Gravidanza › Settimane di gravidanza › 22 Settimana
Aggiornato il: [lmt-post-modified-info]
Di Gravidanza360
Col completamento della ventiduesima settimana di gravidanza, stai per entrare nel sesto mese della tua gravidanza. Il tuo bambino si sta probabilmente facendo sentire la sua esistenza muovendosi molto. Nello stesso tempo tu godi la tua gravidanza: infatti, il secondo trimestre è generalmente considerato il periodo di gestazione migliore.
Se sei una persona previdente puoi iniziare – naturalmente dopo esserti informata circa quanto potrà esserti utile o necessario – fin d’ora a valutare i vari modelli e le varie marche di culle, di passeggini, di seggiolini, e di altri articoli che il marcato propone.
Per scegliere il meglio ci vuole del tempo.
Lo sviluppo del bambino nella 22°settimana di gravidanza
lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso
La superficie del cervello del bambino, precedentemente liscia, incomincia a ora ricoprirsi di solchi e di pieghe.
Questo sviluppo continua fino alla trentaquattresima settimana, quando la superficie del suo cervello sarà sufficiente ad ospitare il numero necessario di cellule nervose(1).
In questa fase, per lo sviluppo del suo sistema nervoso, è di vitale importanza anche la formazione di uno grasso sotto lo strato cutaneo(2).
lo sviluppo degli organi sensoriali
La ventiduesima settimana, relativamente allo sviluppo degli organi sensoriali del bambino, può essere considerata un punto di riferimento, una pietra miliare.
I suoi sensi del tatto, della vista, dell’udito e del gusto si stanno sviluppando considerevolmente.
La maturazione delle terminazioni nervose, assieme alla crescita del cervello, consente un miglioramento del tatto(3).
Il tuo bambino ha già iniziato a toccarsi la faccia, e ad afferrare con le sue manine il cordone ombelicale (ma non tanto forte però da causare dei danni) (4).
Anche la sua vista continua a svilupparsi e, attraverso le sue palpebre sigillate, può ora distinguere ancor meglio la luce dal buio.
Le sue iridi non sono però ancora colorate(5).
lo sviluppo degli organi interni
Il fegato del feto incomincia a produrre gli enzimi necessari a rompere la bilirubina (la quale è un pigmento che si forma durante la distruzione dei globuli rossi del sangue) uno dei principali sottoprodotti della lisi (lisi=demolizione e dissoluzione delle cellule) dei globuli rossi.
In un feto i livelli di bilirubina sono più alti, in quanto i globuli rossi fetali hanno una vita più breve.
La bilirubina raggiunge la placenta per poi passare nel flusso sanguigno della donna, così che il suo fegato abbia la possibilità di smaltirla(6).
Il pancreas – essenziale per la produzione degli ormoni – è un’altro organo vitale che in questo periodo si sviluppa in modo importante(7).
l’aspetto esteriore
Con questa settimana, le sopracciglia e le ciglia del bambino sono ben sviluppate. I suoi capelli continuano a spuntare dalla sua piccola testa.
Tuttavia, in questa fase non c’è ancora pigmentazione, quindi le sue sopracciglia ed i suoi capelli sono bianchi(8).
Alla ventiduesima settima, i suoi occhi, il suo naso, le sue guance e le sue labbra sono ben distinti(9).
La pelle, precedentemente trasparente, ora é opaca a causa dello sviluppo di uno strato di grasso: é rossastra e rugosa, ed é ancora ricoperta dalla vernice caseosa(10).
Si sono ormai formate anche le radici dei denti.
quanto è grande ora il bambino
Il bambino è grande all’incirca come un frutto di papaya, con una lunghezza di circa 27 centimetri dalla testa alle caviglie(11).
Pesa all’incirca 430 grammi(12).
I cambiamenti nel corpo della donna
Il tuo pancione ora é abbastanza grande, anche se non ancora abbastanza grande da essere anche scomodo: tu ti senti incinta, ed il resto del mondo sa che tu sei incinta.
In questa settimana, l’utero si trova posizionato all’circa 2 centimetri sopra l’ombelico(13).
L’aumento di peso della donna tende a stabilizzarsi al livello di circa 225 grammi a settimana dopo la ventesima settimana(14).
Non devi sorprenderti se dovessi riscontrare un’aumento nella misura dei tuoi piedi: è piuttosto comune durante la gravidanza aumentare di una taglia di scarpe (“nuova” taglia che poi rimarrà per tutta la vita).
Di quanto fatto é responsabile in parte l’ormone relaxina: le articolazioni ed i legamenti – che in questo periodo si allentano – causano una leggera espansione delle ossa, ed in tal modo determinano un’aumento nella taglia del piede(15).
Ma questo fatto potrebbe avere anche altre ragioni: un edema (un’accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell’organismo) o un gonfiore(16).
Nel corso di questa settimana, potresti perfino incominciare a sentire dei singhiozzi fetali: uno strano movimento ritmico, diverso dai calci e dai pugni che potrebbe durare anche alcuni minuti.
L’aumentato volume sanguigno rallenta il flusso ematico nelle tue vene, portando ad un calo della tua pressione, calo che a volte determina delle occasionali vampate e delle vertigini(17).
L’ecografia alla ventiduesima settimana
Questa è l’ultima settimana per fare un’ecografia di secondo livello (o ecografia delle anomalie fetali, la quale viene solitamente fatta tra la diciottesima e la ventiduesima settimana).
Perciò, se non l’avessi già fatta, parlane col il tuo medico.
Viene fatta mediante un’ecografo, e consente di valutare la salute e lo sviluppo del feto(18).
Nel corso di questa settimana, il medico potrebbe prescriverti un’ecografia, in quanto le gravidanze multiple vengono solitamente monitorate più strettamente di quelle singole(19).
I sintomi della ventiduesima settimana
Nel corso della ventiduesima settimana potresti essere interessata dai seguenti sintomi:
- ritenzione dei fluidi(20)
- costipazione;
- meteorismo e flatulenza;
- reflusso acido, indigestione e bruciori di stomaco(21)
- crampi alle gambe;(22)
- aumento dell’appetito;
- mancanza di fiato;
- smagliature (specialmente attorno alla pancia, alle cosce ed al seno)(23)
- sbalzi d’umore e depressione;
- contrazioni di Braxton Hicks;
- dolore al legamento rotondo dell’utero;
- dolore pelvico(24)
- dolore articolare, ai fianchi ed alla schiena(25)
- prurito alla cute, specialmente attorno alla pancia, alla schiena ed al seno;
- aumento delle secrezioni vaginali(26).
Quando occorre chiamare il medico
E opportuno interpellare il medico nel caso di,
- un sanguinamento vaginale anche a macchie, con o senza sintomi come crampi addominali, mali di schiena, nausea e stanchezza(27)
- abbondanti secrezioni acquose giallognole o chiare: potrebbero indicare delle perdite di liquido amniotico;
- prurito intenso, specialmente alle mani ed ai piedi: questo prurito potrebbe indicare una rara patologia del fegato detta colestasi gravidica;(28)
- mali di testa costanti, associati ad una vista sfocata, a palpitazioni, alla mancanza di fiato, al mal di stomaco e ad un gonfiore improvviso di mani e piedi: ciò potrebbe indicare un’ipertensione o una preeclampsia(29)
- una sensazione di bruciore durante la minzione, accompagnata da secrezioni giallognole e gelatinose, oppure dense e bianche e da un dolore estremo alla parte bassa della schiena , cose che potrebbero indicare l’esistenza di infezioni ai reni o una candidosi(30)
- alcuni (determinati) sintomi quali, una sete eccessiva, una secchezza della bocca, un’affaticamento estremo, alterazioni visive ed aumento delle minzioni (cose che potrebbero indicare un diabete gestazionale)(31)
- una nausea mattutina intensa e vomito di durata superiore a ventiquattr’ore.
Alcuni consigli utili per una gravidanza serena ed uno bambino sano
Alcuni consigli utili relativamente alla ventiduesima settimana di gestazione.
- Considera l’opportunità di frequentare un corso preparto: gli istruttori possono aiutarti ad avere maggiori informazioni a proposito del travaglio e sulle di tecniche di rilassamento che aiutano ad affrontarlo meglio, oltre a darti l’opportunità di parlare con altre coppie in attesa di un bambino(32).
- Bevi molta acqua.
- Con la tua dieta quotidiana assumi alimenti con molte fibre, in quanto ti aiutano a tenere sotto controllo la costipazione.
- Evita di consumare cibi troppo lavorati, come il pan carré e la pasta, in quanto tendono a rallentare il processo digestivo(33).
- Indossa delle scarpe basse e comode che ti consentano di far scivolare i piedi, senza doverti piegare ad allacciarle.
- Segui una “routine” regolare di esercizi fisici, che preveda lo yoga prenatale, o il nuoto, o le passeggiate.
- Evita di fare degli esercizi ripetitivi ed intensi come la corsa(34).
- Fai regolarmente quegli esercizi esercizi che sono utili a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.
- Cerca di tenere conto dei movimenti fetali : ora ciò potrebbe sembrarti difficile, ma col progredire della gravidanza ci farai l’abitudine.
Video di ecografie alla 22°settimana di gravidanza
Vai alla settimana successiva, la 23 settimana di gravidanza, oppure ritorna all’articolo relativo alla settimana precedente.
Riferimenti bibliografici
- http://similac.com/pregnancy/22-weeks-pregnant
- http://www.bounty.com/pregnancy/22-weeks-pregnant
- http://similac.com/pregnancy/22-weeks-pregnant
- http://www.whattoexpect.com/pregnancy/week-by-week/week-22.aspx
- http://www.pregnancycorner.com/being-pregnant/pregnancy-week-by-week/22-weeks-pregnant.html
- http://www.pregnancycorner.com/being-pregnant/pregnancy-week-by-week/22-weeks-pregnant.html
- http://www.babycenter.com/6_your-pregnancy-22-weeks_1111.bc
- http://www.pampers.com/diapers/22-weeks-pregnant
- http://www.babycentre.co.uk/22-weeks-pregnant
- http://www.parents.com/pregnancy/week-by-week/baby-development/#page=22
- http://www.parents.com/pregnancy/week-by-week/how-big-is-your-baby-this-week/#page=21
- http://www.babycentre.co.uk/22-weeks-pregnant
- http://americanpregnancy.org/weekbyweek/week22.htm
- http://www.babycentre.co.uk/22-weeks-pregnant
- http://www.webmd.com/parenting/baby/features/post-pregnancy-body-changes
- http://www.whattoexpect.com/pregnancy/week-by-week/week-22.aspx
- http://www.parents.com/pregnancy/week-by-week/your-changing-body/#page=22
- http://www.whattoexpect.com/pregnancy/pregnancy-health/prenatal-testing/ultrasound-anatomy-two.aspx
- http://www.webmd.com/baby/features/11-things-you-didnt-know-about-twin-pregnancies
- http://www.birth.com.au/Swelling-and-fluid-retention/Swelling-and-fluid-retention-during-pregnancy#.U7qVq5SSxvA
- http://www.huggies.com.au/pregnancy/week-by-week/22-weeks-pregnant/
- http://www.whattoexpect.com/pregnancy/week-by-week/week-22.aspx
- http://www.babycenter.com/6_your-pregnancy-22-weeks_1111.bc
- http://www.pampers.com/diapers/22-weeks-pregnant
- http://pregnant.thebump.com/pregnancy-week-by-week/22-weeks-pregnant.aspx
- http://pregnant.thebump.com/pregnancy-week-by-week/22-weeks-pregnant.aspx
- http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/pregnancy-weeks-21-22-23-24.aspx#close
- http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/itching-obstetric-cholestasis-pregnant.aspx#close
- http://www.patient.co.uk/health/pregnancy-and-high-blood-pressure
- http://www.webmd.com/women/tc/vaginal-yeast-infections-topic-overview
- http://www.babycentre.co.uk/a2058/gestational-diabetes
- http://americanpregnancy.org/weekbyweek/week22.htm
- http://www.huggies.com.au/pregnancy/week-by-week/22-weeks-pregnant/
- http://www.huggies.com.au/pregnancy/week-by-week/22-weeks-pregnant/
Leggi anche:
No Comment! Be the first one.