza, familiari e amici può aiutare a navigare in questo periodo di cambiamenti e incertezze.
- La perdita e il dolore: Purtroppo, alcune gravidanze terminano con un aborto spontaneo durante l’ottava settimana o nelle prime fasi della gestazione. Le testimonianze di donne che hanno vissuto questa esperienza dolorosa sottolineano l’importanza del sostegno emotivo e della comprensione durante il processo di lutto. Kanesha, una giovane donna che ha subito un aborto spontaneo mancato all’ottava settimana, condivide la sua storia e incoraggia le altre donne a non sentirsi sole e a cercare aiuto.
- La speranza nel futuro: Anche di fronte alla perdita, molte donne trovano la forza di guardare avanti e sperare in un futuro positivo. La testimonianza di Kanesha ricorda alle donne che hanno subito un aborto spontaneo che non sono sole e che il loro bambino è importante. Conclude con un messaggio di speranza: “Fidati di me, il tuo bambino è sempre con te in spirito”.
Queste testimonianze offrono uno sguardo personale e toccante sulle diverse esperienze che le donne possono vivere durante l’ottava settimana di gravidanza. Ci ricordano che ogni gravidanza è unica e che è importante ascoltare il proprio corpo, cercare supporto quando necessario e affrontare questa fase con gentilezza e comprensione verso se stesse.
Domande frequenti all’8ª settimana di gravidanza
Durante l’ottava settimana di gravidanza, molte donne si pongono domande su una vasta gamma di sintomi e cambiamenti che stanno sperimentando. Di seguito vengono riportate alcune delle domande più comuni, accompagnate da risposte basate su evidenze scientifiche.
- È normale sentire molta stanchezza?
La stanchezza intensa è uno dei sintomi più comuni nel primo trimestre di gravidanza. Questo è dovuto all’aumento dei livelli di progesterone, un ormone che supporta la gravidanza ma che può anche indurre sonnolenza. Inoltre, il corpo della donna sta lavorando intensamente per supportare lo sviluppo del feto, il che può contribuire alla sensazione di affaticamento. Alcuni studi indicano che oltre il 70% delle donne incinte riportano affaticamento significativo durante le prime settimane . - È normale non sentire alcun sintomo di gravidanza?
Molte donne si preoccupano se non sperimentano sintomi evidenti come nausea o stanchezza. Tuttavia, è importante sapere che ogni gravidanza è unica. La mancanza di sintomi non è necessariamente un segnale di problemi. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Obstetrics & Gynecology, fino al 30% delle donne non presenta sintomi rilevanti nel primo trimestre, pur avendo una gravidanza sana . - Posso ancora avere perdite vaginali?
Le perdite vaginali bianche o trasparenti, conosciute come leucorrea, sono comuni durante la gravidanza e sono solitamente innocue. Queste perdite aumentano a causa degli ormoni della gravidanza e servono a proteggere il canale del parto da infezioni. Tuttavia, se le perdite sono accompagnate da cattivo odore, prurito o bruciore, potrebbe essere indicativo di un’infezione e sarebbe opportuno consultare un medico(1). - Devo preoccuparmi se ho crampi lievi?
I crampi lievi e intermittenti possono essere normali all’inizio della gravidanza. Essi sono spesso causati dall’espansione dell’utero e dai cambiamenti ormonali. Tuttavia, se i crampi sono intensi o accompagnati da sanguinamento, è importante consultare un medico per escludere complicazioni come una gravidanza extrauterina o un aborto spontaneo . - È sicuro fare esercizio fisico?
L’attività fisica moderata è generalmente sicura e raccomandata durante la gravidanza, anche all’ottava settimana. Esercizi come camminare, nuotare e yoga possono essere benefici per la madre e il bambino. Tuttavia, è consigliabile evitare attività ad alto impatto o che comportano il rischio di cadute. Un consulto con il proprio ginecologo può fornire indicazioni personalizzate . - Quando posso fare la mia prima ecografia?
La prima ecografia viene solitamente effettuata tra la sesta e la dodicesima settimana di gravidanza. All’ottava settimana, un’ecografia può confermare la presenza del battito cardiaco fetale e aiutare a stabilire la datazione della gravidanza con maggiore precisione. È un momento rassicurante per molte donne, poiché vedere il battito cardiaco riduce significativamente l’ansia riguardo il rischio di aborto spontaneo .
Queste domande riflettono alcune delle preoccupazioni comuni durante l’ottava settimana di gravidanza. È fondamentale che le donne si sentano libere di discutere qualsiasi dubbio con il proprio medico, che può fornire consigli basati sulla loro specifica situazione clinica.
Immagine di copertina: lunar caustic – Embryo @ approximately 8 weeks from conception, 10 weeks estimated gestational age from LMP.
Fonti
Moncrieff, G., Finlayson, K., Cordey, S., McCrimmon, R., Harris, C., Barreix, M., Tunçalp, Ö., & Downe, S. (n.d.). First and second trimester ultrasound in pregnancy: A systematic review and metasynthesis of the views and experiences of pregnant women, partners, and health workers. PLOS ONE, 16(12). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0261096
admin-science. (2024, February 25). 8 Weeks Pregnant Ultrasound: What to Expect and What It Can Reveal. https://pregnancyarchive.com/blog/what-to-expect-during-your-8-weeks-pregnant-ultrasound-a-comprehensive-guide
Malachi, R. (2019, February 27). 8th Week Ultrasound: Baby Development, Abnormalities And More. MomJunction. https://www.momjunction.com/articles/8-weeks-pregnant-ultrasound_00469874/
«Breast Changes during and after Pregnancy». Breast Cancer Care, 23 giugno 2017. https://www.breastcancercare.org.uk/information-support/have-i-got-breast-cancer/breast-changes-during-after-pregnancy.
website, N. (n.d.). You and your baby at 8 weeks pregnant. Nhs.Uk. Retrieved August 18, 2024, from https://www.nhs.uk/pregnancy/week-by-week/1-to-12/8-weeks/
8 weeks pregnant: Symptoms, tips, and baby development. (n.d.). Flo.Health – #1 Mobile Product for Women’s Health. Retrieved August 18, 2024, from https://flo.health/pregnancy/week-by-week/8-weeks-pregnant
8, P. W. (n.d.). Pregnancy Week 8. Retrieved August 18, 2024, from https://www.thebirthcompany.co.uk/pregnancy-week-eight.php
Palmer, J. (2021, December 12). 4 Weeks Pregnant – Pregnancy Birth and Beyond. Pregnancy Birth and Beyond. https://www.pregnancy.com.au/4-weeks-pregnant/
«Your Pregnancy Week by Week». nhs.uk, 20 dicembre 2017. https://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pregnancy-week-by-week/.
«What to Expect During the First Trimester». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pregnancy_and_childbirth/first_trimester_85,p01218.
«Legs & Genital Tubercle». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.ehd.org/pregnancy-images.php?thum_id=117#content.
«Fetal development: The 1st trimester – Mayo Clinic». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/in-depth/art-20045302?footprints=mine&pg=2.
«Your Pregnancy Week by Week». nhs.uk, 20 dicembre 2017. https://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pregnancy-week-by-week/.
«8 Weeks Pregnant – Pregnancy Week-by-Week». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.thebump.com/pregnancy-week-by-week/8-weeks-pregnant.
«Legs & Genital Tubercle». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.ehd.org/pregnancy-images.php?thum_id=117#content.
«Embryonic heart rate in early pregnancy. – PubMed – NCBI». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9475206.
«How Lungs Develop in the Womb». British Lung Foundation, 5 ottobre 2016. https://www.blf.org.uk/support-for-you/how-childrens-lungs-grow/in-the-womb.
«Blood Types in Pregnancy». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.stanfordchildrens.org/en/topic/default?id=blood-types-in-pregnancy-90-P02342.
«Carnegie stage 20 – Embryology». Consultato 5 dicembre 2018. https://embryology.med.unsw.edu.au/embryology/index.php/Carnegie_stage_20.
«8 Weeks Pregnant Symptoms & More – Your Baby at 8 Weeks | What to Expect». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.whattoexpect.com/pregnancy/week-by-week/week-8.aspx.
«Your Developing Baby, Week by Week». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.parents.com/pregnancy/week-by-week/baby-development/#page=8.
«8 Weeks Pregnant Symptoms & More – Your Baby at 8 Weeks | What to Expect». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.whattoexpect.com/pregnancy/week-by-week/week-8.aspx.
«8 Weeks Pregnant | Pregnancy | Start4Life». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.nhs.uk/start4life/pregnancy/week-by-week/1st-trimester/week-eight/.
«8 Weeks Pregnant – What To Expect | BellyBelly». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.bellybelly.com.au/pregnancy-week-by-week/8-weeks-pregnant/#.UxrhYT-Sz_A.
«Your Pregnancy Week by Week: Weeks 5-8». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.webmd.com/baby/guide/your-pregnancy-week-by-week-weeks-5-8#1.
«8 Weeks Pregnant – Parents.com». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.parents.com/pregnancy/week-by-week/8/.
Health (UK), National Collaborating Centre for Women’s and Children’s. Management of Common Symptoms of Pregnancy. RCOG Press, 2008. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK51880/.
«8 Weeks Pregnant – Pregnancy Week-by-Week». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.thebump.com/pregnancy-week-by-week/8-weeks-pregnant.
«Joint Pain During Pregnancy». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.thebump.com/a/joint-pain-during-pregnancy.
«Miscarriage – Symptoms and causes – Mayo Clinic». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pregnancy-loss-miscarriage/symptoms-causes/syc-20354298.
«8 Weeks Pregnant: Symptoms, Tips, and More». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.healthline.com/health/pregnancy/pregnancy-symptoms-week-8#call-the-doctor.
Tong, Stephen, Anupinder Kaur, Susan P. Walker, Valerie Bryant, Joseph L. Onwude, e Michael Permezel. «Miscarriage Risk for Asymptomatic Women after a Normal First-Trimester Prenatal Visit». Obstetrics and Gynecology 111, n. 3 (marzo 2008): 710–14. https://doi.org/10.1097/AOG.0b013e318163747c.
Foxcroft, Katie F, Leonie K Callaway, Nuala M Byrne, e Joan Webster. «Development and validation of a pregnancy symptoms inventory». BMC Pregnancy and Childbirth 13 (16 gennaio 2013): 3. https://doi.org/10.1186/1471-2393-13-3.
«Treatment of nausea and vomiting in pregnancy». Consultato 5 dicembre 2018. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2231543/.
Hytten, F. «Blood Volume Changes in Normal Pregnancy». Clinics in Haematology 14, n. 3 (ottobre 1985): 601–12.
No Comment! Be the first one.