In questo periodo nel tuo corpo avviene una grossa rivoluzione, e tutto ciò non fa altro che accrescere la tua stanchezza e la tua sonnolenza. Non esagerare però con la caffeina, anzi, se puoi cerca di evitarla.
Il feto
lo sviluppo del suo sistema nervoso
Questa settimana è importante per quanto attiene allo sviluppo cerebrale del feto, dato che i neuroni si ramificano e si intrecciano l’uno con l’altro per formare i percorsi o circuiti neurali primitivi. (2)
Nel corso dell’ottava settimana di gestazione continuano a svilupparsi la bocca, le gemme dei denti (che diventeranno denti da latte) gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie stanno diventando più distinti. (3, 4)
Le gambe e le braccia del feto iniziano ad allungarsi, formando le mani, i polsi e i gomiti, mentre il suo corpo inizia a raddrizzarsi. (5)
Le cosce, le ginocchia ed i piedi non si sono ancora formati. (6)
La piccola coda, visibile la scorsa settimana, è quasi del tutto scomparsa assieme alla membrana interdigitale delle dita.(7) Il bambino, durante questa settimana inizia a muoversi, anche se è ancora troppo presto perché tu lo possa percepire.
lo sviluppo dei suoi organi interni
Il cuore – nonostante abbia ancora due cavità, invece che quattro – sta pompando in modo efficiente, e già si possono vedere i sottili vasi sanguigni sotto la pelle sottile.
Si è anche formata la valvola aortica e polmonare; (8) il suo battito è di 157 +/-13 pulsazioni al minuto (circa il doppio di quelle di un adulto. (9)
Nei polmoni, ancora in fase di crescita, si stanno originando i bronchi, che si collegheranno ai canali respiratori fino alla gola del bambino. (10)
La ghiandola pituitaria, il fegato ed i reni continuano la loro crescita, così pure come le fibre muscolari, le ossa e la cartilagine.
Nel corso di questa settimana suo fegato del feto si assume il compito di produrre le cellule del sangue (cellule precedentemente prodotte dal sacco vitellino).
Ricordiamo che il gruppo sanguigno, essendo geneticamente determinato, è già definito dal concepimento (11)
dimensioni feto a 8 settimane
Il bambino ora è lungo circa 18 – 22 mm, le dimensioni di metà lampone. (12)
Ora il feto sta prendendo sempre più le sembianze di un bambino in miniatura, con tutti gli organi necessari alla sopravvivenza.
Vediamo ora quali sono i cambiamenti che avvengono nel corpo della futura mamma durante l’ottava settimana di gravidanza.
La pancia ed il resto del corpo
Pancia a 8 settimane
In questo periodo, il tuo ventre inizia a gonfiarsi leggermente. Se premi delicatamente sull’addome, potresti essere in grado di sentire il tuo utero estendersi, anche se non si noterà ancora del tutto. (13)
L’ecografia a 8 settimane
L’ecografia fatta a 8 settimane mostra il feto fluttuare quasi come un astronauta nello spazio. Dall’ecografia é possibile vedere, un accenno del labbro superiore, della punta del naso, delle palpebre, e delle orecchie. (14)
Il suo scheletro continua il processo di ossificazione, gli arti si allungano, e già si incominciano a vedere le spalle e le braccia.
Nella maggior parte dei casi, è possibile anche sentire e vedere il cuore del feto battere.
E’ ancora troppo presto per poter determinare il sesso del nascituro tramite un’ecografia, ma non per determinarlo tramite un prelievo del sangue materno. (16)
Come avrai capito, questa è una settimana cruciale per la crescita di tuo figlio. E’ giusto che tu ne sia consapevole, e che assecondi i cambiamenti che avvengono all’interno del tuo pancione.
Sintomi
Tutti i sintomi derivanti dalla gravidanza, ed i disturbi mattutini continuano anche nel corso dell’ottava settimana, tuttavia è anche possibile non averne.
In entrambi i casi, non c’è da preoccuparsi! (15) I sintomi principali, quelli più comuni dell’ottava settimana di gestazione sono costituiti da: (16)
La scomparsa improvvisa dei sintomi accennati sopra non significa che ci sono problemi con gravidanza. Alcuni di essi, come dolori e nausea, possono andare e venire. E’ assolutamente normale. Tuttavia, se ti senti diversa o hai qualche altro motivo di preoccupazione, chiama il tuo medico.
Questo sito ha solo scopo divulgativo e non vuole sostituirsi al parere di un medico e nessun indicazione deve essere intesa come informazione da mettere in pratica, solo il professionista con davanti il caso clinico e/o la situazione può esprimere un parere mirato, quindi si ricorda le decisioni pratiche richiedono una valutazione attenta possibile solo all’operatore sanitario che ha davanti il problema.
I ricercatori stimano che fino al 20 percento delle gravidanze note termina con un aborto spontaneo. (23) La situazione può sembrare abbastanza sconsolante, ma devi sapere che il più delle volte gli aborti sono causati da anomalie cromosomiche e non sono in alcun modo sotto il controllo della madre. (24)
La buona notizia è che quando il feto raggiunge le otto settimane, il rischio di aborto diminuisce a circa l’ 1,5% . (25)
Curiosità e cose utili da sapere
In questo periodo potresti essere soggetta a dei brevi svenimenti. Si tratta di un sintomo assolutamente normale, che in media si presenta nel 2,5% delle donne incinta.[26] Quindi cerca di riconoscerne le avvisaglie (malessere generale, sudorazione fredda, ondate di calore, lieve annebbiamento della vista, ronzio alle orecchie) in modo da poterti spostare subito in un ambiente fresco, ventilato e, se ti é possibile, per sdraiati con le gambe leggermente sollevate rispetto alla testa (questo favorirà il flusso di sangue al cervello). Dopo un eventuale svenimento, non assumere assolutamente del caffè o degli alcolici.
In ragione dell’aumento del tuo metabolismo corporeo, potresti sentire più caldo del solito, per cui nel vestire cerca di prediligere gli abiti comodi, facili e veloci da togliere e da mettere e che siano adatti al periodo che stai attraversando.
Se stai per diventare la fortunata mamma di due gemelli, devi mettere in conto che ti si possono presentare prima della media, ed in modo più intenso le indigestioni ed gli altri problemi gastrointestinali.
Le donne alla seconda gravidanza, presentano un maggiore arrotondamento dei fianchi. Ciò è dovuto ai muscoli, ed ai legamenti del corpo della mamma che cedono più facilmente.
Quanto a nausea e vomito (sintomi che si presentano nel 80% delle donne incinta) ora ora potresti star attraversando il periodo peggiore della tua gravidanza. [27] Questi sintomi probabilmente incominceranno a sparire solamente con la sedicesima settimana (solo il 20% delle donne continua ad averceli anche nelle settimane successive). [27] Per il momento devi solo «tenere duro», e ricordarti che la nausea è quasi sempre indicativa di una sana e buona gravidanza.
Con questa settimana, incomincia a ridursi la probabilità di aborto spontaneo, che scende al 1,5%. [25]
Alcuni consigli utili per una gravidanza serena ed un bambino sano
All’8 settimana di gravidanza:
Se non lo hai già fatto, fissa il primo appuntamento con il tuo ginecologo o ostetrico/a. In occasione di questa visita, il medico, oltre a raccogliere i dati relativi alla tua storia clinica, ed a quella della tua famiglia, certamente ti prescriverà una serie di esami del sangue (gratuiti) al fine di poter monitorare lo sviluppo della tua gravidanza. Qui trovi una lista di quegli esami.
Se sono più di 2 anni che non esegui il pap test, è preferibile che tu lo faccia al più presto o, quanto meno, prima dell’inizio della dodicesima settimana.
Non fumare e non bere alcolici.
Mantieni un’alimentazione sana ed equilibrata, e ricordati di bere a sufficenza
Cerca di non stare mai a stomaco vuoto: ciò, da un lato ti aiuterà a combattere la nausea, dall’altro ti servirà a soddisfare “l’extra fabbisogno” di calorie (circa 300 calorie in più, che possono diventare 600 se aspetti due gemelli).
Mangia molta frutta e molte verdure. Oltre ad essere ottime fonti di vitamina C e di acido folico, ti aiuteranno a regolarizzare l’intestino.
Considera la possibilità di indossare reggiseno premaman dei reggiseni premaman al posto di quelli “regolari”, in quanto questi danno più comfort ed un maggior supporto.
Riposa molto, soprattutto se ti senti più stanca o se sei più assonnata del solito. La stanchezza potrebbe essere dovuta dall’incremento degli ormoni della gravidanza e l’aumento del volume del sangue, che può raggiungere i 1250 ml: un aumento di quasi il 50% rispetto a volume del tuo sangue prima della gravidanza); [28]
Continua (o incomincia) a fare un costante esercizio fisico per mantenere tonici i muscoli e per preparare il tuo corpo ad ulteriori cambiamenti.
Prova a bere un bicchiere di latte ogni volta che hai bruciore allo stomaco, e vedi se ti aiuta a star meglio.
Consulta un dottore prima di assumere un qualsiasi medicinale, anche quelli più comuni come il paracetamolo (Tachipirina).
Continua ad assumere la quantità di acido folico che ti è stata prescritta dal medico perché la carenza di acido folico nelle prime fasi della gravidanza aumenta fortemente il rischio di malformazione del feto, in particolare aumenta il rischio di difetti del tubo neurale (DTN) associati a spina bifida o anencefalia.
Health (UK), National Collaborating Centre for Women’s and Children’s. Management of Common Symptoms of Pregnancy. RCOG Press, 2008. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK51880/.
Tong, Stephen, Anupinder Kaur, Susan P. Walker, Valerie Bryant, Joseph L. Onwude, e Michael Permezel. «Miscarriage Risk for Asymptomatic Women after a Normal First-Trimester Prenatal Visit». Obstetrics and Gynecology 111, n. 3 (marzo 2008): 710–14. https://doi.org/10.1097/AOG.0b013e318163747c.
Foxcroft, Katie F, Leonie K Callaway, Nuala M Byrne, e Joan Webster. «Development and validation of a pregnancy symptoms inventory». BMC Pregnancy and Childbirth 13 (16 gennaio 2013): 3. https://doi.org/10.1186/1471-2393-13-3.